02 Novembre 2025 – XXXI Domenica del Tempo Ordinario – Anno C
“Oggi per questa casa è venuta la salvezza” Dal Vangelo secondo Luca (Lc 19, 1-10) con una riflessione di don Erio Castellucci Scarica in formato mp3 –>
“Oggi per questa casa è venuta la salvezza” Dal Vangelo secondo Luca (Lc 19, 1-10) con una riflessione di don Erio Castellucci Scarica in formato mp3 –>
“O Dio, abbi pietà di me peccatore”. Dal Vangelo secondo Luca (Lc 18, 9-14) con una riflessione di don Erio Castellucci Scarica in formato mp3 –>
Domenica 19 ottobre, alle ore 18, la comunità parrocchiale di San Bernardino Realino a Carpi ha accolto con gioia il nuovo parroco, don Anand Nikhartil, che ha fatto il suo ingresso ufficiale durante la celebrazione, alla presenza del Vescovo Erio Castellucci, di numerosi fedeli e rappresentanti del clero diocesano.
È stata inaugurata in Sala Duomo, a Carpi, la mostra “Verso il nostro futuro”, curata dal Gruppo Fotografico Grandangolo nell’ambito del “Màt – Settimana della Salute Mentale”, giunta alla quindicesima edizione. L’iniziativa, che unisce arte e inclusione, raccoglie fotografie, collage, disegni e pitture ispirati al tema dell’accoglienza, filo conduttore di questa edizione.
Un percorso diffuso, fatto di luoghi, volti e memoria. È la mostra “Nella rete della persecuzione 1943-45”, promossa dalla Fondazione Fossoli e dedicata alla figura del beato Odoardo Focherini
All’Auditorium Loria di Carpi, venerdì 17 ottobre, si è svolto un intenso incontro dedicato alla drammatica situazione in Terra Santa. Protagonisti della serata, promossa dalla Biblioteca Loria come apertura del Festival della Migrazione, sono stati padre Ibrahim Faltas, direttore delle 18 scuole della Custodia di Terra Santa, e il vignettista Vauro Senesi, autore del libro “Io sono colpevole. Gaza: il silenzio ci rende complici”.
Ma il figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra? Dal Vangelo secondo Luca (Lc 18,1-8) con una riflessione di don Erio Castellucci Scarica in formato mp3 –>
Il Cantico delle Creature di San Francesco è stato al centro della lezione tenuta da Marco Bartoli, docente alla LUMSA di Roma di storia medievale e uno dei massimi studiosi della storia del movimento francescano, la sera del 10 ottobre, presso la chiesa di Santa Chiara a Carpi, ospite delle Sorelle Clarisse e dell’Ordine Francescano Secolare.
Il Cantico delle Creature di San Francesco è stato al centro della lezione tenuta da Marco Bartoli, docente alla LUMSA di Roma di storia medievale e uno dei massimi studiosi della storia del movimento francescano, la sera del 10 ottobre, presso la chiesa di Santa Chiara a Carpi, ospite delle Sorelle Clarisse e dell’Ordine Francescano Secolare.
Veglia delle Zone di Carpi, Modena e Modena Pedemontana. Le parole del Vescovo Domenica 28 ottobre in San Faustino a Modena le tre Zone sorelle Agesci di Carpi, di Modena e di Modena Pedemontana, assieme alle Comunità Masci, si sono unite nella Camminata di preghiera di Tri-zona per la pace “Teniamo per mano la pace”. I capi scout della nascente Diocesi di Modena e Carpi hanno voluto rispondere alla proposta dell’Agesci nazionale delle “Staffette di Veglia per la pace”, rimarcando e … Continua a leggere
Mirandola Venerdì 3 Ottobre 2025 ore 21 – Sala della Comunità, Via Posta. Comunità MASCI “San Francesco” di Mirandola presenta l’incontro: “Uno attender certo / de la gloria futura” ( Paradiso XXV, 67-68 ). RIFLESSIONI SULLA SPERANZA tra la Bibbia e la Commedia di Dante, con: Mons. Erio Castellucci (Vescovo di Modena-Nonantola e Carpi) Prof. Luca Gherardi (Professore di Lettere presso il Liceo M. Morandi … Continua a leggere
La celebrazione ufficiale ha avuto luogo il 7 ottobre, festa della Beata Vergine Maria del Rosario, e si è svolta con una Messa solenne in Cattedrale, presieduta dal vescovo Erio Castellucci. L’appuntamento liturgico, che ha visto una grande partecipazione, ha richiamato l’affetto e la gratitudine della comunità locale verso le Suore Oblate, che in questi decenni hanno svolto una missione di fede e servizio senza … Continua a leggere
«Alzati e va’; la tua fede ti ha salvato!». Dal Vangelo secondo Luca (Lc 17,11-19), con una riflessione di don Erio Castellucci. Scarica in formato mp3 –>
Raccogliendo il pressante appello di Papa Leone XIV ad intensificare la preghiera di fronte alla situazione internazionale, sempre più allarmante con l’acuirsi dei conflitti in atto, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione di una veglia di preghiera per la pace, con le chiese di Carpi e di Modena-Nonantola sabato 4 ottobre alle ore 21 Cattedrale di Carpi
Riflessione del Vescovo Erio Castellucci durante la veglia di preghiera per la pace promossa insieme dalle diocesi di Carpi e di Modena-Nonantola. Il tema scelto “pentagono della pace” si ispira alla lettera pastorale del Vescovo per l’anno pastorale 2025-2026 Sabato 4 ottobre ore 21, Cattedrale di Carpi
Venerdì 3 ottobre 2025 il Duomo di Carpi ha accolto studenti, insegnanti e operatori scolastici per la tradizionale Celebrazione Eucaristica di inizio anno. La Messa, presieduta dal vicario generale mons. Ermenegildo Manicardi, si è svolta nella memoria liturgica di San Francesco d’Assisi e ha segnato l’avvio ufficiale del percorso formativo nelle scuole del territorio diocesano.
“Se aveste fede quanto un granello di senape….” Dal Vangelo secondo Luca (Lc 17, 5-10) con una riflessione di don Erio Castellucci Scarica in formato mp3 –>
Domenica 28 settembre in Cattedrale a Carpi mons. Douglas Regattieri ha presieduta la messa in occasione del primo anniversario della morte del Vescovo Elio Tinti.. Nelle parole, cariche di affetto, del vescovo Douglas, ora emerito di Cesena-Sarsina, emerge il profilo di un “uomo di Dio”
Nel primo anniversario della morte del Vescovo Elio Tinti, un ricordo del Vescovo emerito di Cesena e Sarsina, Douglas Regattieri
La parrocchia di Santa Maria Maggiore di Mirandola ha celebrato il proprio Giubileo domenica 28 settembre al Santuario della Madonna dell’Aiuto a Santa Croce, luogo sacro giubilare della Diocesi di Carpi. L’iniziativa ha visto la partecipazione di numerosi fedeli, che hanno condiviso insieme il cammino e la preghiera in un clima di gioiosa fraternità