Archivi della categoria: Omelie Mons. Castellucci

Cattedrale di Carpi

Omelia nella Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria

15 agosto 2023

(Ap 11,19a; 12,1–6a.10ab – Sal 44 – 1Cor 15,20–27a – Lc 1,39-56)      Questa è la festa del traguardo ma è anche la festa del cammino. La processione che abbiamo vissuto rappresenta l’uno e l’altro perché la nostra vita è cammino verso il traguardo. Se non ci fosse la meta, la nostra vita sarebbe un vagabondaggio, un girare a zonzo, senza uno scopo; e … Continua a leggere »

Duomo di Modena

Omelia esequie Alessandra Pederzoli

Sabato 24 giugno 2023

(1 Cor 13,4–7.10-13; Sal 23; Gv 15,4-11) “L’amore può tutto”: è il motto che avevi scelto, cara Alessandra, per le pagine che gestivi sui social; è il motivo conduttore del tuo straordinario libro “Al volante della mia vita”. Ma non è solo un motto o uno slogan: è la tua esistenza stessa che dice: “l’amore può tutto”. Sei stata davvero “al volante” della tua vita, dall’inizio … Continua a leggere »

Duomo di Carpi

Decimo anniversario della beatificazione di Odoardo Focherini

6 giugno 2023

Ricambiare l’amore con l’odio è ingratitudine e violenza: e troppe volte succede nel mondo. Ricambiare l’amore con l’amore è giustizia e tante volte, grazie a Dio, anche questo succede, perché ci sono tante relazioni nella famiglia, tra gli amici, nelle quali circola l’amore reciproco. Ma ricambiare l’odio con l’amore è qualità di Dio, non è alla portata degli uomini. Per ricambiare l’amore con l’odio basta … Continua a leggere »

Duomo di Modena

Omelia Domenica di Pasqua “Risurrezione del Signore”

9 aprile 2023

– At 10,34a.37-43 – Sal 117/118 – Col 3,1-4 – Lc 24,13-35 – Una vicenda durata poche ore, il tempo di percorrere a piedi undici chilometri, di stare a mensa insieme con il Signore, e poi di ripercorrere lo stesso cammino in senso inverso: da Gerusalemme a Emmaus, da Emmaus a Gerusalemme. I due discepoli, uno dei quali si chiama Cleopa – mentre il nome … Continua a leggere »

Duomo di Modena

Omelia Veglia Pasquale nella Notte Santa – Anno A

8 aprile 2023

I – Gen 1,1-2,2 – Sal 103/104 II – Gen 22,1-18 – Sal 15 III – Es 14,15-15,1 – Sal Es 15,1b-6.17-18 IV – Is 54,5-14 – Sal 29 V – Is 55,1-11 – Sal Is 12,2.4-6 VI – Bar 3,9-15.32-4,4 – Sal 18 VII – Ez 36,16-17a.18-28 – Sal 41 Rm 6,3-11 Mt 28,1-10 Ieri sembrava che avesse vinto la pietra: la pietra che copriva … Continua a leggere »

Duomo di Modena

Omelia Venerdì Santo

7 aprile 2023

– Is 52,13-53,12; Sal 30/31; Eb 4,14-16; 5,7-9; Gv 18,1-19,42 – Molti storici sono concordi, da qualche decennio, nell’individuare la data della morte di Gesù nel 7 aprile dell’anno 30; e non sempre capita che il venerdì santo sia il 7 aprile, come oggi. è una coincidenza che rende ancora più intima questa celebrazione: giorno di offerta, giorno di vendetta, giorno in cui culmina l’amore: il 7 aprile … Continua a leggere »

Duomo di Modena

Omelia Cœna Domini

6 aprile 2023

– Es 12,1-8.11-14; Sal 115/116; 1Cor 11,23-26; Gv 13,1-15 – Il commento più significativo all’episodio appena proclamato – Gesù che lava i piedi ai discepoli – questa sera sarà il rito della lavanda dei piedi, che renderà evidente l’invito di Gesù; ma questo rito dall’altare deve essere portato nella vita. Mi pare il passaggio decisivo di ciò che viviamo in Chiesa. Questa sera facciamo memoria … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi

Omelia Messa Crismale

5 aprile 2023

– Is 61,1-3,6,8b-9; Sal 88; Ap 1,5-8; Lc 4,16-21 – “A Nazaret, dove era cresciuto”. È la terza volta che Luca allude alla “crescita” di Gesù. Dopo la presentazione al Tempio, Maria, Giuseppe e Gesù avevano fatto ritorno a Nazaret dove “il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui” (2,40). Una dozzina di anni dopo, … Continua a leggere »

Duomo di Modena

Omelia V Domenica di Quaresima – Anno A

26 marzo 2023

Ez 37,12-14 – Sal 129/130 – Rm 8,8-11 – Gv 11,1-45 Il rimprovero di Marta – ripreso da Maria – è motivato: “Signore, se tu fossi stato qui mio fratello non sarebbe morto”; è motivato, perché una volta che Gesù ha la notizia della malattia grave del suo amico Lazzaro, invece di partire rimane ancora due giorni lontano da Betania, in Galilea, e solo dopo … Continua a leggere »

Duomo di Modena

Omelia IV Domenica di Quaresima – Anno A

19 marzo 2023

1Sam 16,1b.4.6-7 – Sal 22/23 – Ef 5,8-14 – Gv 9,1-41 La luce e la lotta fra la luce e le tenebre: questo è il filo conduttore della parola di Dio di oggi. La vista e la cecità: a partire però non dallo sguardo umano ma dallo sguardo del Signore sugli uomini. Quando si trattava di trovare per Israele, tremila anni fa, un re che … Continua a leggere »

