Il sogno della Cittadinanza
Video Intervista alla ventiseienne Hamail, che è in Italia da 17 anni
Video Intervista alla ventiseienne Hamail, che è in Italia da 17 anni
Il fotografo Enrico Genovesi, autore di diversi progetti di fotografia sociale è intervenuto all’inaugurazione della mostra fotografica “Quotidiana speranza”
Si è tenuto presso il Cortile delle Stele di Carpi , nella giornata di Sabato 15 marzo un incontro pubblico per riaffermare i valori fondativi dell’Unione Europea: pace, democrazia, diritti e integrazione politica. L’evento organizzato dal comitato PacificAzioni ha visto la partecipazione di numerose persone che rispondendo all’appello lanciato da Michele Serra si sono presentati con bandiere Europee e della pace.
Al servizio dell’accoglienza di Diac. Luca Malmusi L’esperienza vissuta dal 21 al 23 febbraio scorso è stata per la comunità del diaconato modenese una vera esperienza di comunione: trenta diaconi, molti insieme alle loro spose, si sono uniti a diverse migliaia di confratelli di tutto il mondo per vivere insieme il giubileo dei diaconi. L’evento ha visto unite le comunità diaconali di Modena-Nonantola e di … Continua a leggere
Tre serate per esplorare connessioni inattese e lasciarsi affascinare da un dialogo profondo tra scienza e pensiero umano. Incontro tenuto il 13 marzo con il prof. Enrico Bertuzzo dell’Università di Modena, che ha offerto una presentazione divulgativa della meccanica quantistica. Che fascino la quantistica! Oltre una settantina di persone hanno partecipato nella serata di giovedì 13 marzo, presso la parrocchia di San Giuseppe Artigiano, al … Continua a leggere
Continua il ciclo di conferenze del Centro Informazione Biblica di Carpi con l’intervento del Vescovo Andrea Andreozzi con un intervento dal titolo “Il più piccolo è più grande” le contraddizioni nei vangeli
Nella cattedrale di Carpi, ha avuto luogo la messa con il rito dell’imposizione delle Ceneri presieduta da Erio Castellucci, Arcivescovo di Modena-Nonantola e Vescovo di Carpi.
In un dialogo diretto e aperto con gli studenti, lo studioso ha raccontato tutto ciò che ruota attorno al Museo Egizio, non limitandosi a una semplice ricostruzione della storia dell’istituzione torinese, delle sue collezioni o della sua fortuna, ma presentando una panoramica completa che va dall’Egitto immaginato dell’egittomania a quello reale, che rivendica una voce nel raccontare la propria storia.
CPL Concordia continua a investire e a rafforzare la propria presenza sul territorio con l’espansione della sede principale di Concordia sulla Secchia. L’azienda, storica realtà cooperativa dell’Emilia-Romagna, ha inaugurato ieri una nuova palazzina dedicata allo stoccaggio dei principali componenti degli impianti energetici.
Con il giuramento, alla presenza della sindaca Caterina Bagni, don Xavier Kannattu è diventato cittadino italiano di Virginia Panzani “Giuro di essere fedele alla Repubblica Italiana, di osservare lealmente la Costituzione e le leggi dello Stato”. Con la cerimonia, svoltasi lo scorso 22 febbraio presso la sala consiliare del Comune di Soliera, don Xavier Kannattu, parroco di Limidi e di Sozzigalli, è diventato cittadino italiano. … Continua a leggere
Un ricco programma di pellegrinaggi per la Sottosezione di Carpi nell’Anno Santo, in modo da vivere e testimoniare la speranza di Virginia Panzani “Il pellegrinaggio è il tema del Giubileo e, al contempo, è ciò che da sempre caratterizza l’Unitalsi. Proprio per questo sentiamo il bisogno di ritornare a rifletterci in profondità, alla luce della Parola, per non banalizzare un’esperienza così decisiva per il nostro … Continua a leggere
È iniziato domenica 23 febbraio il ciclo di conferenze del Centro Informazione Biblica di Carpi con l’intervento di Laura Invernizzi, docente di Teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, sul tema “Un Dio paradossale”. In particolare, ha parlato della scelta di Dio per il popolo di Israele. A lei abbiamo chiesto come comprendere correttamente il significato di “popolo eletto” e come interpretarlo.
