Celebrazioni presiedute dal Vescovo in agosto

Sagre parrocchiali

  • Nell’ambito della Sagra parrocchiale di Quarantoli di Mirandola, domenica 3 agosto, alle 11, Santa Messa presieduta da monsignor Erio Castellucci nella festa della Madonna della Neve a cui è intitolata la parrocchia.
  • A conclusione della 50ᵃ Sagra di Quartirolo di Carpi, martedì 5 agosto, alle 18.45, nell’area sagra, Santa Messa presieduta da monsignor Castellucci in occasione della festa della Madonna della Neve a cui è intitolata la parrocchia. La Messa sarà introdotta dai canti della Corale ortodossa moldava, comunità che celebra regolarmente la propria liturgia nella chiesa madre di Quartirolo. A seguire processione. La festa della Madonna della Neve ricorda il miracolo della nevicata sul colle Esquilino a Roma, avvenuto nella notte tra il 4 il 5 agosto dell’anno 352, nel luogo dove è sorta in seguito la basilica di Santa Maria Maggiore.
  • Domenica 31 agosto, alle 17, in chiesa, a Rovereto sulla Secchia, il Vescovo presiederà la Messa in occasione della Sagra di San Luigi e la processione per le vie del paese.

 Festa di Santa Chiara d’Assisi

  • Lunedì 11 agosto, alle 7.30, nella chiesa di Santa Chiara a Carpi, monsignor Castellucci celebrerà la Santa Messa per le Sorelle Clarisse nella memoria liturgica di Santa Chiara d’Assisi, fondatrice del loro Ordine.

Solennità dell’Assunta

  • Nella solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, venerdì 15 agosto, alle 8, nella Cattedrale di Carpi, il Vescovo presiederà la Santa Messa solenne. Seguirà la processione con la venerata immagine della Madonna Assunta lungo le vie della città e arrivo, di nuovo, in Cattedrale. Seguirà comunicato stampa.

Giovani

  • Domenica 31 agosto, alle 8, nell’aula liturgica della parrocchia di Quartirolo, monsignor Castellucci presiederà la Santa Messa in occasione del torneo di scoutball, organizzato dagli scout dell’Agesci.

Nella foto: mons. Erio Castellucci alla Sagra di Quartirolo lo scorso 25 luglio, con Filippo Bastia, coordinatore Comitato Sagra (a sinistra) e il parroco don Antonio Dotti (a destra).