Archivi della categoria: Beatificazione Focherini

A Mirandola presentazione delle Lettere di Focherini

Mercoledì 29 gennaio alle 20.30 presso le scuole medie

Il volume “Odoardo Focherini. Lettere dalla prigionia e dai campi di concentramento (1944)” (Edizioni EDB, Bologna 2013) sarà presentato a Mirandola mercoledì 29 gennaio alle 20.30 presso l’auditorium delle scuole medie Montanari (via D. Pietri 4). L’iniziativa è promossa in occasione del Giorno della Memoria. Dopo i saluti di Maino Benatti, sindaco di Mirandola, e di don Luca Baraldi, responsabile del tavolo di lavoro per … Continua a leggere »

Si parla di Focherini su Telepace

Giovedì 23 gennaio alle ore 21 trasmissione per la Giornata della Memoria

L’emittente Telepace, in occasione della Giornata della Memoria 2014, dedica la trasmissione “L’anno che verrà giovani” di giovedì 23 gennaio (ore 21) ad un approfondimento fra studenti delle superiori e universitari sui temi della memoria, sui Giusti e sulle discriminazioni odierne. In studio i giornalisti Marina Zerman e Roberto Zoppi conducono il dibattito con i contributi del professor Frediano Sessi, storico, di Francesco Manicardi, giornalista … Continua a leggere »

La “vita spericolata” che affascina i giovani

Al Festival della Dottrina Sociale di Verona un incontro sul Beato carpigiano

Nella cornice del Festival della Dottrina Sociale, lo scorso novembre a Verona, 150 studenti hanno incontrato il beato carpigiano “alla ricerca del Regno di Dio”. Una ricerca che passa per la cura degli altri, dell’amore di Maria Marchesi e della verità ha mosso Odoardo fino al punto da “lasciarsi cercare” dai perseguitati ebrei in cerca della salvezza. Distribuito ai ragazzi anche il fumetto “Più di … Continua a leggere »

Lettere di Odoardo Focherini dalla prigionia

Presentato il nuovo volume a Carpi

Presso il Palavolontariato in Piazzale Re Astolfo a Carpi sono state presentate martedì 10 dicembre le Lettere dalla prigionia e dai campi di concentramento di Odoardo Focherini. Un volume che raccoglie il testimone del lavoro svolto minuziosamente, sin dai tempi in cui la moglie Maria Marchesi conservò le missive del marito come tesoro prezioso – degli ultimi tempi di Odoardo rimangono solo queste lettere – … Continua a leggere »

La Veglia a chiusura dell’Anno della Fede

Sabato 23 novembre alle 21 a Quartirolo

Sarà un momento solenne, quello di sabato 23 novembre a Quartirolo. In comunione con tutta la Chiesa, anche la Diocesi di Carpi si appresta a chiudere l’Anno della Fede con una Veglia di preghiera. “La nostra comunità – osserva don Luca Baraldi, direttore dell’ufficio liturgico che ha organizzato la celebrazione – ha vissuto questo tempo accompagnata da un testimone luminoso come Odoardo Focherini. Le sua … Continua a leggere »

In libreria le Lettere di Odoardo Focherini

La presentazione a Carpi il 10 dicembre

É in libreria da alcuni giorni la nuova edizione delle “Lettere dalla prigionia e dai campi di concentramento (1944)” di Odoardo Focherini (Ed. EDB, Bologna 2013). Rispetto alla prima edizione e alle successive ristampe curate da don Claudio Pontiroli, qui le lettere trovano una sistemazione organica da un punto di vista storico e bibliografico grazie al lavoro di Ulderico Parente, Maria Peri, Odoardo Semellini. Ormai a … Continua a leggere »

Focherini alla Camera dei Deputati

Il convegno mercoledì 16 ottobre

In diverse occasioni era emerso il desiderio di portare all’attenzione delle istituzioni nazionali la figura di Odoardo Focherini, in occasione del centenario della nascita, dopo il conferimento della Medaglia d’oro al Merito Civile (2007) ed ancor di più ora che anche la Chiesa ha concluso l’iter del processo di beatificazione con il riconoscimento del martirio per la fede. E’ grazie all’interessamento di un parlamentare carpigiano, … Continua a leggere »

Odoardo Focherini presentato alla Camera

L’incontro organizzato dalla Vicepresidente Marina Sereni

Si è svolto mercoledì 16 ottobre alla Camera dei Deputati l’incontro dal titolo “Odoardo Focherini, Giusto fra le Nazioni, Medaglia d’oro al merito civile, Beato”, ideato dal parlamentare carpigiano Edoardo Patriarca e realizzato la collaborazione della Diocesi di Carpi per far conoscere la figura di questo laico carpigiano presso le istituzioni nazionali. Al tavolo dei relatori, accanto all’onorevole Marina Sereni, Vicepresidente della Camera e patrocinatrice … Continua a leggere »

Focherini alla Camera dei Deputati

Il convegno mercoledì 16 ottobre

In diverse occasioni era emerso il desiderio di portare all’attenzione delle istituzioni nazionali la figura di Odoardo Focherini, in occasione del centenario della nascita, dopo il conferimento della Medaglia d’oro al Merito Civile (2007) ed ancor di più ora che anche la Chiesa ha concluso l’iter del processo di beatificazione con il riconoscimento del martirio per la fede. E’ grazie all’interessamento di un parlamentare carpigiano, … Continua a leggere »

