Giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di esseri umani

“Ambasciatori di speranza: insieme contro la tratta di persone” è il tema dell’undicesima Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di esseri umani, che si celebra l’8 febbraio, memoria liturgica di Santa Giuseppina Bakhita. La festa di questa Santa, originaria del Sudan, che da bambina e ragazza ha vissuto la terribile esperienza della schiavitù, è stata scelta per la Giornata, istituita da Papa Francesco nel 2015, promossa dalle Unioni Internazionali delle Superiori e dei Superiori Generali (Uisg), e coordinata da Talitha Kum, la rete internazionale fondata dalla Uisg, che ha fra i suoi partner anche l’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII (Apg23).

Venerdì 7 febbraio, presso la parrocchia dei Santi Faustino e Giovita a Modena (via Giardini 231), si terranno due eventi organizzati da Apg23. Alle 20.45, proiezione (prima visione) del docufilm “Il pazzo di Dio. La strada di don Oreste Benzi” di Kristian Gianfreda, dedicato al sacerdote riminese, nel centenario della nascita, che si è adoperato per la liberazione di centinaia di donne e ragazze. Alle 21.45, Veglia di preghiera per le vittime di tratta nella memoria di Santa Bakhita, animata in collaborazione con numerose realtà: Migrantes Interdiocesana di Modena e Carpi, Caritas, Centro missionario, Ufficio Ecumenismo e dialogo interreligioso, Pastorale sociale e del lavoro, Pastorale della salute, e anche Agape di Mamma Nina, Cav di Carpi, Associazione Anni in Fuga di Nonantola, insieme alle operatrici antitratta della Comunità di don Benzi e ai volontari dell’Agesci Zona di Carpi, impegnati nell’unità di strada e indoor antitratta modenese.