Archivi della categoria: 2024

Il Sinodo degli Artisti

“Quale futuro pensabile, tra Chiesa, Società e Arte?”, questo il titolo dell’incontro del vescovo Erio Castellucci con gli artisti del territorio svoltosi lo scorso 1° giugno in Vescovado a Carpi. Un’iniziativa organizzata sulla scia di quell’apertura al mondo dell’arte contemporanea portata avanti da Papa Francesco – proseguendo nella direzione inaugurata a suo tempo da Paolo VI – e concretizzatasi attraverso l’incontro con gli artisti nella … Continua a leggere »

A Carpi il laboratorio di partecipazione attiva dei giovani

I do care. La sfida della partecipazione: questo il titolo del laboratorio di partecipazione attiva dei giovani che, promosso dal Presidio Libera ‘Peppe Tizian’, Carpi 2030, Azione Cattolica e Diocesi, con il patrocinio della Fondazione Casa del Volontariato, ente finalizzato al sociale della Fondazione CR Carpi, si è svolto sabato 25 maggio a Carpi, nella zona del Piazzale delle corriere di via Peruzzi.

Brunetto Salvarani “Quel che manca non si può contare” – Qoèlet

Va presa sul serio l’attribuzione, da parte della tradizione ebraica, del libro di Qoèlet al re Salomone. Eppure, a prima vista nulla sembra più lontano dal messaggio del Qoèlet – «Vanità delle vanità, tutto è vanità…» – del re di Israele più grande di sempre, sapiente oltre ogni misura, fortunato in amore e straordinariamente dotato di ricchezze. Cosa si nasconde, dunque, dietro tale misteriosa assegnazione? … Continua a leggere »

Intervista don Maurizio Trevisan “Progetto dalla parte degli ultimi”

Firmato il protocollo e presentato il progetto “Dalla parte degli ultimi” – Prevenzione, formazione e contrasto delle violenze sui minori nei contesti educativi. Ascolto, sostegno e risposte di cura in condizioni di fragilità. Il protocollo si prefigge di sostenere, in un’ottica di rete territoriale, una molteplicità di interventi finalizzati ad affrontare il delicato tema della prevenzione degli abusi sui minori e delle persone in situazioni … Continua a leggere »

Intervista a Roberta Della Sala “Progetto dalla parte degli ultimi”

Firmato il protocollo e presentato il progetto “Dalla parte degli ultimi” – Prevenzione, formazione e contrasto delle violenze sui minori nei contesti educativi. Ascolto, sostegno e risposte di cura in condizioni di fragilità. Il protocollo si prefigge di sostenere, in un’ottica di rete territoriale, una molteplicità di interventi finalizzati ad affrontare il delicato tema della prevenzione degli abusi sui minori e delle persone in situazioni … Continua a leggere »