Focherini e la Val di Pèio

Sabato 3 e domenica 4 agosto si festeggia il Beato

Le comunità della Val di Pèio (Trento) desiderano ricordare Odoardo Focherini nelle giornate del 3 e 4 agosto, facendo seguito alla Beatificazione celebrata il 15 giugno scorso a Carpi. E’ molto forte il legame che unisce il nuovo Beato al Trentino. La famiglia Focherini era infatti originaria di Celentino di Pèio, mentre quella della moglie di Odoardo, Maria Marchesi, proveniva dalla Val di Rumo. Focherini … Continua a leggere »

Focherini e gli ebrei “fratelli nella fede”

Ha anticipato il Concilio Vaticano II

“Ricordo un colloquio che ebbi anni fa con un pastore francese. Ci eravamo posti semplicemente la domanda di cosa volessimo effettivamente fare della nostra vita. Egli disse: vorrei diventare un santo, e credo possibile lo sia diventato; il che al tempo mi fece una forte impressione. Tuttavia lo contraddissi e risposi: io vorrei imparare a credere. Per molto non ho compreso la profondità di questa … Continua a leggere »

Sulle orme del Beato Odoardo

I laici cristiani e il loro apporto nella Chiesa

Che cosa può essere assunto della testimonianza di Odoardo Focherini nella vita dei laici cristiani che, oltre agli impegni familiari e professionali, svolgono anche un servizio all’interno della comunità ecclesiale? Una riflessione di questo tipo non può non tenere conto di quello straordinario evento ecclesiale – del quale Odoardo non fu partecipe – che è il Concilio. Pur non contenendo una vera e propria teologia … Continua a leggere »

Focherini e l’impegno nelle istituzioni

Un esempio di senso civico e visione solidale della società

Alla celebrazione di beatificazione di Odoardo Focherini erano presenti diverse autorità civili, rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali a sottolineare, come ha ricordato il Vescovo monsignor Francesco Cavina, il proficuo rapporto di collaborazione che ha caratterizzato il percorso di preparazione di questo evento straordinario per la Chiesa e per il territorio. La testimonianza di Odoardo Focherini, per il suo profondo senso civico e di visione … Continua a leggere »

Beato Odoardo

Le foto e i materiali della celebrazione: per sempre sul sito diocesano

Una piazza gremita di “pietre vive” che lodavano Dio e si cibavano alla mensa della Parola e del Pane. È l’immagine della Beatificazione di Odoardo Focherini. “Ci lasciamo con una domanda – ha affermato monsignor Francesco Cavina al termine della celebrazione – ‘Cosa ci portiamo a casa da questa esperienza della beatificazione di Odoardo?’. Io una grande gioia interiore, un sentimento di pace e… una … Continua a leggere »

Il fuoco di Dio

Una riflessione sulla venerazione delle reliquie

Da pochi giorni abbiamo vissuto la Beatificazione di Odoardo Focherini, dono immenso per la nostra Chiesa e con gioia ne abbiamo ricevuto una reliquia in ogni parrocchia. Ma, una reliquia, a cosa serve? Per amor del vero questa frase non l’ho trovata in nessuna pagina del Vangelo, ma deve essere vera e la trascrivo. E’ di Mario Pomilio, un pensatore e narratore cristiano che ci … Continua a leggere »

Dopo la Beatificazione

Il culto inserito nel proprio liturgico diocesano

Con la Beatificazione di Odoardo Focherini si conclude la prima fase processuale attraverso la quale la Chiesa arriva a dichiarare un battezzato non solo discepolo fino in fondo di Gesù Cristo, ma anche un testimone e un esempio per tutti i credenti e gli uomini di buona volontà. Con la Beatificazione si determina dunque l’inizio del culto, all’interno della liturgia della Chiesa, di questo insigne … Continua a leggere »

Il ringraziamento della famiglia Focherini

A quanti hanno partecipato alla Beatificazione

I familiari del Beato Odoardo Focherini hanno voluto indirizzare al Vescovo monsignor Francesco Cavina un ringraziamento da estendere, tramite il Pastore della diocesi di Carpi, a tutti coloro che a vario titolo e in diverso modo hanno contribuito alla buona riuscita della celebrazione di Beatificazione. Dal cielo, affermano i familiari di Odoardo, “siamo sicuri che il nostro Babbo ‘guarderà giù’, come diceva la Mamma, e … Continua a leggere »

La vita di Odoardo è stata un canto d’amore

L'omelia di monsignor Francesco Cavina nella messa di azione di grazie

“La vita di Odoardo è stata un canto d’amore ed è stata tale perché egli, come la donna peccatrice, ha fatto esperienza della santità e della misericordia di Dio nel volto umano di Cristo”, ha detto il Vescovo domenica 16 giugno, nella chiesa di Quartirolo di Carpi, dove ha celebrato la Santa Messa di Azione di Grazie per il nuovo Beato. “Il suo faticoso e … Continua a leggere »

Esemplare testimone del Vangelo

L’omelia del Cardinale Amato

Odoardo Focherini è stato un “esemplare testimone del Vangelo”, che “non esitò ad anteporre il bene dei fratelli all’offerta della propria vita”. È riprendendo le parole di Papa Francesco, lette nella Lettera Apostolica, in latino, all’inizio della Celebrazione di Beatificazione che il Cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, ha aperto la sua omelia. Di fronte a tremila persone giunte in piazza … Continua a leggere »

Una grande speranza per il futuro

Il saluto di monsignor Francesco Cavina al termine della Beatificazione

Un grazie di cuore per essere stati qui oggi con noi a celebrare un evento che rimarrà nella storia della diocesi di Carpi: la beatificazione di Odoardo Focherini, martire della fede. Un ringraziamento riconoscente rivolgo ai numerosi parenti di Focherini che con grande gioia hanno partecipato alla beatificazione del loro e nostro caro Beato. Esprimo gratitudine a tutte le persone e istituzioni che, a diverso … Continua a leggere »