Mamma Teresa al pari di Mamma Nina, è una di quelle persone che non si dimenticano. Per chi ha avuto la gioia di incontrarla, testimonia l’amore che lei aveva per tutte le persone indistintamente, insieme alla serena certezza che Gesù fosse vicino a lei e alle sue bambine
Il giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana è un impegno solenne a osservare lealmente la Costituzione italiana e le leggi, con pari dignità sociale per tutte le persone. Non rappresenta soltanto un passaggio formale, ma sancisce un legame profondo tra i nuovi cittadini e il nostro Paese, riconoscendo l’impegno, la dedizione e il contributo che essi offrono alla società italiana. Così la sindaca di Soliera, … Continua a leggere
Si è tenuto il 17 febbraio, presso l’Auditorium San Rocco di Carpi, l’evento dal titolo “Si gioca come si vive” . L’evento, a ingresso libero ha offerto una riflessione profonda sulle regole dello sport e della vita, sottolineando come entrambe seguano gli stessi principi etici. E’ stata questa un’opportunità unica per ascoltare storie di impegno, determinazione e successo, e per riflettere su come lo sport … Continua a leggere
Anche quest’anno per la Festa di Sant’Agata si è consolidata la tradizione che vede tutti i preti della Diocesi partecipare ad un momento conviviale attorno alla tavola per una cena insieme al Vescovo. Questa tradizione è iniziata con l’allora Parroco don Carlo Gasperi e continua ancora oggi con il nuovo Parroco supportato dall’aiuto delle parrocchiane che si alternano in cucina per mantenere alta la tradizione … Continua a leggere
Ogni libro è una porta aperta verso un nuovo mondo, e quello che sta per essere ultimato sulla figura di Mamma Teresa delle suore di mamma Nina, al secolo Maria Pelliccioni, promette di essere un’esperienza unica. Romagnola d’origine, carpigiana di adozione, la religiosa ha guidato per oltre sessant’anni la Casa della Divina Provvidenza dopo la morte di mamma Nina Saltini, da lei affiancata per un … Continua a leggere
La Diocesi di Carpi ha vissuto un intenso momento di preghiera per la pace nella Repubblica Democratica del Congo, in particolare per la regione di Kivu, al confine con il Ruanda, che da una trentina di anni sono martoriate da un conflitto che ha provocato oltre 10 milioni di vittime e le cui motivazioni più o meno esplicite sono costituite dal controllo delle risorse di … Continua a leggere
Il 5 febbraio il vescovo Castellucci ha celebrato la Messa Solenne per la Patrona È stata una settimana di grande festa nella comunità parrocchiale di Sant’Agata a Cibeno. Mercoledì 5 febbraio, nella memoria liturgica di Sant’Agata, i parrocchiani si sono ritrovati in occasione della Messa solenne presieduta dal vescovo Erio Castellucci e concelebrata del parroco, don Andrea Zuarri, e dal suo predecessore, don Carlo Gasperi. … Continua a leggere
SAN POSSIDONIO Testimonianza di Alessandro Dodi e Giulia Tonelli, rientrati dal Perù, con i ragazzi dell’Acr Nel pomeriggio dello scorso 1° febbraio, i giovani Alessandro Dodi e Giulia Tonelli, dopo la loro recente esperienza di viaggio missionario in Perù nelle Case Madre Teresa e San Giuseppe Cottolengo, coordinate rispettivamente da Daniela Salvaterra e Stefania Facella, hanno portato la loro testimonianza ai bambini e ragazzi dei … Continua a leggere