Omelia nella Festa del Patrono della città e della diocesi di Carpi

Mercoledì 20 maggio 2015
20-05-2015
Cari fratelli e sorelle, siamo qui riuniti nella celebrazione eucaristica per onorare il Santo Patrono della nostra città di Carpi, San Bernardino da Siena. Saluto voi tutti, cari fedeli carpigiani; saluto le Autorità civili e militari per la loro presenza e insieme a loro tutti coloro che hanno prestato la loro opera per preparare questa festa.
Celebrare il Santo Patrono significa metterci tutti in ascolto del suo insegnamento e del suo esempio per scoprire che cosa ha da dire San Bernardino a noi oggi. Proprio per aiutare questa ricerca vorrei con voi richiamare due aspetti particolarmente attuali del suo insegnamento.
 
1. Il monogramma di Cristo.
San Bernardino quando predicava portava con sé una tavola sulla quale era dipinto il monogramma di Cristo che consiste in un sole raggiante e tre lettere JHS – che sono le prime tre lettere del nome di Gesù in greco – sormontate da una Croce. San Bernardino metteva questo monogramma davanti agli occhi dei suoi ascoltatori e diceva loro: Il Nome di Gesù mettetelo nelle vostre case, nelle vostre camere e tenetelo nel cuore. E di fatto questa immagine si trova ancora oggi su molte case private ed edifici pubblici di tutta l’Italia settentrionale perché sostituiva gli stemmi delle varie famiglie o corporazioni o città in lotta in lotta fra di loro.
Mettere il Nome di Gesù nelle case, negli edifici pubblici e nel proprio cuore significa porre al centro della vita personale e pubblica Cristo e costruire su di Lui e sui suoi insegnamenti l’edificio della nostra esistenza personale e comunitaria. In quest’ottica la fede costituisce la più grande ricchezza della vita, che favorisce l’armonico ed integrale sviluppo dell’uomo e della società. Nel Nome di Gesù e nel suo Vangelo, infatti, si trova la via, la verità, la vita, di cui hanno bisogno gli uomini di oggi, non meno di quelli ai quali si rivolgeva san Bernardino.
 
2. La pace
Dall’amore per Cristo sgorgava l’immenso amore di San Bernardino per gli uomini. Il nostro santo ha operato instancabilmente in favore della pace e maledetto le divisioni. Che cosa direbbe oggi guardando lo scenario sociale e politico della nostra Patria? Balza agli occhi di tutti che a causa del mancato rispetto della dignità della persona, la nostra società sta vivendo un processo preoccupante di distruzione della coesione sociale e di imbarbarimento dei rapporti umani, che trovano le loro espressioni più eclatanti nell’uso della calunnia, nella diffusione di sospetti per screditare l’altro o le istituzioni, nella polemica sterile finalizzata solo ad ottenere visibilità, nella delegittimazione di tutti e di tutto, nel disprezzo per il bene comune… Simili comportamenti creano un clima di odio e di inimicizia che mettono una grave e pericolosa ipoteca sul nostro futuro.
La pace della società trova il suo fondamento, insegna San Bernardino, nella carità, che consiste nell’avere mano e cuore aperti verso gli altri. Senza la carità non può esserci pace vera. Anzi, la pace senza la carità finisce in un immane tragedia. La carità è, nel pensiero di San Bernardino, la vera soluzione alla questione sociale.
Chiediamo al Signore, per intercessione del nostro Santo Patrono, che l’amore di Gesù Cristo nostro Salvatore splenda nel concreto della nostra vita, che a tutti sia garantita la dignità del lavoro, che custodisce le nostre famiglie, i nostri malati, i nostri giovani ed i bambini che sono il nostro domani migliore, ai quali vogliamo consegnare il testimone della nostra fede. Amen
 
+ Francesco Cavina, Vescovo