In San Nicolò tanti fedeli nella festa del grande santo francescano
Il pane di Sant’Antonio
Passano gli anni, cambiano i contesti e le sensibilità, ma la festa di Sant’Antonio di Padova rimane una devozione viva nella parrocchia di San Nicolò a Carpi. E’ così che lo scorso 13 giugno, memoria liturgica del Santo, in serata, dopo la Messa, concelebrata dal parroco padre Celestin e da padre Ivano Cavazzuti, si è tenuta la processione con la statua lungo le vie del centro storico, con partenza e ritorno in San Nicolò. Iniziata per impulso dei frati francescani, interrotta durante il covid, e di nuovo fortemente voluta dai parrocchiani, la tradizionale celebrazione, segno della pietà popolare, ha visto anche quest’anno numerosi fedeli presenti – fra cui i membri dell’Ordine francescano secolare – che hanno animato la preghiera e i canti e che nei giorni precedenti avevano partecipato al Triduo in preparazione alla festa. Conclusa la processione sul sagrato di San Nicolò, è stata impartita la benedizione ai bambini e al “pane di Sant’Antonio”, distribuito poi ai fedeli. Il pane benedetto, che richiama simbolicamente la moltiplicazione dei pani e dei pesci compiuta da Gesù per sfamare la folla, esprime l’affidamento a Sant’Antonio riconosciuto come grande taumaturgo – con particolare riferimento ad uno dei suoi miracoli, la resurrezione di un bambino, Tommasino, morto annegato – e come intercessore della provvidenza divina. Portare a casa il “pane di Sant’Antonio” diventa dunque condivisione di questa fiducia nel Santo e delle sue benedizioni con la propria famiglia.
V.P.
———————————————————————–
Presso la parrocchia di San Nicolò a Carpi, dal 10 al 12 giugno, Triduo presieduto da padre Ivano Cavazzuti e dal parroco padre Celestino: alle 17.30 Vespri, alle 18 Rosario, alle 18.30 Santa Messa.
Venerdì 13 giugno, alle 17.30 Vespri, alle 18 Rosario, alle 18.30 Santa Messa solenne, seguirà la processione con la statua del Santo con il seguente itinerario: piazzale San Nicolò, Via G. Fassi, Via Berengario, Via Trento Trieste, Via S. Bernardino da Siena, Via Catellani, Via G. Fassi, piazzale San Nicolò. Al termine benedizione dei bambini e del pane di Sant’Antonio.