Domenica 29 Gennaio 2023 – IV Domenica del Tempo Ordinario – Anno A

“Beati…!” La riflessione guidata dall’arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi don Erio Castellucci sul Vangelo secondo Matteo (Mt, 5,1-12a)
“Beati…!” La riflessione guidata dall’arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi don Erio Castellucci sul Vangelo secondo Matteo (Mt, 5,1-12a)
«Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini» Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 4,12-23) con una riflessione di don Erio Castellucci Scarica l’audio in formato mp3 per poterlo condividere più facilmente anche con il cellulare –>
Quando Giovanni Battista parla, usa molto spesso la particella negativa “non”: “io non sono colui che pensate che io sia”, “io non sono il Cristo”, poi ancora: “io non sono degno di legargli i sandali”. In questa domenica abbiamo sentito per due volte “io non lo conoscevo”. Giovanni è l’uomo del “non”, perché tutta la sua vita è relativa a un altro, a Gesù. Potremmo … Continua a leggere
«Ecco l’Agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo!” Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 1, 29-34) con un commento di don Erio Castellucci Scarica in formato mp3 –>
«Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?» Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 3, 13-17) con una riflessione di don Erio Castellucci Scarica in formato mp3 –>
Is 60,1-6 – Salmo 71/72 – Ef 3,2-3°.5-6 – Mt 2,1-12 Vennero da Oriente a Gerusalemme. Da Oriente, da lontano, da molto lontano, centinaia di chilometri dalla Terra Santa, il luogo eletto da Dio; dunque: stranieri, popoli pagani. Di solito noi ci collochiamo invece tra i vicini, tra quelli che attorniavano la casa di Gesù, e ci sentiamo accoglienti nei confronti dei lontani; diciamo giustamente … Continua a leggere
(Nm 6, 22-27; Sal.66; Gal 4, 4-7; Lc 2, 16-21) Papa Benedetto XVI, nel 2013, poche settimane prima della sua rinuncia, propose all’Angelus una bella riflessione sulla giornata mondiale della pace, a partire proprio dalla pagina del Vangelo appena proclamata. Maria tiene in braccio Gesù – possiamo immaginare così questa scena – con i pastori che vengono ad adorare e poi vanno a spandere questa … Continua a leggere
Sir 44,16-17.19-20.23; 45.1-4.15-16; Salmo 66; Tim 24,1-8; Gv 21,15-17 Tra il vangelo appena proclamato e l’opera di Benedetto XVI esiste un particolare legame: Joseph Ratzinger si trovò infatti a contemplare proprio questo incontro di Gesù risorto con Pietro e la triplice domanda sull’amore, quando ancora da Cardinale presiedette i funerali di Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro, l’8 aprile 2005; e poi si commentò … Continua a leggere
Is 52,7-10; Sal 97; Eb 1,1-6; Gv 1,1-18 Il Vangelo di Giovanni inizia come la Bibbia. Il primo libro della Bibbia – il Libro della Genesi – inizia con le parole: In principio, e queste sono anche le prime parole del vangelo di Giovanni. In principio: ma quando? Genesi e Giovanni si riferiscono a due principi diversi, potremmo dire due tempi diversi, se non fosse che in Dio non c’è … Continua a leggere
Is 9,1-6; Sal 95/96; Tt 2,11-14; Lc 2,1-14 La storia umana è un intreccio tra i pochi che contano e i molti che sono contati. I pochi che contano, nell’episodio della nascita di Gesù, sono: Cesare Augusto, l’Imperatore, e Quirinio, il Governatore della Siria sotto il cui territorio si collocava anche la Palestina e, dunque, Betlemme. Tra i molti che erano contati, cioè che vennero censiti in quella … Continua a leggere
Il dono ha una logica ferrea, la gratuità: purtroppo spesso la dimentichiamo, sistemando anche i doni nella logica del dovere. Quando ero parroco, mi capitò di sentire questo divertente dialogo tra due bambini, alla fine del catechismo: “dove vai così di corsa?”; “a casa, perché devo preparare con la mamma una festa a sorpresa per domani”; “una festa a sorpresa? Che bello… per chi?”; “per … Continua a leggere
“Giuseppe…. era uomo giusto” Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 1,18-24) con una riflessione di don Erio Castellucci Scarica in formato mp3 –>
“…fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui». (Mt 11,2-11) Con una riflessione di don Erio Castellucci Scarica in formato mp3 –>
«Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore…“ Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 3,1-12) con una riflessione di don Erio Castellucci Scarica in formato mp3 –>
“Vegliate, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà” (Mt 24,37-44) con una riflessione di don Erio Castellucci Scarica in formato mp3 –>
(2 Sam 5,1-3; Sal 121; Col 1,12-20; Lc 23,35-43) “Salva te stesso”: è un ritornello lanciato per tre volte al re dei giudei, al messia crocifisso. Gridato prima dai capi del popolo e da soldati per deriderlo, poi da un malfattore in croce per insultarlo, l’invito all’auto-salvezza è per Gesù l’eco delle tre tentazioni diaboliche vissute nel deserto di Giuda, all’inizio del suo ministero. Sulla croce, come … Continua a leggere
«In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso». (Lc 23,35-43) con una riflessione di don Erio Castellucci Scarica in formato mp3 –>
“Nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto. Con la perseveranza salverete la vostra vita” Con una Riflessione di Don Erio Castellucci Dal Vangelo Secondo Luca (Lc, 5-19) Scarica in formato mp3 –>
“Dio non è dei morti, ma dei viventi; perché tutti vivono per lui” Dal Vangelo secondo Luca (20,27-38) con una riflessione di don Erio Castellucci Scarica in formato mp3 –>
“Oggi per questa casa è venuta la salvezza” Dal Vangelo secondo Luca (Lc 19, 1-10) con una riflessione di don Erio Castellucci Scarica in versione mp3 –>