Archivi

S.E. Rev.ma Mons. Francesco Cavina
Omelia nella Santa Messa Crismale
Mercoledì 23 marzo 2016, ore 21.00
25-03-2016
Download PDF

Carissimi fratelli e sorelle,         Siamo riuniti insieme a celebrare la Santa Messa Crismale che ci porta a riflettere sul sacerdozio, come ci è stato ricordato nella prima lettura: “Voi sarete chiamati sacerdoti del Signore; ministri del nostro Dio sarete detti” (Is 61.6).         L’urgenza di questa riflessione si fa viva e commossa specialmente per la presenza dei confratelli che quest’anno celebrano i sessanta, don … Continua a leggere »

S.E. Rev.ma Mons. Francesco Cavina
Omelia nella Santa Messa “in Coena Domini”
Giovedì Santo 24 marzo 2016, ore 21.00
25-03-2016
Download PDF

Iniziamo con questa celebrazione il Triduo Pasquale che ci immerge nel mistero della morte e della Resurrezione di Cristo, dal quale è scaturita la nostra salvezza.         Insieme agli apostoli anche noi ci troviamo questa sera nel Cenacolo dove Gesù sta celebrando il banchetto pasquale con i suoi discepoli.         Nel corso di questo banchetto – nel quale veniva mangiato l’agnello in ricordo della liberazione … Continua a leggere »

S.E. Rev.ma Mons. Francesco Cavina
Il messaggio del Vescovo monsignor Francesco Cavina per la Liturgia penitenziale diocesana
11-03-2016
Download PDF

“Beati i misericordiosi perché troveranno misericordia” (Mt 5,7), questo il tema della liturgia penitenziale diocesana per ragazzi e giovani che si terrà sabato 19 marzo alle 18.45 presso la parrocchia di San Giuseppe Artigiano a Carpi. Seguiranno la cena per tutti e “Palme di misericordia”, laboratori, spazi di dialogo, musica, video, per conoscere le opere di misericordia attraverso l’esperienza di tanti ragazzi e ragazze. E’ … Continua a leggere »

S.E. Rev.ma Mons. Francesco Cavina
La misericordia nel cammino educativo
Carpi, Seminario vescovile
03-03-2016
Download PDF

Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia   La Beatitudine della “misericordia” potremmo anche tradurla in questo modo: Beati quelli che hanno compassione degli altri: Dio avrà compassione di loro. Beato  significa felice. Nella Bibbia una persona è felice quando è gradita a Dio. Chi è il vero “gradito” a Dio? E’ solo Gesù il quale è anche il vero beato, il vero felice perché è … Continua a leggere »

S.E. Rev.ma Mons. Francesco Cavina
“Coinvolgersi in una storia di riconciliazione. L’annuncio missionario del Vangelo come frutto della penitenza”
Carpi, parrocchia di San Giuseppe Artigiano Lunedì 15 febbraio 2016
24-02-2016
Download PDF

Penso di potere interpretare il tema che mi è stato chiesto di svolgere in questo modo: non è possibile annunciare il Vangelo se non ci si sente coinvolti, diciamo pure, immersi in una storia “piena di riconciliazione”.         Per sviluppare la nostra riflessione in merito partiamo da una domanda: “Qual è la storia di riconciliazione in cui io, noi tutti siamo immersi?”. Per rispondere a … Continua a leggere »

S.E. Rev.ma Mons. Francesco Cavina
Conferenza al percorso diocesano di formazione sull’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco
Carpi, Seminario vescovile Giovedì 18 febbraio 2016
19-02-2016
Download PDF

L’ACCOGLIENZA DELL’ENCICLICA Il titolo della seconda Enciclica di Papa Francesco è preso dal Cantico di frate sole di San Francesco. Lo scopo del documento è ben preciso: lanciare un grido di allarme sulla drammatica condizione ambientale del nostro pianeta, che richiede una rinnovata responsabilità dell’uomo. Lo scritto ha avuto una grande risonanza a livello mondiale. Naturalmente non ha registrato solo elogi, ma anche critiche. Gli … Continua a leggere »

