Archivi della categoria: Beatificazione Focherini

A Torino la veglia di capodanno del Sermig di Ernesto Olivero

Con la testimonianza di Paola, figlia di Odoardo

Operatori di pace: raggi di luce in tempi bui Si è aperta con la diretta del discorso del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, l’evento FacciaAMO Pace, organizzato dal Sermig lo scorso 31 dicembre a Torino presso l’Arsenale della Pace, sede storica e simbolica dell’associazione. Un’apertura inconsueta ma dettata dall’anticipazione ricevuta in mattinata da Ernesto Olivero, il fondatore del Sermig, che nel suo discorso il Presidente … Continua a leggere »

Il Beato Odoardo Focherini testimone alla marcia della pace del Sermig aTorino

Il 31 dicembre la figlia, Paola Focherini, interverrà alla veglia

Si chiama “FacciAMO PACE” l’evento organizzato a Torino dal Sermig, movimento fondato da Ernesto Olivero, per la notte del 31 dicembre presso l’Arsenale della Pace. L’inizio è previsto per le ore 20.30 con il “cenone del diguno” ovvero una Veglia di riflessione e di preghiera, con la testimonianza di Paola Focherini, figlia del beato Odoardo Focherini morto nel dicembre 1944 nel campo di concentramento di Hersbruck. L’equivalente … Continua a leggere »

Viaggio della Memoria

Ripercorso l’itinerario verso il martirio di Focherini e Olivelli

Nel silenzio del campo di Flossenbürg, uscendo dalla “valle della morte” dove, divisi per nazione di provenienza, si ricordano gli oltre 30mila morti, si arriva nei pressi dell’infermeria. Qui all’esterno, su un muro bianco, punto di esecuzione di Dietrich Bonhoeffer, il pastore luterano autore di “Resistenza e resa”, su una lapide è incisa una croce che riporta all’interno il riferimento ad un passo della Bibbia, … Continua a leggere »

Focherini e Olivelli: figure al centro del Viaggio della Memoria

Il 9 ottobre incontro con Vittore Bocchetta, sopravvissuto a Flossenbürg,

Il 9 ottobre alle 18, presso la sede della Fondazione Campo Fossoli (ex sinagoga), incontro con Vittore Bocchetta, artista e sopravvissuto a Flossenbürg, autore del monumento di Hersbruck “1944-1945 Senza nomi”. —————————— Sulle tracce di Odoardo e Teresio Sono tornati lo scorso 30 settembre i partecipanti al “Viaggio della Memoria”, organizzato dalla Fondazione Campo Fossoli con destinazione Norimberga, Flossenbürg e Hersbruck. Il viaggio ha presentato … Continua a leggere »

Viaggio della Memoria aperto alla città per rendere omaggio a Focherini e Olivelli

Dal 28 al 30 settembre, destinazione: Norimberga, Flossenbürg e Hersbruck

Custodi della storia e delle gesta eroiche  Il viaggio verrà effettuato dal 28 al 30 settembre in pullman Gran Turismo con un numero minimo di 40 partecipanti. Il programma completo e tutti i dettagli organizzativi disponibili sul sito www.fondazionefossoli.org. Per le iscrizioni utilizzare il modulo scaricabile dal sito e inviarlo entro e non oltre il 3 agosto 2018 tramite mail o per posta fondazione.fossoli@carpidiem. it Storia, Memoria … Continua a leggere »

Inaugurata la Cittadella della Carità

Comunicato Stampa della Diocesi di Carpi del 25 giugno 2018

L’accoglienza prende vita grazie ad un lavoro corale   Apre le sue porte la Cittadella della Carità intitolata ai coniugi Odoardo e Maria Focherini. Vi trovano sede al pianterreno gli uffici della Caritas Diocesana e dell’Associazione Camilla Pio, mentre il piano superiore ospita una struttura di prima accoglienza per padri separati in difficoltà. Non poteva, poi, mancare un luogo dedicato alla preghiera: la cappella con il … Continua a leggere »

Inaugurazione della Cittadella della Carità “Odoardo e Maria Focherini”

Il 25 giugno alle ore 11

Inaugurazione Cittadella della Carità  “Odoardo e Maria Focherini” Carpi via Orazio Vecchi 38-40-42    Lunedì 25 giugno, ore 11      Lunedì 25 giugno, alle 11, in via Orazio Vecchi 38-40- 42 a Carpi, sarà inaugurata la Cittadella della Carità “Odoardo e Maria Focherini”. Alla cerimonia parteciperanno il Vescovo Francesco Cavina, e, fra gli altri, monsignor Francesco Soddu e don Andrea La Regina, rispettivamente direttore … Continua a leggere »

