Archivi della categoria: Omelie Mons. Castellucci

Duomo di Modena

Messa in memoria delle vittime del Covid-19

Prima Domenica di Quaresima (anno B)  (Letture: Gen 9,8-18; Sal 24; 1Pt 3,18-22; Mc 1,12-15) Il deserto quest’anno ci appare in tutte le sue dimensioni: ci si presenta davanti agli occhi con dei contorni vivissimi. Il deserto che, per la Chiesa, è l’ambientazione della Quaresima, in ricordo dei 40 giorni che Gesù ha trascorso nel deserto di Giuda, in prossimità di Gerusalemme; il deserto quest’anno … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi

Esequie di Milena (Lucia Rossi) Vincenzi

Liturgia della Parola Prima lettura Dal libro dei Numeri (20,1-11). Ora tutta la comunità degli Israeliti arrivò al deserto di Sin il primo mese, e il popolo si fermò a Kades. Qui morì e fu sepolta Maria. Mancava l’acqua per la comunità: ci fu un assembramento contro Mosè e contro Aronne. Il popolo ebbe una lite con Mosè, dicendo: «Magari fossimo morti quando morirono i nostri fratelli davanti … Continua a leggere »

Omelia del Vescovo nel 75° del martirio di don Venturelli

  Omelia di monsignor Erio Castellucci nella celebrazione per il 75° del martirio di don Francesco Venturelli, parroco di Fossoli e Medaglia d’Oro al Valor Civile  —————— Memoria del 75.mo anniversario  della morte di don Francesco Venturelli Cattedrale di Carpi – 17 gennaio 2021 II Domenica del Tempo Ordinario – anno B – 1 Sam 3,3-10.19; Sal 39; 1 Cor 6,13-15.17-20; Gv 1,35-42 – “Maestro, … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi

Memoria del 75.mo anniversario della morte di don Francesco Venturelli

II Domenica del Tempo Ordinario – anno B – 1 Sam 3,3-10.19; Sal 39; 1 Cor 6,13-15.17-20; Gv 1,35-42 –      “Maestro, dove dimori?”. La risposta di Gesù ai due discepoli del Battista che lo stanno seguendo è piuttosto inconsueta. Potevano aspettarsi di sentire nominare da lui una città, un villaggio o almeno un quartiere, ma certamente non immaginavano di sentire questo misterioso: “Venite … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi

Esequie di Enrico Lovascio

(2 Sam 7,1-5.8-12.14.16; Sal 88; Gv 10,11-18)    Il silenzio potrebbe bastare. Il silenzio e le lacrime, il fiume di lacrime sgorgate dagli occhi di chi ha conosciuto e amato Enrico e anche di chi, senza averlo mai incontrato, ne ha sentito parlare e letto in questi giorni. Il silenzio sembra l’unica voce adatta a un dolore così grande, a un mistero così fitto, a … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi

Solennità di Maria Santissima Madre di Dio e 53ª Giornata mondiale della pace

Presa di possesso e inizio del ministero alla guida della diocesi di Carpi

(Letture: Num 6,22-27; Sal 66; Gal 4,4-7; Lc 2,16-21) Per quanto intenzionalmente sobria a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, questa liturgia risulta tuttavia ricca di simboli e piena di parole. Ne aggiungerò poche, per non disperdere il senso vero e profondo di quello che stiamo celebrando: la solennità di Madre Madre di Dio, la giornata mondiale della pace, il ricordo del martirio del beato … Continua a leggere »

Giorno di Natale

– Is 52,7-10; Sal 97; Eb 1,1-6-14; Gv 1,1-18 –      È difficile immaginare due parole più distanti tra loro: “Dio” e “carne”. La prima, “Dio”, evoca da sempre le altezze del cielo; la seconda, “carne”, le bassezze della terra. Da quando è spuntata nella sua mente la domanda sul senso della vita, decine di migliaia di anni fa, l’essere umano ha chiamato “Dio” … Continua a leggere »

Notte di Natale

 – Is 9,1-3.5-6; Sal 95; Tt 2,11-14; Lc 2,1-14 –      Lo ricorderemo come il Natale delle restrizioni, regolato dal decreto legge emesso una settimana fa, che a sua volta aggiorna alcuni decreti della presidenza del Consiglio dei ministri. Gesù quest’anno nasce in mezzo ai decreti. Ma in fondo fu così anche duemila anni fa: “in quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi

Conferimento del lettorato a Francesco Cavazzuti e Davide Lovascio

Solennità di Cristo re dell’Universo, anno A Ez 34,11-12.15-17; Sal 22; 1Cor 15,20-26.28; Mt 25,31-46 “Separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre”. Non è una novità, nel Vangelo di Matteo, il richiamo di Gesù ad un giudizio finale che discrimina buoni e cattivi. Nella parabola del buon grano e della zizzania, aveva rimandato la separazione alla mietitura finale (Mt … Continua a leggere »

