Giovanni «Vangelo Spirituale» – mons. Gildo Manicardi
DIOCESI DI CARPI – UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO Corso di formazione per i catechisti dell’iniziazione cristiana “Non sono più io che vivo, ma CristO vive in me” GIOVEDI 25 SETTEMBRE 2008 – ORE21.00 “LA GIOIA DEL CATECHISTA SAN PAOLO”Relatore: Don Roberto VecchiLaboratori: a cura della commissione ACR LUNEDI 29 SETTEMBRE2008 – ORE21.00 “SULLE VIE DI SAN PAOLO PER ANNUNCIARE IL VANGELO”Relatore: Don Massimo Dott;Laboratori: a cura … Continua a leggere
Scarica gli appunti—>
A cura dell’Ufficio Catechistico e dell’Azione cattolica, settori giovani ed adulti, il sussidio per la lettura continuata del Vangelo di Matteo e di altri scritti biblici per tutto il corso dell’anno liturgico. Disponibile il file Publisher e file pdf per la stampa in fronte retro (su A4). Istruzioni: scaricare il file pdf e scegliere dal menu di stampa l’opzione fronte retro. Una volta stampato, tagliare … Continua a leggere
Benedetta Bellocchio Il 20 e 24 settembre i catechisti e gli educatori che si occupano dell’iniziazione cristiana nelle parrocchie e nelle aggregazioni laicali si sono incontrati per il corso di formazione diocesano di inizio anno. Essere ‘costruttori di comunione’, come recitava il titolo del percorso proposto, è una delle tante competenze richieste nel recente documento dell’Ufficio catechistico nazionale su ‘La formazione dei catechisti nella comunità … Continua a leggere
Scarica il volantino con le date degli appuntamenti di settembre –>
Commento al brano La preghiera del Padre Nostro è la preghiera cristiana fondamentale e proviene da Gesù stesso; insegnando il Padre Nostro ai discepoli, Gesù li inserisce in modo diretto nel suo rapporto con Dio, radunandoli in comunità. Chiamare Dio, ‘Padre’ include una nota di intimità, ma anche di sovranità; autorità e bontà sono dunque i tratti dominanti della paternità divina. Scarica il brano e … Continua a leggere
Giovedì 8 e giovedì 15 febbraio, alle 21 presso la parrocchia di Sant’Agata a Cibeno di Carpi, si terranno i due incontri per catechisti organizzati dall’Ufficio catechistico diocesano sul tema ‘Il protagonismo: essere catechisti, una relazione esigente’. Il primo dei due, giovedì 8 febbraio, vedrà la partecipazione di don Antonio Napolioni, docente di Metodologia catechetica e pastorale giovanile, già assistente nazionale Agesci, autore del libro … Continua a leggere
Nel suo messaggio di Avvento, come già aveva fatto nella Giornata diocesana della Parola di Dio, Elio Tinti ha esortato tutti ad avvicinarsi alla lettura quotidiana del testo biblico. Agli incontri della Settimana biblica diocesana è stato consegnato l’apposito calendarietto per la Lectio continua sul Vangelo di Luca (ancora disponibile in Curia o sul sito della diocesi). Ma come funziona? Proprio a partire dal 3 … Continua a leggere
GESÙ, CHI SEI VERAMENTE? Abbozzo di risposta a partire da Matteo 1-2 Mauro Orsatti 1. INTRODUZIONE 1.1. L’origine dei vangeli Innanzi tutto diamo un quadro di riferimento, in modo da non fare soltanto una scorribanda in alcuni testi e da fornire alcune coordinate per i primi due capitoli del vangelo di Matteo. Quando si è interrogata su Gesù, la comunità primitiva non si è preoccupata … Continua a leggere