Archivi della categoria: 2025

Famiglie accoglienti, legami che generano comunità

Il 18 giugno 2025 a Limidi di Soliera (MO), presso la sede della Comunità di famiglie “Venite alla festa”, si è tenuto un incontro sul tema dell’accoglienza familiare, con la partecipazione del vescovo Erio Castellucci. L’evento, dal titolo «Famiglie accoglienti. Famiglie che cambiano, accoglienze che uniscono», ha unito momenti di riflessione, convivialità e intrattenimento per i più piccoli.

La parrocchia di San Nicolò ricorda la memoria liturgica di San Antonio

San Antonio, conosciuto per la sua straordinaria carità e predicazione, è venerato non solo a Padova, ma anche in molte altre città italiane, tra cui Carpi, dove la sua figura ha radici profonde nella vita religiosa della comunità. Il momento più significativo è la tradizionale processione con benedizione finale dei bambini e del pane che viene poi consegnato ai fedeli.

Il Vescovo Castellucci in visita alla mostra Pellegrini di Speranza

Nella cornice del Museo Diocesano di Carpi, la mostra ” Pellegrini di Speranza ” dell’associazione Arte in movimento ha ricevuto una visita significativa nella serata del 4 giugno: quella di Mons. Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi. L’incontro che si è tenuto a porte chiuse con gli artisti intervenuti ha rappresentato un momento particolarmente sentito, in cui la presenza del Vescovo ha … Continua a leggere »

Assemblea Interdiocesana delle Diocesi di Modena – Nonantola e di Carpi

  Con la lente della gratitudine A Modena si è svolta l’assemblea interdiocesana che ha posto le basi per l’unificazione che potrebbe essere definitiva all’inizio del 2026 di Luigi Lamma “Considerato il percorso fatto fino ad ora, a settembre si potrebbe iniziare con i nuovi servizi pastorali e con l’inizio del 2026 vedere completata l’unificazione delle due diocesi”. E’ quanto ha dichiarato il vescovo Erio … Continua a leggere »

Collocazione del reliquiario del Beato Odoardo Focherini

La collocazione del reliquiario del Beato Odoardo Focherini rappresenta un momento particolarmente significativo per la comunità ecclesiale della Diocesi e per tutti coloro che custodiscono la memoria dei testimoni della fede del Novecento. Il reliquiario, che contiene la fede di matrimonio tra Maria Marchesi e il beato martire, è stato infatti posto in una sede stabile all’interno della Cattedrale di Carpi, sua diocesi d’origine, in … Continua a leggere »

Inguaribili ma sempre curabili La Cronicità

Le “Medical Humanities”, intese come sinergia tra le scienze umane e sociali e le discipline del settore biomedico per fornire un “approccio integrato” all’esperienza della malattia e della cura, sono al centro del ciclo di incontri culturali sul tema “Inguaribili ma sempre curabili”, organizzato da una rete di associazioni di volontariato attive sul territorio.

Festa di fine anno scolastico per Ero Straniero

Esiste una realtà a Carpi consolidata e significativa, Il progetto Ero Straniero. Alla fine dell’anno scolastico, il progetto organizza una festa conclusiva che celebra i risultati ottenuti. Quest’anno l’evento si è svolto presso la parrocchia di Quartirolo di Carpi dove gli studenti hanno ricevuto gli attestati di partecipazione . Un pomeriggio di grande festa tra canti, suoni e l’immancabile cibo.

Afghanistan donne senza volto

Un momento di approfondimento dedicato alla condizione femminile in Afghanistan si è tenuto lunedì 27 maggio alle ore 21:00 presso l’Auditorium Loria di Carpi. L’evento, dal titolo “Afghanistan. Donne senza volto”, ha posto l’attenzione sul dramma delle donne afghane, private dei diritti fondamentali e relegate all’invisibilità sociale sotto il regime talebano Barbara Schiavulli

La Chiesa di Carpi in Festa per il Patrono

Martedì 20 maggio, solennità di San Bernardino da Siena, chiesa di Carpi in festa. Solenne celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Erio Castellucci, concelebrante mons. Lino Pizzi, vescovo emerito di Forlì. Per sempre nel cuore di Dio Editoriale NOTIZIE n. 19 del 25 maggio 2025 Da Bernardino da Siena a papa Leone XIV Dentro questa pasta di Luigi Lamma “Cittadini miei, io vi predico pace… O … Continua a leggere »

Artigiani del gusto alla Corte dei Pio

Una serata da ricordare quella del 19 maggio 2025 a Carpi, dove il cuore della solidarietà ha battuto forte tra i sapori autentici della tradizione, le note eleganti del jazz e la cornice senza tempo del cortile d’onore. L’iniziativa benefica “Butcher for Children”, tornata a Carpi dopo il grande successo del 2012, registrando il tutto esaurito. Il ricavato devoluto all’Agape Mamma Nina

Focus sui giovani intervento di Gildo Manicardi

“Giovani tra sogni e realtà: il presente e il futuro visto da Carpi”. L’incontro è collegato all’inchiesta che è stata avviata dalla Diocesi di Carpi lo scorso ottobre con l’obiettivo di capire come i giovani di Carpi e dei comuni limitrofi percepiscono se stessi oggi, e come immaginano il loro futuro tra dieci anni: aspirazioni, paure, aspettative, cambiamenti.

Focus sui giovani intervento di Guia Tumiati

“Giovani tra sogni e realtà: il presente e il futuro visto da Carpi”. L’incontro è collegato all’inchiesta che è stata avviata dalla Diocesi di Carpi lo scorso ottobre con l’obiettivo di capire come i giovani di Carpi e dei comuni limitrofi percepiscono se stessi oggi, e come immaginano il loro futuro tra dieci anni: aspirazioni, paure, aspettative, cambiamenti.

CFP Nazareno Artigiani dell’innovazione

Fine anno scolastico per il Centro Formazione Professionale Nazareno di Carpi che nella giornata del 16 maggio ha offerto una prova di grande professionalità nel pranzo organizzato dai ragazzi dell’ultimo anno del corso di cucina e di sala sotto la guida attenta dello chef Domenico Della Salandra e del responsabile di sala Rodolfo Guandalini.

A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità

Nel pomeriggio del 12 maggio 2025, la Sala delle Vedute di Carpi ha ospitato un incontro dedicato a un interrogativo tanto attuale quanto stimolante: “Può la scuola generare felicità?”. L’evento, promosso dalla Fondazione Casa del Volontariato e da La Casa della Felicità, ha visto la partecipazione di figure di rilievo nel campo educativo e sociale. A confrontarsi sul tema sono stati Giuliano Albarani, assessore con … Continua a leggere »