Linee guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili
Conferenza Episcopale Italiana e Conferenza Italiana Superiori Maggiori
Linee guida 
per la tutela dei minori 
e delle persone vulnerabili 
Roma, 24 giugno 2019 
1 «Se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme» (1 Cor 
12,26). Queste parole di San Paolo risuonano con forza nel mio cuore 
constatando ancora una volta la sofferenza vissuta da molti minori a 
causa di abusi sessuali, di potere e di coscienza commessi da un 
numero notevole di chierici e persone consacrate. Un crimine che 
genera profonde ferite di dolore e di impotenza, anzitutto nelle 
vittime, ma anche nei loro familiari e nell’intera comunità, siano 
credenti o non credenti. Guardando al passato, non sarà mai 
abbastanza ciò che si fa per chiedere perdono e cercare di riparare il 
danno causato. Guardando al futuro, non sarà mai poco tutto ciò che 
si fa per dar vita a una cultura capace di evitare che tali situazioni 
non solo non si ripetano, ma non trovino spazio per essere coperte e 
perpetuarsi. Il dolore delle vittime e delle loro famiglie è anche il 
nostro dolore, perciò urge ribadire ancora una volta il nostro 
impegno per garantire la protezione dei minori e degli adulti in 
situazione di vulnerabilità.
(PAPA FRANCESCO, Lettera al Popolo di Dio, 20 agosto 2018)





