Archivi della categoria: Multimedia

Venite in disparte… silenzio e cammino

di Andrea Romoli “Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’” (Mc 6,30-34) è questo l’invito che Gesù rivolge ai discepoli dopo averli mandati in missione ad annunciare la sua Parola in mezzo alla gente. Anche noi comunità del seminario al termine del nostro denso anno pastorale abbiamo sentito l’esigenza di ritrovarci insieme per trascorrere un periodo di vacanza all’insegna … Continua a leggere »

Fondazione Onlus Progetto per la Vita. Verso il “dopo di noi”: il valore della rete

Nel 2024 si consolidano e si ampliano i progetti che vedono coinvolte, sul territorio dell’Unione delle Terre d’Argine, le persone con disabilità e le loro famiglie, con l’obiettivo di sostenere il cammino verso una maggiore autonomia, favorendo l’allargamento delle relazioni sociali e, al tempo stesso, offrendo momenti di sollievo a chi si prende cura di loro nella quotidianità. “Autonomia in famiglia e dalla famiglia”, “Vacanze … Continua a leggere »

Siglato protocollo d’intesa tra Porta Aperta di Carpi e quella di Modena

È stato siglato un protocollo di intesa tra le associazioni di volontariato Porta Aperta di Modena nata nel 1978 e Porta Aperta di Carpi nata nel 1988, per rafforzare le iniziative di accoglienza e inclusione a favore di persone in condizione di marginalità, prevedendo diverse azioni tra cui l’apertura a Carpi di una sede distaccata dell’ambulatorio medico di Porta Aperta Modena.

Ci arriviamo in fondo!

“Cantieri Aperti”: visita guidata alla canonica di Limidi dove procedono i lavori per restituire la casa al parroco e alla comunità di Virginia Panzani “Il percorso della ricostruzione di questo edificio è lungo e complesso ma l’importante è non mollare!”. Con queste parole, nella mattinata di domenica 14 luglio, l’architetto Sandra Losi, direttore dell’Ufficio Diocesano Patrimonio Immobiliare, ha introdotto il suo intervento all’iniziativa “Cantieri Aperti” … Continua a leggere »

Sagra Quartirolo – Festa di popolo

La 49ª Sagra di Quartirolo, dal 15 luglio al 5 agosto, cade nel 450° della parrocchia della Madonna della Neve di Virginia Panzani “Quattrocentocinquantanni: Il cammino di fede che diventa festa”. E’ il motto che accompagna la 49ª Sagra di Quartirolo di Carpi nell’edizione che cade nell’anno giubilare della parrocchia della Madonna della Neve, nata appunto 450 anni fa, nel 1574. Il programma, che si … Continua a leggere »

Destinazione Malawi

In partenza due gruppi di volontari coordinati dai Centri Missionari di Carpi e di Modena Nell’ambito del progetto Estate in Missione 2024, i Centri Missionari di Carpi e Modena, grazie alla disponibilità di Laura Panini, Davide Dotti, Anna Biancardi e Sofia Caferra, giovani volontari che sono stati l’anno scorso nella missione di Anna Tommasi in Malawi, sono riusciti ad organizzare un campo estivo strutturato con … Continua a leggere »

49° Sagra di Quartirolo

“Quattrocentocinquantanni: Il cammino di fede che diventa festa” E’ il motto che accompagna la 49ᵃ Sagra di Quartirolo di Carpi nell’edizione che cade nell’anno giubilare della parrocchia della Madonna della Neve, nata appunto 450 anni fa, nel 1574. Il programma, è stato presentato alla stampa giovedì 11 luglio, con gli interventi del parroco, don Antonio Dotti, di Filippo Bastia, coordinatore del Comitato Sagra, e di … Continua a leggere »

In memoria di monsignor Luigi Benetti nel centenario della nascita

  Arrivederci in Paradiso! di Andrea Beltrami Cento anni fa, il 5 luglio 1924, a Motta di Cavezzo, nasceva Luigi Benetti, da Aderito e Ida Solieri. A otto anni il nostro entra nell’Istituto Beato Bernardino Realino, accolto dal canonico Armando Benatti di cui don Luigi avrà sempre una ammirazione e un grande rispetto al punto da raccogliere dati e testimonianze e pubblicare una biografia per … Continua a leggere »

Don Bulgarelli – Maestro di bontà

Il ricordo del vescovo Regattieri Don Bulgarelli “vero sacerdote” che confidava sulla grazia di Dio Don Carlo non confidava in se stesso, nelle sue capacità di ascolto, di parola e di contatto coi ragazzi e coi giovani, che pure erano tante e molto ricche; ma confidava in Dio. Era un vero sacerdote”. E’ con queste parole che il vescovo Douglas Regattieri ha ricordato il confratello … Continua a leggere »

Custodirne i valori

In occasione dell’ 80° anniversario dell’eccidio di Cibeno sono state consegnate 67 pietre d’inciampo intitolate ai martiri di Maria Silvia Cabri Un silenzio carico di commozione ha accompagnato la lettura, da parte dei familiari, dei 67 nomi degli internati politici a Fossoli, prelevati dal Campo di concentramento e fucilati dai nazisti al Poligono di tiro di Cibeno, il 12 luglio 1944. Domenica 7 luglio, al … Continua a leggere »

La Migrantes di Carpi ha incontrato Papa Francesco

Dall’Africa all’Europa inseguendo il sogno di una vita migliore: è il legame che unisce le storie di speranza di due giovani migranti ricevuti dal Papa ieri pomeriggio, martedì 2 luglio, a Casa Santa Marta. La Migrantes di Carpi era guidata dal direttore Stefano Croci. Come in occasioni simili svoltesi in precedenza ad accompagnarli c’era don Mattia Ferrari, cappellano dell’ong Mediterranea Saving Humans.

Presentazione e aggiornamento del progetto di ristrutturazione in corso della nuova Casa Agape

Si è svolta stamattina, nel giardino della Casa della Divina Provvidenza di Carpi, la conferenza stampa per la presentazione e l’aggiornamento del progetto di ristrutturazione in corso della nuova Casa Agape di viale Carducci, 103, che sarà dedicata a Mamma Teresa. A introdurre l’incontro è stato Don Massimo Dotti, presidente Fondazione Casa della Divina Provvidenza, che ha sottolineato tutta la gratitudine verso le persone che … Continua a leggere »

Il vescovo Erio ha presieduto la Messa in LIS per i non udenti

Domenica 23 giugno, nella chiesa di San Bernardino Realino, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la Santa Messa animata in LIS (Lingua italiana dei segni) per i fedeli non udenti. L’iniziativa, organizzata dalla commissione missionaria parrocchiale, con il coordinamento del diacono Ennio Apicella e della moglie Stefania in collaborazione con le Figlie della Provvidenza per le sordomute, si tiene ogni quarta domenica del mese. L’appuntamento … Continua a leggere »

Incontri Saliha Sultan La bambina di Kabul

Quando i talebani tornano al potere nell’agosto del 2021, Saliha vive in Italia da molti anni. È nata e cresciuta nel nord dell’Afghanistan sotto il regime dei mujaheddin e anche se è passato diverso tempo non ha dimenticato la sua infanzia, funestata dalla guerra. La restaurazione del regime, oggi come ieri, rappresenta un’enorme minaccia per i diritti delle donne e comporta la chiusura immediata delle … Continua a leggere »