Domenica 19 Ottobre 2025 – XXIX Domenica T.O – Anno C

Ma il figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra? Dal Vangelo secondo Luca (Lc 18,1-8) con una riflessione di don Erio Castellucci Scarica in formato mp3 –>
Ma il figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra? Dal Vangelo secondo Luca (Lc 18,1-8) con una riflessione di don Erio Castellucci Scarica in formato mp3 –>
La Veglia missionaria costituisce il fulcro di tutte le attività di animazione dell’Ottobre Missionario. L’edizione 2025 dal titolo: “Missionari di Speranza tra le genti” è stata pensata e realizzata in sinergia tra l’Arcidiocesi di Modena-Nonantola e la Diocesi di Carpi. La novità di quest’anno è che la celebrazione interdiocesana sarà proposta in due parrocchie differenti. La prima si svolgerà presso la chiesa parrocchiale di San … Continua a leggere
Sabato 18 ottobre, dalle 9.45, presso la parrocchia Gesù Redentore a Modena, si terrà l’incontro di formazione per le Caritas parrocchiali organizzato dalle Caritas diocesane di Modena-Nonantola e di Carpi. Sul tema della povertà educativa interverranno i rappresentanti del Sermig di Torino, e a seguire saranno proposte due testimonianze dell’attività svolta al riguardo dalla Caritas a Modena e a Carpi. Un momento condiviso di riflessione … Continua a leggere
Nell’ambito del programma del Festival della Migrazione e in collaborazione con vari servizi interdiocesani si propongono due momenti di approfondimento su tematiche molto attuali come il rapporto tra la presenza delle missioni e della cooperazione internazionale in Africa e in altre parti del mondo, la promozione della salute e il contributo alla pace. Il primo appuntamento sarà sabato 25 ottobre (dalle 9 alle 12.30), alla … Continua a leggere
La mostra “La Bibbia. Libro assente e ritrovato. Percorsi all’incrocio tra spiritualità e culture” sarà allestita fino a domenica 11 gennaio 2026, al Museo diocesano a Carpi, così come ai Musei di Palazzo dei Pio e alla Biblioteca Loria. Al Museo diocesano il percorso è strutturato in diverse sezioni, visitabili non necessariamente secondo un ordine prestabilito – il visitatore può infatti muoversi, per così dire, … Continua a leggere
Il Cantico delle Creature di San Francesco è stato al centro della lezione tenuta da Marco Bartoli, docente alla LUMSA di Roma di storia medievale e uno dei massimi studiosi della storia del movimento francescano, la sera del 10 ottobre, presso la chiesa di Santa Chiara a Carpi, ospite delle Sorelle Clarisse e dell’Ordine Francescano Secolare.
Il Cantico delle Creature di San Francesco è stato al centro della lezione tenuta da Marco Bartoli, docente alla LUMSA di Roma di storia medievale e uno dei massimi studiosi della storia del movimento francescano, la sera del 10 ottobre, presso la chiesa di Santa Chiara a Carpi, ospite delle Sorelle Clarisse e dell’Ordine Francescano Secolare.
La preghiera che ha unito le comunità ecclesiali di Carpi e Modena Diamo una mano a Dio a realizzare il suo sogno: un mondo di pace”. È l’appello del vescovo Erio Castellucci al termine della meditazione nel corso della veglia di preghiera che si è svolta sabato 4 ottobre in Cattedrale a Carpi promossa dalle diocesi di Carpi e di Modena-Nonantola. Un primo momento interdiocesano … Continua a leggere
Veglia delle Zone di Carpi, Modena e Modena Pedemontana. Le parole del Vescovo Domenica 28 ottobre in San Faustino a Modena le tre Zone sorelle Agesci di Carpi, di Modena e di Modena Pedemontana, assieme alle Comunità Masci, si sono unite nella Camminata di preghiera di Tri-zona per la pace “Teniamo per mano la pace”. I capi scout della nascente Diocesi di Modena e Carpi hanno voluto rispondere alla proposta dell’Agesci nazionale delle “Staffette di Veglia per la pace”, rimarcando e … Continua a leggere
Trecento persone hanno partecipato all’esperienza del pellegrinaggio a Roma: perché hanno scelto di andare? Unacomunità che vuole continuare a camminare insieme. Presto il Giubileo della Speranza volgerà al termine. In diocesi, fra le tante proposte tutte ben realizzate, una in particolare ha coinvolto un numero significativo di persone: cinque viaggi, ogni volta di sessanta persone: il conto è presto fatto. E’ stata pensata una forma … Continua a leggere
