Archivi

Mandato missionario

A Mirandola la consegna della croce a quanti partiranno per Albania, Malawi e Tanzania Domenica 26 maggio, presso il Duomo di Mirandola, durante la Santa Messa delle ore 18.30, il direttore del Centro Missionario don Antonio Dotti ha consegnato il mandato missionario e la croce di legno, che ne è il simbolo, ai volontari della parrocchia di Mirandola in partenza per l’Albania, tra cui Anna … Continua a leggere »

In Duomo la Messa presieduta dal cardinale Zuppi

Noi siamo comunità di Virginia Panzani Una Messa domenicale fuori dall’ordinario. Nel Duomo di Mirandola, lo scorso 26 maggio, solennità della Santissima Trinità, il cardinale Matteo Zuppi ha presieduto alle 9 la Santa Messa a cui partecipano numerosi, come di consueto, i parrocchiani, insieme ai gruppi scout Mirandola 1 e Mirandola 2, che animano la liturgia. L’arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana … Continua a leggere »

A Carpi il laboratorio di partecipazione attiva dei giovani

I do care. La sfida della partecipazione: questo il titolo del laboratorio di partecipazione attiva dei giovani che, promosso dal Presidio Libera ‘Peppe Tizian’, Carpi 2030, Azione Cattolica e Diocesi, con il patrocinio della Fondazione Casa del Volontariato, ente finalizzato al sociale della Fondazione CR Carpi, si è svolto sabato 25 maggio a Carpi, nella zona del Piazzale delle corriere di via Peruzzi.

Diocesi di Carpi comunicato n° 30 del 23 maggio 2024

Aggiornamenti dall’Ufficio Patrimonio Immobiliare della Diocesi di Carpi nel dodicesimo anniversario del sisma  Nella consuetudine di comunicare gli aggiornamenti riguardanti la ricostruzione del patrimonio della Diocesi di Carpi, questo il comunicato di maggio, nel dodicesimo anniversario del sisma, redatto dall’architetto Sandra Losi, direttore dell’Ufficio Diocesano Patrimonio Immobiliare. In questo mese di maggio, dodicesima ricorrenza del sisma emiliano, l’aggiornamento della ricostruzione post-sisma del patrimonio della Diocesi … Continua a leggere »

Brunetto Salvarani “Quel che manca non si può contare” – Qoèlet

Va presa sul serio l’attribuzione, da parte della tradizione ebraica, del libro di Qoèlet al re Salomone. Eppure, a prima vista nulla sembra più lontano dal messaggio del Qoèlet – «Vanità delle vanità, tutto è vanità…» – del re di Israele più grande di sempre, sapiente oltre ogni misura, fortunato in amore e straordinariamente dotato di ricchezze. Cosa si nasconde, dunque, dietro tale misteriosa assegnazione? … Continua a leggere »

Dalla parte di minori e fragili, protocollo d’intesa Diocesi e Fondazioni

Tra le Diocesi e le Fondazioni firmato il Protocollo che sostiene un progetto triennaleDa sinistra Matteo Tiezzi, don Maurizio Trevisan, Roberta Della Sala, mons. Erio Castellucci, Carmen Vandelli, Francesco Vincenzi Consolidare una “rete di protezione” sul territorio con l’obiettivo di prevenire situazioni di abuso principalmente attraverso la formazione e l’ascolto attento di ogni segnale di disagio. E’ questo l’impegno assunto dalle diocesi di Modena-Nonatola e … Continua a leggere »

Celebrazione in onore del Patrono presieduta da mons. Regattieri

Anche quest’anno il maltempo ha impedito lo svolgimento della tradizionale processione con il busto di San Bernardino da Siena dalla chiesa a lui dedicata in Cattedrale. Lunedì 20 maggio, proprio nel tardo pomeriggio, tutta la provincia di Modena è stata investita da una perturbazione con piogge torrenziali. Per questo motivo la preghiera dei vespri e le letture degli scritti del Santo si sono svolte in … Continua a leggere »

Festa del Patrono di Carpi, programma religioso

Si comunica che oggi, lunedì 20 maggio, a causa delle previsione di maltempo, non si terrà la processione con il busto reliquiario del Patrono dalla chiesa di San Bernardino da Siena. La recita dei Vespri sarà alle 17 in Cattedrale dove seguirà la Santa Messa solenne alle 18  presieduta dal vescovo Douglas Regattieri, vescovo di Cesena-Sarsina. ————————————————————————————————————— Sabato 18 maggio, ore 20.30 – Carpi, Cattedrale … Continua a leggere »

Intervista don Maurizio Trevisan “Progetto dalla parte degli ultimi”

Firmato il protocollo e presentato il progetto “Dalla parte degli ultimi” – Prevenzione, formazione e contrasto delle violenze sui minori nei contesti educativi. Ascolto, sostegno e risposte di cura in condizioni di fragilità. Il protocollo si prefigge di sostenere, in un’ottica di rete territoriale, una molteplicità di interventi finalizzati ad affrontare il delicato tema della prevenzione degli abusi sui minori e delle persone in situazioni … Continua a leggere »

Intervista a Roberta Della Sala “Progetto dalla parte degli ultimi”

Firmato il protocollo e presentato il progetto “Dalla parte degli ultimi” – Prevenzione, formazione e contrasto delle violenze sui minori nei contesti educativi. Ascolto, sostegno e risposte di cura in condizioni di fragilità. Il protocollo si prefigge di sostenere, in un’ottica di rete territoriale, una molteplicità di interventi finalizzati ad affrontare il delicato tema della prevenzione degli abusi sui minori e delle persone in situazioni … Continua a leggere »

Intervista a Matteo Tiezzi “Progetto dalla parte degli ultimi”

Firmato il protocollo e presentato il progetto “Dalla parte degli ultimi” – Prevenzione, formazione e contrasto delle violenze sui minori nei contesti educativi. Ascolto, sostegno e risposte di cura in condizioni di fragilità. Il protocollo si prefigge di sostenere, in un’ottica di rete territoriale, una molteplicità di interventi finalizzati ad affrontare il delicato tema della prevenzione degli abusi sui minori e delle persone in situazioni … Continua a leggere »

Intervista al Vescovo Erio Castellucci “Progetto dalla parte degli ultimi”

Firmato il protocollo e presentato il progetto “Dalla parte degli ultimi” – Prevenzione, formazione e contrasto delle violenze sui minori nei contesti educativi. Ascolto, sostegno e risposte di cura in condizioni di fragilità. Il protocollo si prefigge di sostenere, in un’ottica di rete territoriale, una molteplicità di interventi finalizzati ad affrontare il delicato tema della prevenzione degli abusi sui minori e delle persone in situazioni … Continua a leggere »