Archivi

“La memoria è il nostro futuro” in dialogo con Christia Greco

In un dialogo diretto e aperto con gli studenti, lo studioso ha raccontato tutto ciò che ruota attorno al Museo Egizio, non limitandosi a una semplice ricostruzione della storia dell’istituzione torinese, delle sue collezioni o della sua fortuna, ma presentando una panoramica completa che va dall’Egitto immaginato dell’egittomania a quello reale, che rivendica una voce nel raccontare la propria storia.

Mercoledì delle Ceneri, il vescovo Erio in Cattedrale

Inizia la Quaresima con la Liturgia delle Ceneri Omelia del Vescovo Erio Castellucci nella celebrazione delle Ceneri Mercoledì 5 marzo, alle 19, in Cattedrale Messa presieduta dal vescovo Erio Castellucci Mercoledì 5 marzo, alle 19, in Cattedrale, Santa Messa con il rito dell’imposizione delle Ceneri presieduta da monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi. E’ la prima volta che monsignor Castellucci celebra … Continua a leggere »

Festa per il centenario della nascita di Mamma Teresa

La Casa della Divina Provvidenza e l’Agape di Mamma Nina festeggiano il centenario della nascita di Mamma Teresa Pelliccioni, già direttrice dell’opera fondata dalla Venerabile Mamma Nina Saltini. Domenica 9 marzo, alle 15.30, a Carpi, presso la Casa della Divina Provvidenza (via Matteotti 71), Santa Messa presieduta dal vescovo Erio Castellucci. Alle 16, taglio della torta alla nuova Casa Agape intitolata a Mamma Teresa, per … Continua a leggere »

Diaconato e presbiterato, ammissione di Garuti e Giannini

Domenica 2 marzo, alle 19, nella chiesa dei Santi Faustino e Giovita a Modena, durante la Santa Messa, l’arcivescovo Erio Castellucci presiederà il rito di ammissione dei seminaristi Pietro Garuti e Gianluca Giannini tra i candidati agli Ordini Sacri del diaconato e del presbiterato. Sarà un momento di grande gioia per il Seminario interdiocesano di Modena-Carpi e tutta la comunità ecclesiale delle due Diocesi è … Continua a leggere »

Pubblicato il numero 41 di marzo 2025 di EroStraniero

Caro lettore, ero straniero, lo ero, ora non più. Questo il nostro intendimento. EroStraniero progetto e giornale negli anni hanno portato avanti e continuano a tessere per una comunità ricca nei vari, variegati apporti e coesa. Perciò, per noi, EroStraniero è sempre più il non estraniarsi. La presenza partecipe nel fare comunità. Buona lettura  del numero di marzo 2025. Raffaele Facci

La mia casa è la vostra

Con il giuramento, alla presenza della sindaca Caterina Bagni, don Xavier Kannattu è diventato cittadino italiano di Virginia Panzani “Giuro di essere fedele alla Repubblica Italiana, di osservare lealmente la Costituzione e le leggi dello Stato”. Con la cerimonia, svoltasi lo scorso 22 febbraio presso la sala consiliare del Comune di Soliera, don Xavier Kannattu, parroco di Limidi e di Sozzigalli, è diventato cittadino italiano. … Continua a leggere »

Carnevale dei bambini all’Oratorio Eden a Carpi

Appuntamento immancabile nel calendario della città di Carpi è il Carnevale dei bambini all’Oratorio Eden. Sabato 1° marzo, dalle 14.30, inizieranno i giochi e le attività che avranno per tema i Looney Tunes e saranno animati dagli educatori e dai giovani delle associazioni della parrocchia del Duomo. Al termine dei giochi, al cinema proiezione del film “Un’avventura spaziale”. Sarà allestito uno spazio riscaldato e riservato … Continua a leggere »

Con Maria, guida del nostro cammino

Un ricco programma di pellegrinaggi per la Sottosezione di Carpi nell’Anno Santo, in modo da vivere e testimoniare la speranza di Virginia Panzani “Il pellegrinaggio è il tema del Giubileo e, al contempo, è ciò che da sempre caratterizza l’Unitalsi. Proprio per questo sentiamo il bisogno di ritornare a rifletterci in profondità, alla luce della Parola, per non banalizzare un’esperienza così decisiva per il nostro … Continua a leggere »

