Iniziano le assemblee vicariali costituenti

In settimana la prima assemblea costituente del Vicariato della Bassa a Mirandola

Nei giorni scorsi tutti i delegati scelti per dare vita alle assemblee costituenti dei cinque Vicariati hanno ricevuto la traccia di lavoro che ispira e detta gli obiettivi di questa prima fase di discernimento che con ogni probabilità si svilupperà nell’arco di tre o quattro mesi. Intanto in settimana, mercoledì 12 novembre, si svolgerà a Mirandola la prima assemblea costituente per il Vicariato della Bassa. Nel documento si sottolinea lo stile sinodale che deve animare non solo coloro che sono chiamati in prima persona ma tutta la comunità ecclesiale, in un clima di attiva partecipazione e di invocazione allo Spirito nella preghiera.

Le Diocesi di Modena- Nonantola e Carpi stanno percorrendo la strada verso l’unificazione che porterà alla creazione di una nuova Diocesi. Si tratta di un evento storico e una grande opportunità di conversione pastorale, che comporta un ripensamento organizzativo ma soprattutto una rinnovata passione per il Vangelo e l’annuncio, unita ad una attenta e coinvolgente partecipazione alla vita del territorio. È anche una preziosa occasione per provare a concretizzare le riflessioni e i suggerimenti del Cammino Sinodale della Chiesa Italiana. Abbiamo l’opportunità di ripensare l’organizzazione diocesana e la pastorale in genere, secondo una logica di vicinanza alla vita delle persone e delle comunità, attraverso progetti mirati, flessibili e condivisi, e la ristrutturazione secondo modelli di direzione collegiale: presbiteri e laici, uomini e donne insieme. I cinque nuovi vicariati non si sostituiscono o sovrappongono alle realtà parrocchiali, ma nascono nella logica della sussidiarietà, con il compito di aiutare tali comunità in quegli ambiti che, per mancanza di forze o per ottimizzarne le risorse, necessitano di maggiore sinergia o di aiuto da parte dei nuovi Servizi diocesani (formazione, rete caritativa, pastorale giovanile…), con particolare attenzione alla specificità di quel territorio.

I passaggi del discernimento
Le cinque “assemblee vicariali costituenti” sono organismi sinodali di partecipazione che hanno il compito di effettuare un percorso di discernimento spirituale, cioè animato dallo Spirito, in relazione alla costituzione dei vicariati. Il percorso di discernimento dovrà prevedere quattro passaggi, organizzati in base alle specifiche esigenze delle diverse zone:

  • 1. Ascolto, raccolta di dati e informazioni, per elaborare una descrizione della situazione sociale e pastorale del territorio e individuare i bisogni pastorali ritenuti prioritari per i prossimi anni.
  • 2. Definire i compiti e le modalità di funzionamento del futuro vicariato (ad es. il ruolo del coordinamento, aspetti che si ritiene di portare avanti unitariamente come vicariato…) e di quali organismi dotarsi (oltre all’assemblea vicariale, le commissioni…), i compiti e il funzionamento degli organismi sinodali di partecipazione e le modalità di costituzione degli stessi.
  • 3. Confronto con quanto emerso in tutte le assemblee costituenti e con i Consigli pastorali parrocchiali in modo da accogliere proposte migliorative e arrivare ad una proposta definitiva e coerente per ogni singolo vicariato.
  • 4. L’assemblea dovrà definire il profilo di chi svolgerà il servizio di coordinamento vicariale, di cui faranno parte il presbitero vicario, il delegato/a laico/a per l’annuncio, il delegato/a laico/a per la prossimità ed eventuali altre figure individuate dall’assemblea (un diacono, referenti per i servizi pastorali diocesani, amministratore, segreteria ecc…) e le responsabilità. Solo alla fine di questo percorso saranno individuate le tre terne di nomi da proporre al Vescovo per questo servizio.

Tutto quanto prodotto sarà sottoposto al Vescovo e agli organismi diocesani per l’approvazione ed eventuale modifica, per poi procedere con la costituzione dei vicariati e dei coordinamenti vicariali, con un periodo di validità di tre anni ad experimentum.

