Presentazione del film documentario sul Papa “In viaggio”

Presentazione del film documentario di Gianfranco Rosi sul Papa “In viaggio” Cinema Corso di Carpi martedì 4 ottobre 2022 – Festa di San Francesco di Assisi
Presentazione del film documentario di Gianfranco Rosi sul Papa “In viaggio” Cinema Corso di Carpi martedì 4 ottobre 2022 – Festa di San Francesco di Assisi
Veglia del Creato con “animazione artistica” Chiesa di Santa Maria Maggiore Duomo di Mirandola 2 ottobre 2022
Santa Messa per il nuovo anno scolastico e inizio cammino della commissione “Scuola fede Futuro” Cattedrale di Carpi 4 ottobre 2022 – San Francesco di Assisi
Veglia del Creato con “animazione artistica” Chiesa di Santa Maria Maggiore Duomo di Mirandola 2 ottobre 2022
Incontro di formazione per gli operatori catechistici tenutasi giovedì 29 settembre 2022 dal vescovo Erio Castellucci presso il museo diocesano di Carpi.
Lunedi 26 settembre si è tenuto l’incontro della redazione del giornale Ero Straniero con Zeno, Carlo e Marco di Nomadelfia, i quali illustrato la realtà che vivono in maremma. Versione integrale
Fino al 23 ottobre una delegazione di Nomadelfia sarà sempre presente per accompagnare visitatori e gruppi alla visita delle mostre ed è disponibile per incontri e testimonianze nelle parrocchie e nei circoli. In particolare dal 2 all’8 ottobre saranno presenti i giovani nomadelfi delle scuole superiori e saranno disponibili ad effettuare incontri con i loro coetanei nelle parrocchie e nelle scuole. Dall’8 al 15 ottobre … Continua a leggere
Prima serata di una serie di incontri laboratoriali sul pensiero complesso e i suoi risvolti filosofici e teologici. Carpi 21 settembre 2022 – Parrocchia S. Giuseppe Artigiano – Relatore don Carlo Bellini
Due mostre diverse nello stile e nel significato ma unite da un filo conduttore: il legame con il territorio carpigiano. La prima, “Nomadelfia. Un’oasi di fraternità” è l’esposizione di Enrico Genovesi allestita presso l’ex Campo di concentramento di Fossoli, luogo emblematico in quanto è proprio qui che la comunità di Nomadelfia è stata fondata da Don Zeno Saltini nel secondo dopoguerra con lo scopo di … Continua a leggere
Qui San Giacomo Roncole: i Piccoli Apostoli Presso la parrocchia di San Giacomo Roncole sono intervenute, al termine della messa celebrata dal parroco don Alexandre Nondo Minga, l’assessore alla cultura del Comune di Mirandola, Marina Marchi, e la presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Giorgia Butturi. Quest’ultima ha espresso grande ammirazione per l’iniziativa poiché stimola a riflettere sull’esperienza di don Zeno attraverso un’istanza … Continua a leggere
Viviamo il presente come un dono Campo Giovanissimi Il fuoco del falò al centro del giardino di Giarola, sull’Appennino reggiano, è ormai spento, sono finiti i canti della buonanotte dell’ultima sera, la casa è pulita ed in ordine e su tutto quel verde è calato il silenzio. Questo campo GG (Giovanissimi) 2022 ha insegnato a tutti che quando c’è armonia nel gruppo ogni attività diventa … Continua a leggere
La storia e l’oggi: un cerchio perfetto La vita e la speranza che irrompono là dove si era vissuta la peggiore delle esperienze umane. Il 19 maggio 1947 don Zeno e i suoi figli, al suono della banda, occupavano pacificamente il campo di Fossoli. Con commozione e con una ampia partecipazione di pubblico, si sono aperte ufficialmente nella serata di sabato 17 settembre, le due … Continua a leggere
Sabato 17 settembre 2022 Inaugurazione mostra fotografica “Nomadelfia – Oasi di Fraternità” di Enrico Genovesi – Mostra fotografica diffusa “Nomadelfia – Profezia di giustizia e fraternità” a cura di Nomadelfia . Interventi delle autorità
Mostra fotografica Emozioni per generare il cambiamento Per una giustizia ecologica prima parte
Prima lettura svoltasi ieri, 17 settembre 2022, alle ore 21 presso il Museo Diocesano, in occasione del Festivalfilosofia 2022, all’interno della mostra ispirata all’enciclica “Laudato si’” – “Emozioni per generare il cambiamento. Per una giustizia ecologica”.
Mostra fotografica Emozioni per generare il cambiamento Per una giustizia ecologica Terza parte
Emozioni per generare il cambiamento Per una giustizia ecologica Seconda parte