200 anni di Seminario in Corso Canalchiaro a Modena

Nel marzo 2025 ricorrono i duecento anni da quando il duca Francesco IV d’Este diede al Seminario la sede attuale, adiacente la chiesa di San Francesco a Modena. Per ricordare questo importante anniversario sono previste alcune iniziative. Queste le prime in calendario. Domenica 9 marzo, incontro di fraternità per i sacerdoti insieme all’arcivescovo Erio Castellucci in Seminario (corso Canalchiaro 149): alle 19, ritrovo e saluti; … Continua a leggere »

Laboratorio Teologico Realino, formazione per i ministeri

“Come colui che serve. Per approfondire il senso e il servizio in chiave cristologico-antropologica cristiana”: è il titolo del percorso di formazione permanente rivolto a chi svolge già un ministero, e un primo approfondimento per chi sta pensando di incamminarsi verso queste forme di servizio (ministro straordinario della Comunione Eucaristica, lettore, accolito, catechista). Tre le serate, sempre di giovedì, alle 20.45, in Sala Duomo a … Continua a leggere »

Don Venturelli, autorizzato l’avvio della causa di beatificazione

Il vescovo Erio Castellucci autorizza l’avvio della Causa di beatificazione per don Venturelli  A seguito delle molteplici iniziative che, in particolare nel corso degli ultimi anni, hanno portato alla valorizzazione della figura e del sacrificio del sacerdote carpigiano don Francesco Venturelli, assassinato il 15 gennaio 1946 a Fossoli, quando incurante del pericolo, non esitò a compiere il suo ministero per assistere un moribondo, il vescovo … Continua a leggere »

Le Conferenze del CIB Laura Invernizzi

È iniziato domenica 23 febbraio il ciclo di conferenze del Centro Informazione Biblica di Carpi con l’intervento di Laura Invernizzi, docente di Teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, sul tema “Un Dio paradossale”. In particolare, ha parlato della scelta di Dio per il popolo di Israele. A lei abbiamo chiesto come comprendere correttamente il significato di “popolo eletto” e come interpretarlo.

Don Xavier Kannattu nuovo cittadino Italiano

Il giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana è un impegno solenne a osservare lealmente la Costituzione italiana e le leggi, con pari dignità sociale per tutte le persone. Non rappresenta soltanto un passaggio formale, ma sancisce un legame profondo tra i nuovi cittadini e il nostro Paese, riconoscendo l’impegno, la dedizione e il contributo che essi offrono alla società italiana. Così la sindaca di Soliera, … Continua a leggere »

Convegno “La spiritualità come parte della cura”

Si terrà sabato 22 febbraio, dalle 9 alle 12.30, nell’Aula Magna del Policlinico di Modena (via del Pozzo 70), il convegno dal titolo “La spiritualità come parte della cura”, organizzato dalla Pastorale della salute delle Diocesi di Modena-Nonantola e di Carpi, in collaborazione con Azienda USL e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, UniMoRe e Ordini professionali dei Medici e Odontoiatri e degli Infermieri della Provincia di … Continua a leggere »

Lutto nella chiesa di Carpi per la morte  di don Ivano Zanoni

Il Vescovo di Carpi Mons. Erio Castellucci con i Presbiteri e i Diaconi della Diocesi affidano a Cristo Sacerdote e Buon Pastore don Ivano Zanoni che ha concluso la sua esistenza terrena, donata generosamente al servizio del Signore e dei fratelli nella Chiesa. Lo affida alla misericordia del Padre e alla preghiera di quanti lo hanno incontrato nelle diverse tappe del suo lungo ministero. _____________________________ … Continua a leggere »

Prosegue il percorso verso l’unificazione delle Diocesi

Prosegue con celerità il cammino propedeutico all’unificazione delle diocesi di Modena-Nonantola e di Carpi rispettando i tempi e i passaggi che erano stati definiti nel corso della riunione del dicembre scorso dei Consigli Episcopali, il contesto dove avviene la sintesi di tutto il percorso. Giovedì 6 febbraio, sempre a Carpi, il vescovo Erio ha riunito tutti i Vicari Episcopali per raccogliere il frutto delle attività … Continua a leggere »