Archivi della categoria: Omelie Mons. Castellucci

Cattedrale di Carpi

Omelia del vescovo Erio Castellucci e l’invocazione a Maria Assunta

15 agosto 2025

A Carpi la celebrazione della solennità dell’Assunzione di Maria. Grande partecipazione di fedeli alla messa e alla processione presiedute dal Vescovo. La supplica del vescovo Erio Castellucci: “Interpelliamo Maria Assunta per dare voce al desiderio di pace di popoli interi che vivono il dramma della guerra” Pubblichiamo il testo dell’omelia del vescovo Erio Castellucci e l’invocazione a Maria Assunta pronunciata davanti alla sacra immagine posta … Continua a leggere »

Duomo di Mirandola

Omelia del Vescovo nel 95° di Odoardo e Maria Focherini

9 luglio 2025

Pubblichiamo il testo dell’omelia pronunciata dal vescovo Erio Castellucci nella Messa presieduta lo scorso 9 luglio nel Duomo di Mirandola, a 95 anni dalle nozze di Odoardo Focherini e Maria Marchesi. + Erio Castellucci Quel 9 luglio si era talmente impresso nella mente di Odoardo che quattordici anni dopo, quando già era stato arrestato, si trovava a Bologna, scriveva alla moglie: “Se il Signore vorrà … Continua a leggere »

Omelia Santa Messa nella festa di San Bernardino da Siena

Patrono della Città e della Diocesi di Carpi 20 maggio 2025 – Cattedrale di Carpi –  At 4,8-12; Sal 144; 1 Cor 9,16-23; Gv 14,12-17 – 600 anni fa Bernardino da Siena fece risuonare la predicazione del nome di Gesù nelle nostre piazze, tra Carpi, Reggio e Modena. Per il nome di Gesù, come abbiamo sentito dalla Colletta, aveva “un singolare amore”: tanto da coniare e … Continua a leggere »

Duomo di Modena

Omelia nella S. Messa in suffragio di Papa Francesco

21 aprile 2025

– At 2,14.22-33; Sal 15; Mt 28,8-15 – Ieri le campane delle nostre chiese hanno suonato a festa per annunciare la risurrezione del Signore; oggi hanno suonato a lutto per annunciare la morte di papa Francesco. Ma ieri, dentro al suono festoso, c’era anche il peso delle risurrezioni che ancora attendiamo: quelle dell’umanità sofferente e smarrita; e oggi, nel suono funebre, c’è anche la leggerezza … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi

Omelia nella Santa Messa Crismale

16 aprile 2025

(Is 61,1-3,6,8b-9; Sal 88; Ap 1,5-8; Lc 4,16-21) All’inizio tutto farebbe pensare ad una scena quotidiana: “Gesù venne a Nazareth”, dunque nel suo villaggio, nel suo ambiente domestico; là “dove era cresciuto” giorno dopo giorno, senza alcun clamore; “e secondo il suo solito” entrò in sinagoga, quindi compiendo un gesto abituale, nulla di straordinario; anche la lettura del rotolo di Isaia ha il sapore di … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi

Omelia nella Messa del Mercoledì delle Ceneri

5 marzo 2025

(Gl 2,12-18; Sal 50; 2Cor 5,20-6,2; Mt 6,1-6.16-18) La buona notizia della Quaresima non è la nostra conversione è la conversione di Dio, per quanto sembri strana questa espressione. L’abbiamo sentita due volte nella lettura del profeta Gioele quando egli dice che il Signore è pronto a ravvedersi riguardo al male e poi aggiunge: “Chi sa che non cambi e si ravveda e lasci dietro … Continua a leggere »

Duomo di Modena

Omelia nella festa della Presentazione del Signore

Domenica 2 febbraio 2025

47ª Giornata nazionale della vita – Giornata della vita consacrata (Ml 3,1-4; Sal 23 (24); Eb 2,14-18; Lc 2,22-40) Portarono il bambino, prese il bambino tra le braccia, questo bambino che ancora non parla, è decisamente il centro della scena, è lui il protagonista della presentazione, sembra quasi il destinatario perché lo portano, lo portano tra le braccia, ma è lui il protagonista. Quando nasce … Continua a leggere »

Duomo di Carpi

Omelia nella solennità di Maria SS.ma Madre di Dio – Giornata della Pace

Mercoledì 1° gennaio 2025

(Num 6,22-27; Sal 66; Gal 4,4-7; Lc 2,16-21) Sembra che la Liturgia della Parola di oggi ponga l’accento su situazioni passive e ce le proponga come dei modelli. La prima lettura riporta la benedizione di Aronne, resa familiare da San Francesco che la pronunciò su Frate Leone; in questa benedizione il popolo non deve fare nulla, ma solo accogliere: i sacerdoti invocano benedizione e custodia … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi e Duomo di Modena

Omelia nel Giorno di Natale

Mercoledì 25 dicembre 2024

(Is 52,7-10; Sal 97; Eb 1,1-6-14; Gv 1,1-18)  Per sei volte il Vangelo appena proclamato, il Prologo di Giovanni, parla della luce, che identifica con Gesù, “la luce vera, quella che illumina ogni uomo”. E per due volte Giovanni parla delle tenebre, creando una tensione drammatica, che culmina in queste frasi: “la luce splende nelle tenebre e le tenebre non l’hanno vinta”. Non l’hanno vinta? … Continua a leggere »

