75° anniversario del martirio – 1944-2019

Si è spento all’età di 93 anni, Franco Varini, che fu compagno di prigionia a Fossoli di Odoardo Focherini. Partigiano, a 17 anni, venne arrestato internato a Fossoli e poi nei lager di Flossenburg e Dachau da cui riuscì a ritornare dopo la liberazione del campo il 27 aprile 1945. Testimone prezioso, anche in occasione del processo canonico per la beatificazione, è stato particolarmente vicino … Continua a leggere
Martedì 4 giugno, alle 19, presso l’oratorio Eden a Carpi, si terrà l’assemblea straordinaria del Centro di Aiuto alla Vita “Mamma Nina”. Alle 20, l’apericena insieme, e alle 21, la studiosa Maria Peri presenterà la figura di Maria Marchesi, moglie del Beato Odoardo Focherini.
La croce, soprattutto le stanchezze e i patimenti che sopportiamo per vivere il comandamento dell’amore e il cammino della giustizia, è fonte di maturazione e di santificazione. (…). Le persecuzioni non sono una realtà del passato, perchè anche oggi le soffriamo, sia in maniera cruenta, come tanti martiri contemporanei, sia in n modo più sottile, attraverso calunnie e falsità. Gesù dice che ci sarà beatitudine … Continua a leggere
“Beato l’uomo che non entra nel consiglio dei malvagi, non resta nella via dei peccatori… ma nella legge del Signore trova la sua gioia, la sua legge medita giorno e notte. E’ come albero piantato lungo corsi d’acqua, che dà frutto a suo tempo: le sue foglie non appassiscono e tutto quello che fa riesce bene”. Le parole del Salmo 1, lette in ebraico e … Continua a leggere
Operatori di pace: raggi di luce in tempi bui Si è aperta con la diretta del discorso del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, l’evento FacciaAMO Pace, organizzato dal Sermig lo scorso 31 dicembre a Torino presso l’Arsenale della Pace, sede storica e simbolica dell’associazione. Un’apertura inconsueta ma dettata dall’anticipazione ricevuta in mattinata da Ernesto Olivero, il fondatore del Sermig, che nel suo discorso il Presidente … Continua a leggere
Si chiama “FacciAMO PACE” l’evento organizzato a Torino dal Sermig, movimento fondato da Ernesto Olivero, per la notte del 31 dicembre presso l’Arsenale della Pace. L’inizio è previsto per le ore 20.30 con il “cenone del diguno” ovvero una Veglia di riflessione e di preghiera, con la testimonianza di Paola Focherini, figlia del beato Odoardo Focherini morto nel dicembre 1944 nel campo di concentramento di Hersbruck. L’equivalente … Continua a leggere
Nel silenzio del campo di Flossenbürg, uscendo dalla “valle della morte” dove, divisi per nazione di provenienza, si ricordano gli oltre 30mila morti, si arriva nei pressi dell’infermeria. Qui all’esterno, su un muro bianco, punto di esecuzione di Dietrich Bonhoeffer, il pastore luterano autore di “Resistenza e resa”, su una lapide è incisa una croce che riporta all’interno il riferimento ad un passo della Bibbia, … Continua a leggere
Il 9 ottobre alle 18, presso la sede della Fondazione Campo Fossoli (ex sinagoga), incontro con Vittore Bocchetta, artista e sopravvissuto a Flossenbürg, autore del monumento di Hersbruck “1944-1945 Senza nomi”. —————————— Sulle tracce di Odoardo e Teresio Sono tornati lo scorso 30 settembre i partecipanti al “Viaggio della Memoria”, organizzato dalla Fondazione Campo Fossoli con destinazione Norimberga, Flossenbürg e Hersbruck. Il viaggio ha presentato … Continua a leggere
Custodi della storia e delle gesta eroiche Il viaggio verrà effettuato dal 28 al 30 settembre in pullman Gran Turismo con un numero minimo di 40 partecipanti. Il programma completo e tutti i dettagli organizzativi disponibili sul sito www.fondazionefossoli.org. Per le iscrizioni utilizzare il modulo scaricabile dal sito e inviarlo entro e non oltre il 3 agosto 2018 tramite mail o per posta fondazione.fossoli@carpidiem. it Storia, Memoria … Continua a leggere
