Archivi della categoria: Documenti

I PARADOSSI DELLA PASSIONE SECONDO LUCA (Lc 22-23)

Franco Manzi

I PARADOSSI DELLA PASSIONE SECONDO LUCA (Lc 22-23) Franco Manzi 1. PREMESSA: IL GENERE LETTERARIO DEL PARADOSSO La prospettiva sintetica attraverso la quale ripercorriamo insieme il racconto della passione di Gesù secondo Luca, redatto all’interno dell’opera evangelica tra il 70 e l’80 d.C., è quella del paradosso…… (continua) Puoi scaricare il pdf completo qui in basso a destra (dimensione 104 Kb)

LUCA EVANGELISTA DELLA MISERICORDIA

Elena Bosetti

LUCA EVANGELISTA DELLA MISERICORDIA Elena Bosetti Dante Alighieri definisce il terzo evangelista ‘scriba mansuetudinis Christi’, ermeneuta e narratore della ‘mitezza’ del Cristo. Anche oggi molti sono affascinati dal volto di Gesù che traspare dal vangelo di Luca: un Salvatore pieno di bontà, che mostra predilezione per le categorie deboli ed emarginate: donne e bambini, poveri e peccatori (1). Questi aspetti risaltano in alcune parabole indimenticabili … Continua a leggere »

LA PREGHIERA NELL’OPERA DI LUCA

Alberto Valentini

LA PREGHIERA NELL’OPERA DI LUCA Alberto Valentini Innanzi tutto ricordiamo che, quando si parla dell’opera di Luca, non si intende soltanto ilVangelo, ma anche gli Atti degli Apostoli. Si parla del Vangelo come di un’opera riguardante Gesùe degli Atti come di un’opera riguardante la Chiesa. Il fatto di poter parlare della Chiesa nella seconda parte della sua opera ha permesso a Luca di concentrarsi nella … Continua a leggere »