S.E. Rev.ma Mons. Francesco Cavina
Conferenza nella 38ª Giornata nazionale per la vita “La misericordia fa fiorire la vita”
Carpi, parrocchia di San Giuseppe Artigiano Giovedì 4 febbraio 2016
11-02-2016
Download PDF

                Scrive Pascal che “La verità senza la carità è crudeltà”. E’ molto difficile coniugare insieme queste due qualità. Sono come due sorelle gemelle che entrano spesso in conflitto tra di loro. La verità se non è animata dalla carità si trasforma in intolleranza ed in intransigenza, è una spada che inchioda l’altro alla sua colpevolezza. Ma un amore … Continua a leggere »

S.E. Rev.ma Mons. Francesco Cavina
Omelia nella Santa Messa della Giornata della vita consacrata
Domenica 31 gennaio 2016, ore 18.30
06-02-2016
Download PDF

Il Popolo di Dio oggi è qui riunito in tutte le sue diverse vocazioni per ringraziare il Signore in modo particolare della presenza della vita religiosa femminile e maschile nella nostra Chiesa locale che in questi ultimi anni si è decisamente arricchita di nuove famiglie. Educazione, carità, mondo della sofferenza, evangelizzazione, catechesi, pastorale familiare, giovanile e vocazionale sono gli ambiti nei quali è particolarmente apprezzata … Continua a leggere »

S.E. Rev.ma Mons. Francesco Cavina
Omelia nella Santa Messa della Giornata mondiale della pace
Carpi, chiesa del Corpus Domini
09-01-2016
Download PDF

Cominciamo un nuovo anno con una festa dedicata alla Madonna. Non esiste modo migliore di iniziare l’anno che stare vicino alla Vergine.         Molte volte abbiamo contemplato la Madonna con il Bambino fra le braccia, poiché la tradizione cristiana ha rappresentato in tantissimi modi la solennità che oggi celebriamo: la divina maternità della Vergine Maria. La parola di Dio ci parla di Lei come “la … Continua a leggere »

S.E. Rev.ma Mons. Francesco Cavina
Omelia nella Santa Messa del Giorno di Natale
Venerdì 25 dicembre 2015, ore 10.45
26-12-2015
Download PDF

Gesù di Nazareth attira tutto il nostro interesse solo perché è il Figlio di Dio, fatto uomo, unico Salvatore.         Se Cristo fosse solo un uomo e non anche Figlio di Dio l’interesse nei suoi confronti sarebbe quello che si riserva ad un grande personaggio della storia profana. La sorprendente originalità di Gesù consiste nel fatto che egli è uno, direbbe San Bernardo di Chiaravalle, … Continua a leggere »

S.E. Rev.ma Mons. Francesco Cavina
Omelia nella Santa Messa della Notte di Natale
Giovedì 24 dicembre 2015, ore 24
25-12-2015
Download PDF

L’evento che ha cambiato la storia dell’umanità, la nascita del Figlio di Dio nella carne umana, viene inserito dagli evangelisti nel contesto storico, politico e sociale in cui è accaduto e raccontato con una semplicità quasi imbarazzante. Il Figlio di Dio, dunque, nasce al tempo dell’imperatore Cesare Augusto, l’uomo più potente della terra, che aveva avuto la sfrontatezza di autoproclamarsi dio e voleva imporre a … Continua a leggere »

S.E. Rev.ma Mons. Francesco Cavina
La Diocesi sugli attentati di Parigi
Combattere il terrorismo con la mitezza
17-11-2015
Download PDF

«Un atto di una gravità spaventosa venerdì sera è stato compiuto a Parigi. Nel Vangelo è scritto che Dio dona la pace agli uomini e alle donne “di buona volontà”. A questa parola di speranza noi intendiamo restare fedeli anche di fronte alla tragica sequenza di spietate stragi di civili indifesi che ha funestato la capitale francese, suscitando rabbia, dolore, tristezza, angoscia. Questi atti vili … Continua a leggere »