Piazza Grande di Modena

Solennità del Corpus Domini

Saluto iniziale      Saluto e ringrazio tutti voi che partecipate a questa liturgia nella Solennità del Corpus Domini, sia voi presenti di persona, sia coloro che sono collegati attraverso la televisione. Il 27 marzo scorso, nel pieno della pandemia, durante la visita al Cimitero di San Cataldo assieme al Sindaco di Modena, è nata l’idea di proporre appena possibile, una liturgia pubblica in suffragio … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi

Memoria liturgica del Beato Odoardo Focherini

     “Il bene non è mai banale”: così scriveva Odoardo, non potendo immaginare che di lì a pochi anni sarebbe stato travolto dal male, da un male immenso che ha travolto milioni di persone e che, a sua volta, sarebbe stato definito banale. La filosofa Hannah Arendt – che ha assistito ad una buona parte delle sedute nelle quali venne processato uno dei principali … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi

Santa Messa Crismale

– Is 61,1-3,6,8b-9; Sal 88; Ap 1,5-8; Lc 4,16-21 –      Sono quasi sicuro che nessuno protesterà se tengo la predica corta: è scomodo indossare le mascherine per tanto tempo, e questa solenne liturgia è già molto lunga di suo. Ringraziamo il Signore, prima di tutto, per il fatto di essere qui. Da tre mesi la domanda: “come stai?” non è affatto banale o … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi

Memoria di San Giuseppe Lavoratore

 –     Gen 1,26-2,3; Sal 89; Mt 13,54-58  –      Dio “cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro che aveva fatto”. Il settimo giorno, il sabato, per gli ebrei è il giorno del riposo dal lavoro. La Genesi raccolse l’antica tradizione religiosa per la quale Dio – dopo avere creato il mondo in sei giorni – ne prese uno di riposo. Così il popolo di … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi

Messa della Resurrezione

   All’alba di Pasqua, nei pressi del sepolcro di Gesù, si svolgono alcune corse. Maria di Màgdala, verificato lo spostamento del masso, corre da Pietro e dal discepolo amato per avvisarli. Pietro prende immediatamente la corsa per rendersi conto di persona. E il giovane discepolo amato, che parte insieme a Pietro e – certamente a motivo dell’età – arriva prima, si ferma davanti alla tomba … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi

Domenica delle Palme

All’inizio della Messa    Oggi, domenica delle Palme, la lunga lettura del Vangelo della passione di Gesù ci fa entrare nel mistero della sua morte, ma nello stesso tempo apre una finestra di vita. Mentre nella preghiera dei fedeli chiederemo la cessazione del contagio, ricordando i malati e tutti coloro che si prodigano in vari modi per arginare la pandemia, affrontare l’emergenza e assistere le … Continua a leggere »

Duomo di Modena

V Domenica di Quaresima – Anno A

 – Es 37,12-14; Sal 129; Rom 8,8-11; Gv 11,1-45   “Lui, che ha aperto gli occhi al cieco, non poteva anche far sì che costui non morisse?” La critica di questi giudei, in fondo, era logica: se Gesù sa fare miracoli, perché ha lasciato morire il suo amico Lazzaro e non l’ha guarito in tempo? È la stessa critica avanzata poco prima da Marta e poi … Continua a leggere »

Duomo di Mirandola

IV Domenica di Quaresima

All’inizio della Messa   Questa domenica è definita nella tradizione “domenica laetare, cioè della letizia”. Solo la liturgia può permettersi di invitare alla gioia in una quaresima così buia. Ma è un invito necessario, un lampo di cielo nell’ombra della nostra terra. Quando la giornata è nera e nuvolosa, è importante ricordasi che al di sopra delle nuvole il sole continua a splendere e prima … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi

Terza domenica di Quaresima

All’inizio della Messa Continuiamo anche in questa III domenica di quaresima a tenerci uniti attraverso gli strumenti della comunicazione, ringraziando in modo particolare TVqui. Salutiamo chi è collegato in diretta televisiva dalle case e dai luoghi di cura, i medici e gli operatori sanitari, specialmente quelli dell’ospedale di Carpi, sia gli operatori contagiati, sia quelli rimasti a fronteggiare il carico assistenziale; i volontari, i presbiteri e i … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi

Seconda domenica di Quaresima

All’inizio della Messa    La quaresima, quest’anno, prosegue di pari passo con una sorta di quarantena, imposta dalle autorità governative sulla base di precise disposizioni sanitarie, per arginare la diffusione del virus che sta colpendo anche le nostre zone. Il senso civico, il desiderio di contribuire al bene comune e l’ispirazione evangelica della carità ci portano ad accettare queste limitazioni, compreso il divieto di celebrare … Continua a leggere »

Duomo di Modena

Mercoledì delle Ceneri

 – Gioe 2,12-18; Sal 50; 2 Cor 5,20-6,2; Mt 6,1-6; 16-18 – Saluto iniziale    All’inizio di questa celebrazione eucaristica desidero salutare e ringraziare i concelebranti, la piccola rappresentanza del popolo di Dio presente qui in Cattedrale, gli operatori della comunicazione e tutti coloro che sono collegati in diretta televisiva dalle loro case e dai luoghi di cura. Ringrazio in particolare tutti coloro che si … Continua a leggere »