San Marino – La vita parrocchiale

Presepe vivente per l’Epifania

Nella solennità dell’Epifania, lo scorso 6 gennaio, alla Messa delle 11 si è tenuto il tradizionale presepe vivente, con l’arrivo dei Magi. A seguire, un momento di festa con il dono della calza per i più piccoli. Un grazie particolare va ai bambini del catechismo, che hanno dato vita alla rappresentazione, ai genitori, che li hanno accompagnati, e alle catechiste che hanno coordinato l’iniziativa, a “riscaldare” i cuori di tutti i presenti.

Voci in armonia
Il coro prosegue il servizio per la comunità con impegno, rinnovamento ed entusiasmo

In qualsiasi comunità cristiana, piccola o grande che sia, il coro parrocchiale rappresenta una realtà importante a cui è assegnato un ruolo insostituibile: quello di essere nucleo propulsore e animatore del canto di tutta l’assemblea in preghiera.

Come ogni servizio che viene svolto nella comunità parrocchiale, anche il cantare e il fare musica durante la liturgia presuppone non solo un talento ed una passione, ma soprattutto una vocazione.

Per questo il coro per poter svolgere bene il suo servizio non può limitarsi a curare ed a perfezionare il canto e la musica, ma deve conoscere, coltivare, approfondire e vivificare con impegno e costanza la spiritualità liturgica e le motivazioni che rendono il canto autentico servizio e preghiera.

Allora? Cosa è “veramente” un coro? Un insieme di voci che cantano? No… è riduttivo. Un gruppo di strani tipi che si divertono a “scimmiottare” i grandi della musica? Macché!

Un gruppo che canta in parrocchia durante le liturgie e, più o meno intonati, poco importa? Beh, forse sì, anche, ma non solo!

Le definizioni accademiche esistono, ma non rendono nemmeno lontanamente l’idea di quello che significhi “essere” un coro. Esserlo, viverlo e amarlo.

I nostri cuori vibrano all’unisono, come le nostre voci: è questo il segreto di essere un coro! Vibrare all’unisono, sorridere dello stesso sorriso, emozionarsi della stessa musica, pur consapevoli che ognuno di noi ha uno strumento personalissimo e unico, diverso per ciascuno: la nostra voce! Tante voci diverse ma che insieme trasmettono un unico messaggio d’amore e di preghiera.

Nella nostra comunità, il coro parrocchiale è formato principalmente da adulti, con recenti nuovi ingressi e alcune perdite. Il repertorio è composto prevalentemente da canti moderni del Gen Rosso, Gen Verde, Rinnovamento dello Spirito, Frisina, Buttazzo, Vezzani, ma non mancano i canti più tradizionali della musica sacra.

Il coro anima la messa prefestiva del sabato delle ore 19 al Santuario dei Ponticelli, la messa della domenica delle ore 11, e le principali celebrazioni dell’anno liturgico (Natale, Pasqua, Festa patronale, Comunioni, Cresime, Corpus Domini, Adorazioni, Anniversari). Da settembre a giugno si ritrova settimanalmente per fare nostro l’invito di Papa Francesco: “siate animatori del canto di tutta l’assemblea e non sostituitevi ad essa. La vostra musica e il vostro canto sono un vero strumento di evangelizzazione nella misura in cui vi rendete testimoni della profondità della Parola di Dio che tocca il cuore delle persone”.
Coro parrocchiale di San Marino