L’accoglienza prende vita grazie ad un lavoro corale Apre le sue porte la Cittadella della Carità intitolata ai coniugi Odoardo e Maria Focherini. Vi trovano sede al pianterreno gli uffici della Caritas Diocesana e dell’Associazione Camilla Pio, mentre il piano superiore ospita una struttura di prima accoglienza per padri separati in difficoltà. Non poteva, poi, mancare un luogo dedicato alla preghiera: la cappella con il … Continua a leggere
É stata inaugurata nella mattinata di oggi, lunedì 25 giugno, a Carpi, la Cittadella della Carità intitolata ai coniugi Odoardo Focherini. Alla cerimonia, introdotta da don Carlo Bellini, presidente dell’Associazione Camilla Pio, sono intervenuti monsignor Francesco Cavina, Vescovo di Carpi, monsignor Francesco Soddu, direttore di Caritas italiana, don Edoardo Algeri, presidente della Confederazione italiana dei consultori familiari di ispirazione cristiana, don Valerio Pennasso, direttore dell’Ufficio … Continua a leggere
Inaugurazione Cittadella della Carità “Odoardo e Maria Focherini” Carpi via Orazio Vecchi 38-40-42 Lunedì 25 giugno, ore 11 Lunedì 25 giugno, alle 11, in via Orazio Vecchi 38-40- 42 a Carpi, sarà inaugurata la Cittadella della Carità “Odoardo e Maria Focherini”. Alla cerimonia parteciperanno il Vescovo Francesco Cavina, e, fra gli altri, monsignor Francesco Soddu e don Andrea La Regina, rispettivamente direttore … Continua a leggere
Fedeltà e coraggio, libertà e carità… le parole risuonate all’incontro sull’Esortazione “Gaudete et exsultate” sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo, svoltosi il 13 giugno scorso a Carpi in occasione della memoria del Beato Odoardo Focherini. Introdotta dal Vescovo Francesco Cavina con una puntuale sintesi del documento papale che riportiamo integralmente, la serata, molto partecipata, è proseguita con la presentazione del profilo di due Beati … Continua a leggere
Molto partecipata la celebrazione di mercoledì 6 giugno in Cattedrale nella memoria liturgica del Beato, numerosi sacerdoti concelebranti tra cui il provicario don Massimo Fabbri. Presente l’assessore Stefania Gasparini in rappresentanza dell’Amministrazione comunale di Carpi e il presidente della Fondazione Campo Fossoli Pierluigi Castagnetti. Ha animato la liturgia l’Azione Cattolica. Al termine sosta e preghiera davanti alla reliquia. Leggi l’Omelia di Don Carlo Malavasi … Continua a leggere
Santità laicale, un esempio per i giovani: “Siate come lui” “Concediamo che il venerabile servo di Dio Teresio Olivelli, laico e martire, eroico testimone del Vangelo, difensore dei deboli e oppressi sino al dono della vita, d’ora in poi sia chiamato Beato”. Con le parole della lettera apostolica di Papa Francesco, il cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione per le cause dei santi, ha aperto, … Continua a leggere
“Concediamo che il venerabile servo di Dio Teresio Olivelli, laico e martire, eroico testimone del Vangelo, difensore dei deboli e oppressi sino al dono della vita, d’ora in poi sia chiamato Beato”. Con le parole della lettera apostolica di Papa Francesco, il cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione per le cause dei santi, ha aperto, sabato 3 febbraio nel palasport di Vigevano, il rito di … Continua a leggere
Dopo aver partecipato alla Beatificazione di Teresio Olivelli a Vigevano, domenica 4 febbraio, alle 12, monsignor Ludwig Schick, arcivescovo di Bamberga (Bamberg) in Germania, ha presieduto la Santa Messa in Cattedrale a Carpi. Ha così esaudito il desiderio, a lungo coltivato, di poter venerare la reliquia del Beato Odoardo Focherini, morto, come Olivelli, nel campo di concentramento di Hersbruck, città nel territorio dell’arcidiocesi di Bamberga. … Continua a leggere