Duomo di Modena

Omelia III Domenica di Quaresima – Anno A

12 marzo 2023

Es 17,3-7 – Sal 94/95 – Rm 5,1-2.5-8 – Gv 4,5-42   Omelia dell’Arcivescovo   “Se tu sapessi chi è colui che ti chiede da bere”. Chi è che chiede da bere? Nel corso di questo intenso colloquio tra Gesù e la donna samaritana, questa identità misteriosa (chi è colui che ti chiede da bere) viene pian piano svelata attraverso cinque passaggi, cinque qualifiche di Gesù: … Continua a leggere »

Li amò sino alla fine – Fede e dono di sé

8 marzo 2023 - II Meditazione Quaresimale

Il sacrificio di san Lorenzo e la fede dei martiri Mons. Erio Castellucci, arcivescovo Vangelo secondo Marco (Mc 10,17-23) 17Mentre [Gesù] usciva per mettersi in viaggio, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere la vita eterna?». 18Gesù gli disse: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo. … Continua a leggere »

Duomo di Modena

Omelia II Domenica di Quaresima – Anno A

5 marzo 2023

Gen 12,1-4a – Sal 32/33 – 2Tm 1,8b-10 – Mt 17,1-9 Omelia dell’Arcivescovo “La voce noi l’abbiamo udita scendere dal cielo, mentre eravamo con lui sul santo monte” (2Pt 1,17-18), scriverà qualche decennio dopo l’apostolo Pietro, parlando dell’episodio della Trasfigurazione. E Giovanni – un altro dei tre che era presente – scriverà a sua volta: “Noi abbiamo visto la sua gloria” (Gv 1,14), riferendosi anche … Continua a leggere »

Duomo di Modena

Omelia I Domenica di Quaresima – Anno A

26 febbraio 2023

Gen 2,7-9; 3,1-7 – Sal 50/51 – Rm 5,12-19 – Mt 4,1-11 Omelia dell’Arcivescovo In quella grande parabola che è il racconto di Adamo e di Eva e che ci comunica verità sempre attuali, ad un certo punto Dio dice all’uomo e alla donna che possono mangiare di tutto nel giardino, tranne che dell’albero della conoscenza del bene e del male: non può essere la … Continua a leggere »

Duomo di Modena

Omelia Mercoledì delle ceneri

22 febbraio 2023

Gl 2,12-18; Salmo 50/51; 2Cor 5.20-6,2; Mt6,1-6.16-18 Chi sono questi ipocriti contro cui Gesù parla, per ben tre volte? Quando fai l’elemosina non fare come gli ipocriti, quando digiuni, quando preghi non fare come gli ipocriti. Gli ipocriti letteralmente sarebbero coloro che mettono una maschera, per apparire diversi da come sono in realtà, per nascondere la parte più brutta di loro e mostrare quella più bella. … Continua a leggere »

Ospedale Policlinico di Baggiovara

Omelia Messa per il Malato

10 febbraio 2023

Video Omelia dell’Arcivescovo   In modo quasi martellante abbiamo sentito ripetere per nove volte nella prima lettura l’idea della consolazione. Il verbo consolare e il sostantivo consolazione fanno da filo conduttore nell’esortazione di Paolo nei primi versetti della Seconda Lettera ai Corinti. Ma cosa vuol dire consolare? La parola italiana, derivante direttamente dal latino, contiene due concetti che combattono tra di loro: con, che indica relazione e solo, che indica isolamento, solitudine. Nella etimologia … Continua a leggere »

Duomo di Modena

Omelia Giornata per la Vita Consacrata

2 febbraio 2023

Malachia 3,1-4; Salmo 23; Ebrei 2,14-18; Luca 2,22-40 Omelia dell’Arcivescovo Si presenta come offerta o come sacerdote, Gesù, quando entra nel tempio a quaranta giorni dalla sua nascita? Si direbbe – stando al Vangelo – che viene presentato come offerta dai genitori, Maria e Giuseppe, perché ogni maschio primogenito doveva essere offerto a Dio in segno di gratitudine per il grande dono della vita, dato … Continua a leggere »

Duomo di Modena

Omelia Solennità di San Geminiano

31 gennaio 2023

Saluto all’inizio della celebrazione In questa Solennità, che dopo tre anni di pandemia può finalmente esprimersi in tutta la sua bellezza, sia in Duomo che nel resto della città, migliaia di fedeli e cittadini modenesi si incontriamo nella Domus clari Geminiani. Ringrazio e saluto tutti i fedeli presenti a questa celebrazione, i confratelli vescovi Mons. Morandi, Mons. Verucchi, e Mons. Pizzi, i vicari generali di … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi

Omelia 77° anniversario del martirio di don Francesco Venturelli

15 gennaio 2023

Quando Giovanni Battista parla, usa molto spesso la particella negativa “non”: “io non sono colui che pensate che io sia”, “io non sono il Cristo”, poi ancora: “io non sono degno di legargli i sandali”. In questa domenica abbiamo sentito per due volte “io non lo conoscevo”. Giovanni è l’uomo del “non”, perché tutta la sua vita è relativa a un altro, a Gesù. Potremmo … Continua a leggere »

Cattedrale di Modena

Omelia Solennità della Epifania

6 gennaio 2023

Is 60,1-6 – Salmo 71/72 – Ef 3,2-3°.5-6 – Mt 2,1-12 Vennero da Oriente a Gerusalemme. Da Oriente, da lontano, da molto lontano, centinaia di chilometri dalla Terra Santa, il luogo eletto da Dio; dunque: stranieri, popoli pagani. Di solito noi ci collochiamo invece tra i vicini, tra quelli che attorniavano la casa di Gesù, e ci sentiamo accoglienti nei confronti dei lontani; diciamo giustamente … Continua a leggere »