Nell’ambito del programma del Festival della Migrazione e in collaborazione con vari servizi interdiocesani si propongono due momenti di approfondimento su tematiche molto attuali come il rapporto tra la presenza delle missioni e della cooperazione internazionale in Africa e in altre parti del mondo, la promozione della salute e il contributo alla pace.
Il primo appuntamento sarà sabato 25 ottobre (dalle 9 alle 12.30), alla Città dei Ragazzi di Modena, e approfondirà luci e ombre della sanità africana e il ruolo delle missioni, in dialogo con le realtà locali. L’assistenza sanitaria in Africa presenta forti disuguaglianze e fragilità, aggravate da guerre e dal progressivo ritiro della cooperazione internazionale. In questo contesto, le missioni sono spesso la prima presenza di cura e solidarietà. Sono previste testimonianze dal Cuamm, da Zimbabwe, Madagascar e Thailandia.
Un secondo convegno si terrà mercoledì 29 ottobre (dalle 17 alle 20), sempre alla Città dei Ragazzi di Modena, e tratterà il tema “Salute e pace: la Cooperazione Internazionale socio-sanitaria oggi” con esperienze e dialogo tra Ong e Istituzioni.
I due convegni sono promossi dai Servizi Pastorali interdiocesani di Pastorale della Salute, Caritas, Migrantes, Centro Missionario, Pastorale Sociale, Disabilità, Dialogo Interreligioso, e dall’Ambulatorio Medico di Porta Aperta Modena.
Sabato 25 ottobre ore 9-12.30
Custodire la salute, custodire la pace. Il ruolo delle Missioni sanitarie in Africa
Città dei Ragazzi – Centro Multimediale (Via Tamburini, 106 – Modena)
Mercoledì 29 ottobre, ore 17-20
Salute e pace: la Cooperazione Internazionale socio-sanitaria oggi
Città dei Ragazzi – Centro Multimediale (Via Tamburini, 106 – Modena)
Sotto trovi i link dei programmi dei due convegni –>