Costruiamo l’inclusione di Virginia Panzani Nel pomeriggio di mercoledì 1° ottobre, davanti al Municipio di Carpi, è stato consegnato ufficialmente il pulmino della società PMG concesso in comodato gratuito all’Unitalsi di Carpi. Si tratta di un veicolo Fiat Ducato dotato di pedana elettrica, di grande utilità per il trasporto delle persone con disabilità. La consegna è avvenuta nell’ambito del progetto Carpi Città ad Impatto Positivo … Continua a leggere
Il prossimo 2 novembre a Concordia saranno riaperti l’oratorio della Madonna dello Spino e il campanile della chiesa parrocchiale di Virginia Panzani In occasione della Fiera di Ognissanti, domenica 2 novembre a Concordia sono previsti due momenti ufficiali di riapertura a seguito del completamento degli interventi post-sisma, come fa sapere l’architetto Sandra Losi, direttore dell’Ufficio Diocesano Patrimonio Immobiliare: si tratta del piccolo oratorio della Beata … Continua a leggere
Mirandola Venerdì 3 Ottobre 2025 ore 21 – Sala della Comunità, Via Posta. Comunità MASCI “San Francesco” di Mirandola presenta l’incontro: “Uno attender certo / de la gloria futura” ( Paradiso XXV, 67-68 ). RIFLESSIONI SULLA SPERANZA tra la Bibbia e la Commedia di Dante, con: Mons. Erio Castellucci (Vescovo di Modena-Nonantola e Carpi) Prof. Luca Gherardi (Professore di Lettere presso il Liceo M. Morandi … Continua a leggere
La celebrazione ufficiale ha avuto luogo il 7 ottobre, festa della Beata Vergine Maria del Rosario, e si è svolta con una Messa solenne in Cattedrale, presieduta dal vescovo Erio Castellucci. L’appuntamento liturgico, che ha visto una grande partecipazione, ha richiamato l’affetto e la gratitudine della comunità locale verso le Suore Oblate, che in questi decenni hanno svolto una missione di fede e servizio senza … Continua a leggere
“Missionari di speranza tra le genti” è il tema dell’Ottobre Missionario, ispirato al messaggio del Papa per la Giornata Missionaria Mondiale, quest’anno in sintonia con il Giubileo. I Centri Missionari di Modena e di Carpi hanno aderiscono alla Veglia interdiocesana di preghiera per la pace che sarà presieduta dal vescovo Erio Castellucci sabato 4 ottobre, alle 21, in Cattedrale. Si proseguirà con le testimonianze delle … Continua a leggere
Domenica 5 ottobre 2025 di Erio Castellucci* È impegnativo il compito che papa Leone XIV ha affidato ai rappresentanti dei media di tutto il mondo, prendendo spunto dall’invito di papa Francesco al disarmo delle parole: “una comunicazione disarmata e disarmante” (12 maggio 2025); un tassello di pace, a cui molti giornalisti e operatori si dedicano, rischiando talvolta la vita. Il surriscaldamento del pianeta, in atto … Continua a leggere
“Diamo una mano a Dio a realizzare il suo sogno: un mondo di pace”. È l’appello del vescovo Erio Castellucci al termine della meditazione nel corso della veglia di preghiera che si è svolta sabato 4 ottobre in Cattedrale a Carpi promossa dalle Diocesi di Carpi e di Modena-Nonantola. Un primo momento interdiocesano all’interno del cammino verso l’unificazione, vissuto nella comunione rispondendo alla chiamata del … Continua a leggere
«Alzati e va’; la tua fede ti ha salvato!». Dal Vangelo secondo Luca (Lc 17,11-19), con una riflessione di don Erio Castellucci. Scarica in formato mp3 –>
Raccogliendo il pressante appello di Papa Leone XIV ad intensificare la preghiera di fronte alla situazione internazionale, sempre più allarmante con l’acuirsi dei conflitti in atto, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione di una veglia di preghiera per la pace, con le chiese di Carpi e di Modena-Nonantola sabato 4 ottobre alle ore 21 Cattedrale di Carpi
Riflessione del Vescovo Erio Castellucci durante la veglia di preghiera per la pace promossa insieme dalle diocesi di Carpi e di Modena-Nonantola. Il tema scelto “pentagono della pace” si ispira alla lettera pastorale del Vescovo per l’anno pastorale 2025-2026 Sabato 4 ottobre ore 21, Cattedrale di Carpi