Composizione dell’assemblea costituente
Fanno parte dell’assemblea: i presbiteri presenti sul territorio del vicariato; due delegati laici, uno per l’ambito dell’annuncio e uno per la prossimità, individuati in rappresentanza di ogni parrocchia o unità pastorale del vicariato; rappresentanti dei diaconi; rappresentanti dei religiosi (se non già presenti come presbiteri); due rappresentanti dell’Azione Cattolica; due rappresentanti dell’Agesci; due delegati giovani. Questa è un’indicazione di massima che potrà essere integrata con altre scelte nell’ambito dei singoli vicariati circa l’inserimento di rappresentanti di altre associazioni o aggregazioni laicali presenti sul territorio.

L.L.

Questo il calendario delle assemblee vicariali alle quali sarà presente il vescovo Erio Castellucci:

• Vicariato della Bassa: mercoledì 12 novembre, ore 20.30 a Mirandola, Sala della comunità in via Posta

• Vicariato della Pedemontana: venerdì 14 novembre, ore 21 a Vignola, Oratorio parrocchiale

• Vicariato di Carpi: giovedì 20 novembre, ore 20.30, a Carpi, parrocchia di Quartirolo

• Vicariato della Montagna: domenica 30 novembre, ore 15.30 a Pavullo, Oratorio di Monteobizzo

• Vicariato Metropolitano di Modena: mercoledì 10 dicembre, ore 20.30 a Modena, parrocchia di Gesù Redentore

——————————————————————————————————

4 novembre 2025

Calendario delle assemblee vicariali costituenti, si comincia dal Vicariato della Bassa il 12 novembre

Si terrà a Mirandola, mercoledì 12 novembre, la prima delle assemblee vicariali costituenti che, entro la fine dell’anno, porteranno all’assetto definitivo delle strutture dei cinque Vicariati in cui è stato suddiviso il territorio della nuova diocesi, frutto dell’unificazione di Modena-Nonantola e di Carpi. Le parrocchie o unità pastorali hanno individuato i loro delegati per le assemblee vicariali costituenti il cui obiettivo principale è quello di sottoporre al Vescovo le tre terne per la scelta del delegato dell’ambito dell’Annuncio, del delegato dell’ambito della Prossimità e per il ruolo di Vicario. Parallelamente è stato avviato un confronto tra i presbiteri dei nuovi Vicariati per concordare la composizione delle assemblee alle quali verrà affidato il discernimento circa le priorità, i bisogni e le risorse pastorali del territorio. Altro passaggio importante sarà la stesura degli Statuti e delle linee guida che determineranno natura, composizione e responsabilità dell’Assemblea Vicariale, tenendo conto della rappresentanza delle parrocchie in relazione alla popolazione e ad altri criteri locali. L’obiettivo che si coglie è evidente: favorire la più ampia partecipazione e garantire la rappresentatività di tutte le realtà ecclesiali. Terza e ultima fase del processo sarà la costituzione delle Assemblee Vicariali, sempre attraverso la designazione dei componenti da parte dei Consigli Pastorali Parrocchiali. Sarà all’interno di questi organismi di partecipazione che si dovrà sviluppare la sinodalità e la collegialità da mettere a servizio del territorio per rilanciare e coordinare l’attività pastorale.

Questo il calendario delle assemblee vicariali alle quali sarà presente il vescovo Erio Castellucci:

 Vicariato della Bassa : mercoledì 12 novembre, ore 20.30 a Mirandola, Sala della comunità in via Posta

 Vicariato della Pedemontana: venerdì 14 novembre, ore 21 a Vignola, Oratorio parrocchiale

 Vicariato di Carpi : giovedì 20 novembre, ore 20.30, a Carpi, parrocchia di Quartirolo

 Vicariato della Montagna : domenica 30 novembre, ore 15.30 a Pavullo, Oratorio di Monteobizzo

 Vicariato Metropolitano di Modena : mercoledì 10 dicembre, ore 20.30 a Modena, parrocchia di Gesù Redentore.

Il 29 ottobre scorso, in Vescovado a Carpi, si è riunito il Consiglio episcopale interdiocesano, l’organismo istituito dal vescovo Castellucci in sostituzione dei due Consigli episcopali diocesani. Da sinistra don Maurizio Trevisan (vicario per la pastorale), suor Maria Bottura (vicaria per la carità), mons. Erio Castellucci, don Flavio Segalina (vicario per l’area amministrativa) e i vicari generali mons. Giuliano Gazzetti e mons. Gildo Manicardi.