La “ lettura itinerante” nel centro storico di Mirandola in memoria di Odoardo e Maria
di Virginia Panzani
Una suggestiva serata ha avuto come cornice il centro storico di Mirandola, lo scorso 11 luglio, in memoria del beato Odoardo e della moglie Maria. Si è tenuta infatti la “lettura itinerante” in cinque tappe, con partenza da piazza Costituente, presso la chiesa della Madonnina, dove si trova l’ingresso dell’abitazione davanti alla quale è posta la pietra d’inciampo dedicata a Focherini: qui egli abitò con la moglie e i figli dallo scoppio della guerra all’11 marzo 1944, quando fu arrestato a Carpi. A seguire, il Municipio, sempre in piazza Costituente, a simboleggiare l’impegno di Odoardo nell’attività lavorativa, nella società civile e nella rete locale di aiuto agli ebrei, insieme a don Dante Sala e a figure meno note come Ariella Benatti, e il Duomo, dove 95 anni fa si unì in matrimonio con Maria Marchesi. Poi la via che fu intitolata a Focherini con delibera della giunta comunale nel 1954, e la Sala Trionfini, dove è allestita la mostra “Nostro fratello Odoardo”. Qui si è tenuta una breve visita guidata a cura di Maria Peri, che ha voluto ricordare il compianto professor Paolo Trionfini, scomparso prematuramente, per aver contribuito con le sue ricerche ad approfondire la conoscenza della storia di Focherini e della moglie.
Grazie ad una ben riuscita regia, a cura del Comitato Sala Trionfini, in particolare di Maria Lara Cavicchioli, e della Parrocchia, in primis il parroco don Fabio Barbieri, si sono rivissuti il “pellegrinaggio terreno” di Focheri-ni, la piena sintonia di valori e di intenti da parte della moglie Maria, la vicinanza e la stima tributata dai mirandolesi dopo la notizia della morte di Odoardo, attraverso la lettura di brani dall’epistolario della coppia e di testimonianze. I lettori, Rossana Ferrarini, Giovanna Ganzerli, Luca Marazzi ed Emanuela Gennari hanno rappresentato idealmente l’associazionismo locale, l’Azione Cattolica di Mirandola, la Compagnia Le Roncole, il Gruppo Teatrale La Zattera.
Le iniziative dedicate a Odoardo Focherini e a Maria Marchesi si sono concretizzate grazie alla preziosa collaborazione del Comitato Sala Trionfini, di Amici della Consulta Aps e Consulta del Volontariato, che subito hanno aderito con entusiasmo alla proposta della Diocesi di Carpi e della Parrocchia. Una menzione speciale meritano, oltre alla già citata Maria Lara Cavicchioli, Alberto Diazzi, Gino Mantovani e Marco Sgarbi.