Archivi della categoria: Multimedia

Sagra Madonna dei Ponticelli a San Marino di Carpi 2024

La 47ᵃ Sagra Madonna dei Ponticelli, svoltasi nella Parrocchia di San Biagio a San Marino di Carpi, è una tradizionale festa che si tiene ogni anno nel comune di Carpi per onorare la Madonna dei Ponticelli, la quale, secondo la tradizione, apparve ad una pastorella muta dopo che, cercando di ripararsi da un temporale, l’aveva invocata impaurita. La pastorella aveva sentito la Madonna dirle: Puttina, … Continua a leggere »

Un grazie sinodale

La parrocchia di Limidi ha salutato le Suore delle Poverelle in partenza dopo oltre 75 anni di servizio A Limidi di Soliera, la giornata di domenica 21 luglio, ultima della Sagra patronale di San Pietro in Vincoli 2024, è stata piena di gioia ma con un pizzico di amarezza. Nella mattinata la parrocchia ha infatti salutato le Suore delle Poverelle, in partenza dopo oltre 75 … Continua a leggere »

74ª Settimana Liturgica Nazionale

Si è conclusa nella mattinata di giovedì 29 agosto, nella chiesa di San Carlo a Modena, la 74ª Settimana liturgica nazionale, organizzata dal Centro Azione Liturgica (Cal), presieduto da monsignor Claudio Maniago, arcivescovo di Catanzaro-Squillace, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Modena-Nonantola. Una quattro giorni di appuntamenti (26-29 agosto) densi di riflessioni e stimoli sul tema “Nella liturgia la vera preghiera della Chiesa. Popolo di Dio … Continua a leggere »

La processione del Crocifisso a San Possidonio

Si è tenuta nel tardo pomeriggio di domenica 25 agosto, a San Possidonio, nell’ambito dell’omonima Sagra – giunta alla sua 218ª edizione – la tradizionale processione con il Crocifisso. Hanno partecipato numerosi figuranti che indossavano abiti ispirati a quelli degli inizi dell’800 e il Battaglione Estense, mentre la Filarmonica Diazzi di Concordia ha curato l’animazione musicale. Ad accompagnare la sacra immagine dalla casa natale di … Continua a leggere »

Condividere le ferite – XVI edizione del Festival Francescano

Relazioni, rabbia, esclusione, perdita, padre. Sono queste le parole scelte per rappresentare “ferite” da alcune persone interpellate dagli organizzatori del Festival Francescano che, dal 26 al 29 settembre a Bologna s’interrogherà sulla cura, sul dolore e su come affrontarli, insieme a grandi ospiti e a più di cento iniziative. L’occasione è stata la realizzazione del video promozionale della XVI edizione del Festival che ha voluto … Continua a leggere »

Infiorata 2024 alla Sagra di San Luigi a Panzano

Ogni anno com’è ormai tradizione, nella chiesa di Panzano di Campogalliano si tiene nel mese di agosto l’Infiorata. Il tappeto floreale che si estende nella navata centrale è allestita in occasione della Sagra di San Luigi (21-25 agosto). Questa creazione, che tanti apprezzamenti ha ricevuto e continua a ricevere, si è concretizzata negli anni per iniziativa del parroco, don Marino Mazzoli, e grazie alle “mani … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi

Omelia di Mons. Castellucci nella Solennità dell’Assunzione della B. V. Maria

15 agosto 2024

Il Cantico di Maria è un grido di speranza per chi subisce ingiustizia, un monito severo per chi la provoca Il testo dell’omelia di mons. Erio Castellucci, vescovo di Carpi in occasione della celebrazione della solennità dell’Assunzione di Maria Si è da poco conclusa la celebrazione eucaristica seguita dalla processione per le vie del centro storico della città nella solennità dell’Assunzione di Maria. Tantissimi i … Continua a leggere »

Ecologia del quotidiano

La custodia del Creato, secondo il magistero di Papa Francesco, nell’attività di Porta Aperta Carpi Il messaggio di Papa Francesco in occasione della giornata del Creato lascia ben poco spazio a dubbi di interpretazione: tra i numerosi concetti uno in particolare ci ha colpito come Associazione. Lo Spirito Santo tiene vigile la comunità e la chiama ad una conversione degli stili di vita. Una bella … Continua a leggere »

AC – Tutti i campi estivi

Corpo e spiritualità: sono alcuni dei temi scelti per le proposte rivolte ai diversi settori Ad agosto tornano i consueti appuntamenti con i campi estivi dell’Azione Cattolica, momenti preziosi per vivere esperienze di comunità, riflessione, preghiera e svago circondati da piacevoli paesaggi naturali. Settore Adulti Come lo scorso anno, adulti e famiglie possono scegliere tra due proposte di campi estivi Il primo campo di una … Continua a leggere »

Qui l’anima respira

Riaperta la chiesa restaurata dopo il sisma. Presenti le autorità e tanti che hanno partecipato alla gioia di questo evento

di Virginia Panzani Piccola comunità, ma grande entusiasmo. Domenica 21 luglio, con la Santa Messa solenne presieduta dal vescovo Erio Castellucci, è stata riaperta al culto la chiesa parrocchiale di Tramuschio di Mirandola, restaurata a seguito del sisma. Tantissimi coloro che – senza lasciarsi intimorire dal caldo – hanno voluto partecipare alla celebrazione con gioia per la “rinascita” di questo edificio simbolo dell’identità del piccolo … Continua a leggere »

Venite in disparte… silenzio e cammino

di Andrea Romoli “Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’” (Mc 6,30-34) è questo l’invito che Gesù rivolge ai discepoli dopo averli mandati in missione ad annunciare la sua Parola in mezzo alla gente. Anche noi comunità del seminario al termine del nostro denso anno pastorale abbiamo sentito l’esigenza di ritrovarci insieme per trascorrere un periodo di vacanza all’insegna … Continua a leggere »

Fondazione Onlus Progetto per la Vita. Verso il “dopo di noi”: il valore della rete

Nel 2024 si consolidano e si ampliano i progetti che vedono coinvolte, sul territorio dell’Unione delle Terre d’Argine, le persone con disabilità e le loro famiglie, con l’obiettivo di sostenere il cammino verso una maggiore autonomia, favorendo l’allargamento delle relazioni sociali e, al tempo stesso, offrendo momenti di sollievo a chi si prende cura di loro nella quotidianità. “Autonomia in famiglia e dalla famiglia”, “Vacanze … Continua a leggere »

Siglato protocollo d’intesa tra Porta Aperta di Carpi e quella di Modena

È stato siglato un protocollo di intesa tra le associazioni di volontariato Porta Aperta di Modena nata nel 1978 e Porta Aperta di Carpi nata nel 1988, per rafforzare le iniziative di accoglienza e inclusione a favore di persone in condizione di marginalità, prevedendo diverse azioni tra cui l’apertura a Carpi di una sede distaccata dell’ambulatorio medico di Porta Aperta Modena.