Duomo di Modena

Omelia nella notte di Natale

Mercoledì 25 dicembre 2024

(Is 9,1-3.5-6; Sal 95; Tt 2,11-14; Lc 2,1-14)  “Un bambino è nato per noi”: pochi minuti fa è risuonato questo annuncio gioioso – ogni volta che nasce un bimbo spunta la gioia – per bocca del profeta Isaia, che sette secoli prima di Cristo così ne annunciava la venuta. A questo bambino, però il profeta assegna dei compiti speciali, che non sono cose da bambini, … Continua a leggere »

Chiesa San Giuseppe Artigiano di Carpi

Omelia ordinazione diaconale di Francesco Roggiani

12 ottobre 2024

Sap 7,7-11; Sal 89; Ebr 4,12-13; Mc 10,17-30 Non possiamo immaginare la nostra vita priva di beni materiali e spirituali, nei quali riconosciamo i doni del Creatore: cibo, vestiti, salute, denaro, autorità, bellezza. Chi disprezza questi beni disprezza il sommo Bene, che ce li ha donati. Ma l’uso dei beni può diventare idolatria, se non è condotto saggiamente. Per questo Salomone ci ha detto che … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi

Omelia nell’ordinazione presbiterale di Stefano Simeoni

Sabato 21 settembre 2024

(XXV domenica del T.O. – Sap 2,12.17.29; Sal 53; Giac 3,16-4,3; Mc 0,30-37) “Non capivano queste parole”. Non bastava ai discepoli la garanzia che sarebbe risorto dopo tre giorni. Del resto, Marco, pochi versetti prima, aveva annotato un particolare: a Pietro, Giacomo e Giovanni, subito dopo la Trasfigurazione, Gesù fece un cenno alla sua prossima risurrezione, ma essi si chiesero “che cosa volesse dire risorgere … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi

Omelia di Mons. Castellucci nella Solennità dell’Assunzione della B. V. Maria

15 agosto 2024

(Anno B – Ap 11,19; 12,1-6a. 10; Sal 44; 1Cor 15,20-27a; Lc 1,39-56) “Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili”. In questa esclamazione c’è una forza “rivoluzionaria”. Maria si rifiuta di guardare alla storia come la sequenza dei vincitori e la guarda invece come opera condotta da Dio con i vinti. Per Maria non sono i superbi e i potenti, ma sono … Continua a leggere »

Duomo di Modena e Duomo di Carpi

Omelia nella Messa crismale

27.03.2024

Is 61,1-3,6,8b-9; Sal 88; Ap 1,5-8; Lc 4,16-21 “Gli occhi di tutti erano fissi su di lui”. Luca è sensibile agli occhi: spesso nota gli sguardi, nelle loro sfumature; come esperto regista crea i primi piani, punta la lente su qualche particolare o adotta un angolo visuale che attira l’interesse dei lettori. In questa scena, come se posizionasse la telecamera dentro la sinagoga, dopo un … Continua a leggere »

Mirandola, Duomo di Santa Maria Maggiore

Omelia in occasione dell’ordinazione diaconale di Stefano Simeoni

Domenica 11 febbraio 2024, ore 18.30

VI domenica del Tempo Ordinario, Anno B Lev 13,1-2.45-46; Sal 31; 1 Cor 10,31-11,1; Mc 1,40-45 E. Rev.ma Monsignor Erio Castellucci Arcivescovo di Modena-Nonantola e Vescovo di Carpi Sembra quasi infastidito e contrariato, Gesù, nel fare il miracolo che abbiamo sentito proclamare: la guarigione di un lebbroso. Non è certo che la sua reazione alla supplica del lebbroso sia stata un moto di compassione. Questa … Continua a leggere »

Omelia del Vescovo Erio in ricordo di don Venturelli

Omelia del Vescovo Erio Castellucci .Il 15 gennaio ricorre il 78° anniversario del martirio di don Francesco Venturelli, parroco di Fossoli di Carpi, medaglia d’oro al valor civile. Domenica 14 gennaio, alle 18, in Cattedrale, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la Santa Messa in memoria del sacerdote. E’ stata l’occasione non solo per commemorare la figura di don Venturelli, ma anche per sottolineare nuovamente … Continua a leggere »

Duomo di Modena

Omelia nella Solennità dell’Epifania del Signore

Sabato 6 gennaio 2024

Is 60,1-6; Sal 71/72; Ef 3,2-3°.5-6; Mt 2,1-12 I Magi si sono sbagliati certo, ma non di molto, andando a Gerusalemme invece che a Betlemme; non si sono sbagliati di tanti chilometri – una decina di chilometri tra Gerusalemme e Betlemme – ma soprattutto non si sono sbagliati di molto perché le profezie indicavano Gerusalemme come il luogo della luce; e i Magi comunque, pur non … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi

Omelia Giornata mondiale della pace 2024

1° gennaio 2024

Maria SS.ma Madre di Dio (Nm 6,22-27; Sal 66; Gal 4,4-7; Lc 2,16-21) Mons. Erio Castellucci Non vorrei che perdessimo la provocazione, forse anche una piccola rivoluzione, contenuta nel Vangelo di oggi. La provocazione è data da una scena domestica e quotidiana là dove ci si aspetterebbe una scena solenne e imponente. I pastori avevano ricevuto un annuncio straordinario, che faceva pensare a chissà cosa: … Continua a leggere »

Carpi, Cattedrale

Omelia nella Messa del Giorno di Natale

Lunedì 25 dicembre 2023, ore 10.45

E. Rev.ma Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi (Is 52,7-10; Sal 97; Eb 1,1-6; Gv 1,1-18) “Veniva nel mondo la luce vera la luce vera”. Evidentemente San Giovanni insinua che ci sono delle luci false nel mondo. In queste settimane ci colpiscono le luci false della guerra, i bagliori delle armi da fuoco, lo scoppiare delle bombe, di razzi, i missili… Sono … Continua a leggere »