Archivi della categoria: NOTIZIE Settimanale della Diocesi di Carpi

NOTIZIE Settimanale della Diocesi di Carpi

Editoriale del n. 30 dell’8 settembre 2013

Gioco d’azzardo, camorra e condono   Incroci pericolosi di Luigi Lamma   Il fatto è poco noto. Solo Avvenire ne ha colto immediatamente la gravità e lo ha denunciato. Tra i provvedimenti individuati dal Governo per compensare il mancato introito dell’Imu viene proposto un condono fiscale per le aziende che gestiscono il gioco d’azzardo e le scommesse: a fronte di un contenzioso con lo Stato … Continua a leggere »

Editoriale del n. 29 del 1 settembre 2013

Dall’attualità alla protezione dell’Assunta Giovani, disoccupati e politici di Luigi Lamma   Si riparte con la prospettiva di un autunno all’insegna dell’incertezza sul fronte politico e di conseguenza anche economico. I prossimi giorni saranno decisivi per le sorti del Governo della larghe intese e per il destino politico-giudiziario del leader del Pdl Silvio Berlusconi. Di fronte al battibeccare estenuante tra opposte tifoserie la maggioranza degli … Continua a leggere »

Editoriale del n. 28 del 21 luglio 2013

La spinta al cambiamento di Papa Francesco   Gioia e coraggio di Luigi Lamma   Senza dover attendere altri sondaggi e rilevazioni non ci sono dubbi che Papa Francesco è la personalità pubblica che più di ogni altro, in questa prima parte dell’anno, si è ricavato il più alto livello di attenzione oltre che di consenso per le sue parole e per i suoi gesti … Continua a leggere »

Editoriale del n. 27 del 14 luglio 2013

Fedeli laici alla scuola del Beato Focherini    Aiutano faticando molto… di Roberto Cigarini   Che cosa può essere assunto della testimonianza di Odoardo Focherini nella vita dei laici cristiani che, oltre agli impegni familiari e professionali, svolgono anche un servizio all’interno della comunità ecclesiale? Una riflessione di questo tipo non può non tenere conto di quello straordinario evento ecclesiale – del quale Odoardo non … Continua a leggere »

Editoriale del n. 26 del 7 luglio 2013

La faticosa ricostruzione dei cittadini Amministrazioni aiuto o ostacolodi Luigi Lamma C’era da aspettarselo che la pubblicazione del programma con l’accertamento dei danni per le opere pubbliche e per i beni culturali approvato dalla Giunta regionale avrebbe sollevato qualche mugugno tra i cittadini. Non tanto per l’entità cospicua dei finanziamenti necessari, accertati ma non ancora erogati, quanto piuttosto per la percezione diffusa che il canale … Continua a leggere »

Editoriale del n. 25 del 30 giugno 2013

Un legame solido di Annalisa Bonaretti   Si è parlato molto di un possibile coordinamento tra le fondazioni bancarie presenti in provincia di Modena partendo dalla considerazione che ‘questi istituti rivestono un ruolo insostituibile per lo sviluppo della provincia, sostenendo con risorse importanti le politiche per il welfare, la cultura e la ricerca scientifica’. A lanciare la proposta è stato il presidente della Provincia che … Continua a leggere »

Editoriale del n. 24 del 23 giugno 2013

Beato Odoardo Focherini “patrono” della ricostruzione   Un anno fa la visita di Benedetto XVI  La fatica val più  dell’opera di Luigi Lamma   Alle volte “un’immagine vale più di mille discorsi”, dice Nelson Mandela nel film Invictus davanti alla tv che riprende i rugbisti bianchi nei campi delle periferie circondati da nugoli di bambini neri nel Sud Africa di fine apartheid. Lo stesso effetto è … Continua a leggere »

Editoriale del n. 23 del 16 giugno 2013

Editoriale NOTIZIE N° 23 di domenica 16 giugno 2013   Ai Nostri Lettori Questo è un numero di Notizie che resterà nella storia perché la beatificazione di Odoardo Focherini è un avvenimento straordinario per la nostra Diocesi e per le nostre Città. Dal maggio scorso ad oggi la figura del martire Odoardo Focherini e le ragioni del suo martirio sono state indagate in profondità sotto ogni aspetto. É emersa … Continua a leggere »

Editoriale del n. 22 del 9 giugno 2013

Violenza contro le donne: andare oltre Istanbul   Sfida culturale Centro Italiano Femminile di Carpi   In Italia da anni si registra l’aumento esponenziale di uccisioni di donne e di violenze nei loro confronti che ormai meritano l’attenzione, in tempi brevi, da parte del Parlamento. Per questo la ratifica della Convenzione del Consiglio d’Europa detta ‘Convenzione di Istanbul’ sulla prevenzione e lotta contro la violenza nei … Continua a leggere »

Editoriale del n. 21 del 2 giugno 2013

Al via l’edizione 2013 della festa diocesana dell’Azione cattolica   Un Concilio per ringiovanire il mondo di Ilaria Vellani – Presidente Azione cattolica di Carpi   É ancora tempo di FestAc, è ancora tempo di festa. L’anno che ha vissuto la nostra Chiesa di Carpi è stato sicuramente un anno inatteso e di grande sofferenza, e per molte comunità è ancora un tempo di grande … Continua a leggere »

