Archivi della categoria: Omelie Mons. Castellucci

Cattedrale di Carpi

Omelia nella Solennità di Cristo Re (anno B)

Sabato 20 novembre 2021

Ordinazione diaconale di Francesco Cavazzuti (Dan 7,13-14; Sal 92; Ap 1,5-8; Gv 18,33b-37)     “Dunque, tu sei re?”. Chissà con che tono Ponzio Pilato, il procuratore romano, l’uomo più potente di Gerusalemme, il rappresentante dell’imperatore, ha pronunciato questa domanda: “dunque, tu sei re?”. Forse è una semplice richiesta, quasi una curiosità, come se dicesse: “tu sei proprio re?”. In questo caso, Pilato parla come uno che … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi

Omelia del Vescovo alle esequie di don Catellani

6 novembre 2021

Omelia Ho conosciuto don Renzo negli ultimi due anni e per questo ho chiesto una mano ad alcune persone che lo hanno conosciuto bene. Le testimonianze preparate da diverse persone – presbiteri, laici, religiose – convergono su alcuni tratti: prima di tutto la sobrietà e la severità della persona. Era esigente soprattutto con se stesso e di conseguenza anche con degli altri. Queste sono caratteristiche … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi

Liturgia della Parola per l’apertura della fase diocesana del Sinodo sulla sinodalità

17 ottobre 2021

Omelia Stiamo camminando secondo lo Spirito: questo è il nostro auspicio e il nostro intento e confidiamo sia anche il dono che il Signore ci sta facendo. “Camminate secondo lo Spirito”: così abbiamo sentito dire da San Paolo. Cosa significa camminare secondo lo Spirito è rappresentato plasticamente da questa assembla liturgica, che dà inizio solenne al Sinodo nella sua fase diocesana. E’ rappresentato prima di … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi

Rito di ammissione tra i candidati agli ordini sacri del diaconato e del presbiterato di Francesco Roggiani e Alessandro Cavani

25 settembre 2021

XXVI Domenica del Tempo Ordinario (anno B) (Num 11,25-29; Sal 18; Gc 5,1-6; Mc 9,38-43.45.47-48) Nessuno detiene l’esclusiva sul nome di Gesù. Giovanni, come abbiamo sentito, pensava che solo i discepoli avessero il diritto di usarlo: “Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva”. L’apostolo esprime la logica, purtroppo diffusa, della contrapposizione tra “noi” e “gli … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi

Solennità dell’Assunta 2021

15 agosto 2021

“Ha spiegato la potenza del suo braccio”, dice Maria a Elisabetta parlando di Dio. Con questa espressione, “la potenza del suo braccio”, Maria richiama tante pagine della Bibbia. Mosè aveva detto agli israeliti: “con la potenza del suo braccio il Signore vi ha fatto uscire” dall’Egitto (cf. Es 13.3; cf. 13,16; 15,16; Deut 4,34; 9,29). E in un momento di crisi del popolo, mentre camminava … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi

L’omelia del Vescovo Erio Castellucci nella concelebrazione esequiale per don Francesco Cavazzuti

9 agosto 2021

“E dopo, ci sarà una luce, Signore?”. Nei “Salmi dal buio”, dettati poco dopo l’attentato che lo aveva reso cieco, don Francesco si fa questa domanda e dà subito la risposta della fede: “Sì, ci sarà una luce”; una fede, la sua, senza incertezze ma non certo senza travagli. La perdita della vista, nel gesto violento che doveva essere in realtà il suo assassinio, diventò … Continua a leggere »

Chiesa di Crocette (Mo)

Omelia nella messa per l’anniversario del Martirio di don Luigi Lenzini

Inaugurazione dell’anno di preparazione alla Beatificazione Settantasei anni fa, proprio il 21 di luglio, questa terra era bagnata dal sangue di un uomo: oggi sarà raggiunta dal sangue di Cristo. Settantasei anni fa si levavano urla di odio, oggi si innalzano canti di lode. In quella occasione sembrava prevalere la violenza, una violenza irrazionale, cieca, ideologica: come dice la lapide davanti al corpo di don … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi

