Gli Uffici di pastorale sociale e del lavoro delle Chiese di Modena-Nonantola e Carpi, in accordo con il Servizio Liturgico Interdiocesano, desiderano promuovere l’utilizzo del nuovo formulario del Messale Romano relativo alla “Messa per la custodia della Creazione”, approvato con decreto da Papa Leone XIV e promulgato dal Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, presentato il 3 luglio scorso presso la Sala Stampa della Santa Sede.
In quella occasione il cardinale Michael Czerny, prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, ha ricordato: “Ogni Messa unisce il cielo e la terra. Con questo formulario, la Chiesa offre un sostegno spirituale e comunitario per la cura del creato, chiamandoci a essere fedeli amministratori di ciò che il Signore ci ha affidato, nelle scelte quotidiane e nelle politiche pubbliche”.
Il testo trae ispirazione dall’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, di cui quest’anno ricorre il decimo anniversario. L’invito che rivolgiamo ad ogni sacerdote è quello di poter continuare a sensibilizzare la comunità che guida ad una cura sempre più attenta del creato.
Nicola Marino
Paolo Barani
In occasione del prossimo Tempo del creato, domenica 23 agosto, alle ore 19, si celebrerà la Santa Messa con il nuovo formulario presso la parrocchia di San Possidonio. Castel Gandolfo, 9 luglio 2025, Papa Leone XIV presiede la Santa Messa per la Custodia della Creazione con il nuovo formulario al Borgo Laudato Si’