S.E. Rev.ma Mons. Francesco Cavina
Intervento in occasione del Concerto “Non excidet Dominus”
Riapertura straordinaria della Cattedrale di Santa Maria Assunta
01-10-2015
Download PDF

Cari fratelli e sorelle della Diocesi di Carpi, Signor Presidente della Regione, Autorità civili e militari tutte, Caro Mons. Luca Pezzoli, Capufficio della Segretaria di Stato del Santo Padre   GRAZIE!   Questa è la prima parola che mi viene in mente vedendovi qui tanto numerosi.   Il grazie che rivolgo a tutti, indistintamente, non è un atto puramente formale, come spesso capita in consessi … Continua a leggere »

S.E. Rev.ma Mons. Francesco Cavina
Conferenza nella Giornata diocesana per la custodia del creato
Domenica 6 settembre 2015
10-09-2015
Download PDF

Laudato si’: una casa comune da custodire, per andare oltre la crisi ecologica S. E. Monsignor Francesco Cavina, Vescovo di Carpi   L’ACCOGLIENZA DELL’ENCICLICA Il titolo della seconda Enciclica di Papa Francesco è preso dal Cantico di frate sole di San Francesco. Lo scopo del documento è ben preciso: lanciare un grido di allarme sulla drammatica condizione ambientale del nostro pianeta, che richiede una rinnovata responsabilità … Continua a leggere »

S.E. Rev.ma Mons. Francesco Cavina
Omelia nella solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria
Carpi, piazzale Re Astolfo
15-08-2015
Download PDF

Cari Fratelli e sorelle ancora una volta, nella solennità dell’Assunzione, si rinnova, alla presenza delle Autorità civili e militari, l’omaggio della diocesi di Carpi alla Vergine Santissima. In questo giorno siamo invitati ad innalzare gli occhi al cielo per contemplare nella vergine Maria, assunta in anima e corpo al cielo, il destino finale della nostra vita e di tutta la creazione. Nella preghiera iniziale della … Continua a leggere »

S.E. Rev.ma Mons. Francesco Cavina
Omelia nella Festa del Patrono della città e della diocesi di Carpi
Mercoledì 20 maggio 2015
20-05-2015
Download PDF

Cari fratelli e sorelle, siamo qui riuniti nella celebrazione eucaristica per onorare il Santo Patrono della nostra città di Carpi, San Bernardino da Siena. Saluto voi tutti, cari fedeli carpigiani; saluto le Autorità civili e militari per la loro presenza e insieme a loro tutti coloro che hanno prestato la loro opera per preparare questa festa. Celebrare il Santo Patrono significa metterci tutti in ascolto … Continua a leggere »

S.E. Rev.ma Mons. Francesco Cavina
Omelia nella Santa Messa della Pasqua di Risurrezione
Domenica di Pasqua 5 aprile 2015
05-04-2015
Download PDF

Questo giorno è tra tutti i giorni il più santo e il più beato perché la Chiesa oggi manifesta al mondo il suo vero volto: “è un popolo in festa”, che invita tutti alla gioia perché il Signore che era morto vive per sempre. Questa gioia è espressa in maniera mirabile nel bellissimo inno che abbiamo cantato prima della lettura Vangelo: il Victimae paschali laudes. … Continua a leggere »

S.E. Rev.ma Mons. Francesco Cavina
Omelia nella Solenne Veglia di Pasqua
Sabato Santo 4 aprile 2015
05-04-2015
Download PDF

Nei giorni scorsi siamo stati in intimità con Gesù nel cenacolo (Giovedì Santo), lo abbiamo seguito, come le donne, nel suo cammino di sofferenza e di amore fino al calvario dove è stato crocifisso (Venerdì Santo), abbiamo vissuto il silenzio e l’attesa del Sabato santo presso il sepolcro insieme alla Vergine Madre. Questa notte siamo stati convocati dalla Chiesa in questa veglia, che Sant’Agostino ha … Continua a leggere »