Introduzione del Vescovo Francesco Cavina all’Esortazione apostolica “Gaudete et Exsultate” di Papa Francesco

Sala Duomo di Carpi - 13 giungo 2018

Fedeltà e coraggio, libertà e carità… le parole risuonate all’incontro sull’Esortazione “Gaudete et exsultate” sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo, svoltosi il 13 giugno scorso a Carpi in occasione della memoria del Beato Odoardo Focherini. Introdotta dal Vescovo Francesco Cavina con una puntuale sintesi del documento papale che riportiamo integralmente, la serata, molto partecipata, è proseguita con la presentazione del profilo di due Beati … Continua a leggere »

Esortazione apostolica “Gaudete et exsultate’ – Memoria liturgica del Beato Odoardo

Mercoledì 13 giugno, alle 21, in Sala Duomo a Carpi, presentazione di monsignor Francesco Cavina

Molto partecipata la celebrazione di mercoledì 6 giugno in Cattedrale nella memoria liturgica del Beato, numerosi sacerdoti concelebranti tra cui il provicario don Massimo Fabbri. Presente l’assessore Stefania Gasparini in rappresentanza dell’Amministrazione comunale di Carpi e il presidente della Fondazione Campo Fossoli Pierluigi Castagnetti. Ha animato la liturgia l’Azione Cattolica. Al termine sosta e preghiera davanti alla reliquia.   Leggi l’Omelia di Don Carlo Malavasi … Continua a leggere »

A Vigevano la beatificazione di Teresio Olivelli

Santità laicale, un esempio per i giovani: “Siate come lui”

“Concediamo che il venerabile servo di Dio Teresio Olivelli, laico e martire, eroico testimone del Vangelo, difensore dei deboli e oppressi sino al dono della vita, d’ora in poi sia chiamato Beato”. Con le parole della lettera apostolica di Papa Francesco, il cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione per le cause dei santi, ha aperto, sabato 3 febbraio nel palasport di Vigevano, il rito di … Continua a leggere »

L’arcivescovo di Bamberga, monsignor Schick, a Carpi

Insieme per costruire un futuro di pace e giustizia

Dopo aver partecipato alla Beatificazione di Teresio Olivelli a Vigevano, domenica 4 febbraio, alle 12, monsignor Ludwig Schick, arcivescovo di Bamberga (Bamberg) in Germania, ha presieduto la Santa Messa in Cattedrale a Carpi. Ha così esaudito il desiderio, a lungo coltivato, di poter venerare la reliquia del Beato Odoardo Focherini, morto, come Olivelli, nel campo di concentramento di Hersbruck, città nel territorio dell’arcidiocesi di Bamberga. … Continua a leggere »

A Vigevano la beatificazione di Teresio Olivelli

L’amicizia fra i Beati Odoardo Focherini e Teresio Olivelli nata nel campo di concentramento di Fossoli

E’ il bolognese Franco Varini, sopravvissuto ai lager, l’unico testimone dell’episodio che nel luglio 1944 vide coinvolti Teresio Olivelli e Odoardo Focherini nel campo di concentramento di Fossoli. “Varini – spiega Maria Peri, nipote di Focherini e ricercatrice storica – racconta che l’uomo ‘misterioso’ che aveva visto una sera nel campo e di cui Odoardo gli aveva severamente proibito di parlare era Olivelli. Ne aveva … Continua a leggere »

Iniziative promosse per la Giornata della Memoria

Numerosi anche quest’anno gli incontri sul Beato Odoardo Focherini

Fondazione ex Campo Fossoli   Venerdì 26 gennaio alle 9.30, al Cinema Corso, sarà proiettato il fi lm “Remember”: iniziativa rivolta agli studenti della scuola secondaria di secondo grado. E’ rivolta invece agli alunni della scuola primaria e della secondaria di primo grado la proiezione del fi lm “Corri ragazzo Corri”, sempre al cinema Corso, sabato 27 gennaio alle 9.30. Domenica 28 gennaio alle 16.30, … Continua a leggere »