Editoriale del n. 20 del 26 maggio 2013

Il referendum di Bologna sui contributi alle paritarie   Scuola di tutti plurale e integratadi Luigi Lamma   Quando l’ideologia prevale sulla realtà sono davvero guai per tutti. Tanto più quando c’è di mezzo la scuola e l’educazione dei bambini. Quanto sta accadendo a Bologna con il referendum che si celebrerà domenica 26 maggio, al di là del decantato esercizio di democrazia diretta, è proprio … Continua a leggere »

Editoriale del n. 19 del 19 maggio 2013

Il terremoto un anno dopo tra burocrazia e vera speranza La roccia su cui ricostruire di Luigi Lamma   Ecco un anno è passato. Il 20 maggio la prima forte scossa, il 29 maggio, quando già l’intraprendenza dei più aveva alimentato lo slancio di una immediata ripresa, il giorno terribile che ha seminato lutto e disperazione. Per alcuni la vita si è spenta, per tanti … Continua a leggere »

Editoriale del n. 18 del 12 maggio 2013

Manca un mese alla beatificazione di Odoardo Focherini Cosa ci aspettiamodi Benedetta Bellocchio Manca poco più di un mese alla beatificazione di Odoardo Focherini. Un illustre concittadino trapiantato a Roma ci ha chiesto, a margine di un’intervista, cosa si aspetta la nostra Diocesi da questo evento. La domanda non è banale perché costringe, al di là dei necessari – e pure importanti in termini di … Continua a leggere »

Editoriale del n. 17 del 5 maggio 2013

Di casa in casa tra quello che resta del paese Con gli occhi rivolti al cielodi Don Ivano Zanoni Ogni anno la benedizione delle case è un momento privilegiato per conoscere le famiglie della comunità, in particolare gli anziani e le persone arrivate di recente in paese. Il terremoto ha reso inagibili tante abitazioni, per cui numerose famiglie hanno cambiato residenza e con la visita si … Continua a leggere »

Editoriale del n. 16 del 28 aprile 2013

In vista del 1° maggio riflessioni sulla crisi Alimentare la speranzadi Nicola Marino – direttore Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro Nella Bibbia si racconta del sogno premonitore che fece il Faraone, che Giuseppe, figlio di Giacobbe, interpretò, diventando così il favorito del sovrano. Nel sogno, sette vacche grasse e di bell’aspetto, vengono divorate da sette vacche magre e scarne. Il significato … Continua a leggere »

Editoriale del n. 15 del 21 aprile 2013

Opere di carità risposte alla crisi e all’immobilismo indecente della politica Relazioni di valoredi Luigi Lamma Sono i numeri implacabili della crisi economica, sono gli appelli dei sindacati e degli imprenditori, sono i drammi quotidiani di persone e famiglie che arrivano anche ai gesti più estremi, a rendere ‘indecente’ l’immobilismo del sistema politico tanto che a due mesi ormai dalle elezioni l’Italia è ancora senza … Continua a leggere »

Editoriale del n. 14 del 14 aprile 2013

Due mesi alla beatificazione di Odoardo Focherini, credente e cittadino esemplare Preparazione intensa di Luigi Lamma   Il 15 giugno, il giorno della beatificazione di Odoardo Focherini, è ormai alle porte. Restano solo due mesi di intensa preparazione non solo sul piano organizzativo, anche se si tratta di uno sforzo non di poco conto, ma soprattutto per acquisire la consapevolezza di quale sia l’immenso valore … Continua a leggere »

Editoriale del n. 13 del 7 aprile 2013

Pochi giorni a disposizione delle tre minoranze partorite dalle elezioni (Pd, Pdl, M5S), per mettere in campo scelte di comune responsabilità Rimettete insieme i cocci di Domenico Delle Foglie   Dieci italiani di buona volontà, politici e tecnici, per dieci giorni almeno, provano a rimettere insieme i cocci della nostra Italia. Cocci politici innanzitutto, ma anche economici e sociali. Li ha chiamati a dare una … Continua a leggere »

Editoriale del n. 12 del 31 marzo 2013

Pochi giorni a disposizione delle tre minoranze partorite dalle elezioni (Pd, Pdl, M5S), per mettere in campo scelte di comune responsabilità Rimettete insieme i cocci di Domenico Delle Foglie   Dieci italiani di buona volontà, politici e tecnici, per dieci giorni almeno, provano a rimettere insieme i cocci della nostra Italia. Cocci politici innanzitutto, ma anche economici e sociali. Li ha chiamati a dare una … Continua a leggere »

Editoriale del n. 11 del 24 marzo 2013

L’emozione del primo incontro   Cambio di prospettiva di Luigi Lamma   Ammetto che quando Papa Francesco ha staccato lo sguardo dal testo scritto e, guardando diritto alla platea di giornalisti, di telecamere e di macchine fotografiche che aveva di fronte, ha pronunciato con rara efficacia comunicativa quelle nove parole ‘Come vorrei una Chiesa povera e per i poveri’, mi ha preso un momento di … Continua a leggere »