Giornata di festa domenica 7 settembre per la Sottosezione di Carpi, tra preghiera e condivisione
di Virginia Panzani
“Chi spera, anche se peccatore, è sorretto dall’amore di Dio continuamente, un amore che invita ad espandersi nel dono di sé e che, perciò, non va trattenuto ma donato” (“Con Maria pellegrini di speranza”, Sussidio per l’approfondimento del Tema Pastorale 2025 del Santuario di Lourdes). E’ questo spirito di servizio, nel dare innanzitutto testimonianza dell’amore di Dio, specie per i più “fragili”, che anima l’Unitalsi nell’accompagnamento ai pellegrinaggi e nell’organizzazione di appuntamenti diventati tradizionali. Come l’annuale giornata di festa: domenica 7 settembre, volontari e volontarie, amici e amiche della Sottosezione di Carpi si sono riuniti in Cattedrale per la Messa presieduta da don Riccardo Paltrinieri, direttore del Servizio interdiocesano di pastorale della salute, della disabilità e della consolazione. A seguire, il trasferimento presso la parrocchia di San Martino piccolo di Correggio. Da qui i “bikers”, ospiti ormai immancabili della festa, hanno portato, a bordo delle loro moto, gli amici disabili a fare un giro dei dintorni. Come sempre il “run tour” non ha mancato di donare tanti sorrisi non solo ai ragazzi che sono stati accompagnati ma anche agli accompagnatori. Al pranzo, preparato e servito dai volontari del Circolo parrocchiale, erano presenti 135 commensali, con la partecipazione anche dei parrocchiani. A seguire, momento di canto e danza insieme con la musica del dj Azio Battini. Alle 18, l’Unitalsi ha voluto unirsi alla parrocchia nell’Adorazione eucaristica e preghiera dei Vespri in una data importante, quella della canonizzazione del Beato Carlo Acutis, a cui è intitolata l’Unità pastorale di Mandrio, Mandriolo e, appunto, San Martino piccolo. Per celebrare questo evento di gioia, si è letta l’omelia di Papa Leone per la canonizzazione del Beato Acutis e del Beato Pier Giorgio Frassati. Per concludere in bellezza, la “pizzata”. Dunque, commenta Enrico Bellentani, presidente dell’Unitalsi di Carpi, “una giornata di preghiera, di fraternità e di convivialità, con lo stile della semplicità e dell’accoglienza. Siamo grati al Signore per il dono di questi incontri che ci permettono di crescere nell’amicizia con Lui e tra di noi, coinvolgendo anche nuovi amici. Grazie a Lui, e lo abbiamo espresso nella preghiera, e a tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita della festa”.
Pellegrinaggio a Lourdes
Una ventina di pellegrini ha partecipato con l’Unitalsi di Carpi al pellegrinaggio regionale della Sezione emiliano- romagnola a Lourdes dal 24 al 29 agosto scorsi. Un altro gruppo parteciperà al pellegrinaggio nazionale, sempre a Lourdes, dal 22 al 28 settembre in treno e pullman e dal 23 al 27 settembre in aereo. Sono disponibili posti per il viaggio in treno e pullman. Info: 338 5955519.
Il Mladifest a Medjugorje
“Andremo alla casa del Signore!” è il tema del 36° Mladifest, festival internazionale dei giovani che si è svolto a Medjugorje dal 4 all’8 agosto scorso. Definito dagli organizzatori “ritiro spirituale per i giovani” e “incontro internazionale di preghiera dei giovani”, con un programma quotidiano molto denso e in conclusione l’adorazione eucaristica e “l’invio alla missione”. “Esperienza stupenda!” è il commento di Paolo Carnevali, volontario dell’Unitalsi che ha partecipato al Mladifest con un gruppo di otto giovani e con l’assistente Unitalsi Carpi don Vianney Munyaruyenzi.