Celebrato il 110° anniversario della nascita del Beato Focherini

Il reliquiario è stato finalmente collocato in Cattedrale

Sabato 3 giugno nel corso della Veglia di Pentecoste il reliquiario contenente la fede nuziale del Beato è stato solennemente collocato in Duomo, dove ha trovato una provvisoria sistemazione presso l’altare di San Valeriano. Monsignor Rino Bottecchi ha presieduto la celebrazione, che è stata animata dalla Consulta diocesana delle aggregazioni laicali, in collaborazione con il Gruppo di lavoro del Beato Focherini. Particolarmente toccante la lettura … Continua a leggere »

Animati da fervente ardore apostolico

La memoria del Beato Odoardo Focherini, testimone della carità di Cristo, è occasione di risveglio per il protagonismo dei fedeli laici come richiesto dal Papa

Richiamando l’ardore apostolico di due figure laicali della vostra terra, il beato Odoardo Focherini e la Venerabile Marianna Saltini, testimoni della carità di Cristo, saluto con gratitudine voi, fedeli laici. Vi incoraggio ad essere protagonisti della vita delle vostre comunità, in comune con i vostri sacerdoti: puntate sempre su ciò che è essenziale nell’annuncio e nella testimonianza del Vangelo”. Queste parole di Papa Francesco, pronunciate … Continua a leggere »

Veglia di Pentecoste (3 giugno) e Memoria del Beato Odoardo Focherini (6 giugno) nel 110° anniversario della nascita

Per celebrare, a 110 anni dalla sua nascita, la memoria liturgica del Beato Odoardo Focherini, “autentico testimone di carità”, così come lo ha definito Papa Francesco nella visita pastorale a Carpi e Mirandola del 2 aprile scorso, la Diocesi di Carpi, su indicazione del Vescovo Francesco Cavina, ha predisposto un programma di appuntamenti di carattere religioso e culturale, alcuni dei quali in collaborazione con l’Azione … Continua a leggere »

110° anniversario della nascita di Odoardo Focherini: la Veglia di Pentecoste e la memoria liturgica

La reliquia del Beato finalmente in Cattedrale

Per celebrare, a 110 anni dalla sua nascita, la memoria liturgica del Beato Odoardo Focherini, “autentico testimone di carità”, così come lo ha definito Papa Francesco nella visita pastorale a Carpi e Mirandola del 2 aprile scorso, la Diocesi di Carpi, su indicazione del Vescovo Francesco Cavina, ha predisposto un programma di appuntamenti di carattere religioso e culturale, alcuni dei quali in collaborazione con l’Azione … Continua a leggere »

Beato. «Disse no a Hitler». Sugli altari Josef Mayr-Nusser

Morì di stenti sul treno verso Dachau. A Bolzano il rito presieduto da Amato

da Avvenire del 18 marzo 2017   «Signor maresciallo, io non posso giurare questo». Aveva 33 anni la recluta delle SS Josef Mayr-Nusser quando si rifiutò «per motivi religiosi» di promettere «fedeltà e coraggio» ad Adolf Hitler. Era consapevole di firmare così la sua condanna: morì di stenti il 24 febbraio 1945 a Erlangen sul carro bestiame destinato al campo di concentramento di Dachau. Sarà … Continua a leggere »

Casa Residenza per Anziani “Odoardo Focherini e Maria Marchesi”

Il 10 febbraio posata la prima pietra all’Appalto di Soliera

Venerdì 10 febbraio all’appalto di Soliera, è stato presentato il progetto e posata la prima pietra della nuova Casa Residenza per Anziani “Odoardo Focherini e Maria Marchesi”. La cerimonia si è svolta presso Habitat Casa della Cultura: dopo i saluti del presidente della Gulliver, Massimo Ascari, si è proceduto alla posa della prima pietra, alla presenza di Stefano Bonaccini, presidente Regione Emilia Romagna, di Paola Focherini, … Continua a leggere »

Odoardo e Maria Focherini

A Soliera una residenza per anziani porterà il loro nome

 Venerdì 10 febbraio all’appalto di Soliera, verrà presentato il progetto e posata la prima pietra della nuova Casa Residenza per Anziani “Odoardo Focherini e Maria Marchesi”. La cerimonia si svolgerà presso Habitat Casa della Cultura, via Berlinguer 201, a partire dalla 10: dopo i saluti del presidente della Gulliver, Massimo Ascari, si procederà alla posa della prima pietra, alla presenza di Stefano Bonaccini, presidente Regione … Continua a leggere »