Anniversario dell’ordinazione sacerdotale di don Nino Levratti nel centenario della nascita

Il saluto introduttivo di don Massimo Dotti, parroco della Cattedrale e presidente della Fondazione Aceg    Ringrazio il Vescovo Erio per essere con noi in questa occasione in cui vogliamo ricordare quello che accadde molti anni fa, il 7 giugno 1945, quando don Nino venne ordinato sacerdote. In questo anno in cui ricordiamo il centenario della sua nascita ci sembrava che la sua ordinazione fosse … Continua a leggere »

Chiesa di San Faustino di Modena

Solennità Corpus Domini

Es 24,3-8; Sal 115; Eb 9,11-15; Mc 14,12-16.22-26    Al mattino della vigilia di Pasqua gli ebrei andavano al tempio per immolare l’agnello e la sera si riunivano in casa per celebrare il rito pasquale, mangiando l’agnello, il pane azzimo e le erbe amare e bevendo quattro calici di vino. Questa liturgia si ripete ancora oggi, dopo quasi 33 secoli dalla liberazione del popolo dall’Egitto. … Continua a leggere »

Basilica San Domenico, Bologna

In preparazione all’VIII centenario del dies natalis di San Domenico

(Tb 2,9-14 – Sal 111 – Mc 12,13-17) È la giustizia il filo conduttore della Parola che il Signore oggi ci dona. La giustizia di Tobi che rifiuta un capretto eppure era molto utile per lui e per sua moglie, per il solo sospetto che quel capretto non sia in realtà parte del salario ma in qualche modo sia stato rubato o sia stato ottenuto … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi

Omelia nella solennità di San Bernardino da Siena

(At 4,8-12; Sal 145; 1 Cor 9,16-19.22-23; Gv 14,12-17) Le opere compiute da Gesù sono davvero grandi. È soprattutto il Vangelo di Giovanni a richiamarle, almeno una trentina di volte. Non sono semplicemente i miracoli – o i “segni”, come li chiama l’evangelista – ma è l’intera attività di Gesù a costituire la sua grande opera, anzi la grande opera che il Padre conduce attraverso … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi

L’omelia e il saluto del Vicario nella messa crismale

Il saluto del Vicario Generale Insieme con te per una Chiesa in uscita     Carissimo Arcivescovo Erio, cari presbiteri e diaconi, amato popolo della Chiesa di Carpi, è una gioia santa e serena essere qui, riuniti come Chiesa e come Presbiterio, insieme col nostro Vescovo e in questa cattedrale. Siamo davvero all’apice della celebrazione pasquale: il Signore è salito al cielo per essere presso il … Continua a leggere »

Cattedrale di Carpi

Mandato missionario a don Luca Baraldi e Camilla Lugli

IV Domenica di Pasqua (At 4,8-12; Sal 117; 1 Gv 3,1-2; Gv 10,11-18) Omelia “Ho altre pecore che non provengono da questo recinto”. Proprio perché non è un pastore qualunque, ma è il pastore “buono” – potremmo tradurre “il pastore-modello” – porta nel cuore anche le pecore lontane, che non stanno al sicuro dentro l’ovile. In un capitello della basilica medievale di Vézelay, in Francia, è scolpita … Continua a leggere »

Modena, Cattedrale

Omelia Pasqua – Messa Vespertina 

(At 10,34a.37-43; Sal 117; Col 3,1-4; Lc 24,13-35) Omelia È sempre utile osservare, nei Vangeli, anche i particolari che possono apparire insignificanti e sfuggono ad un primo ascolto. Ad esempio, l’uso delle preposizioni semplici, che tutti abbiamo imparato fin dai primi anni di scuola come una piccola filastrocca di sillabe: di, a, da, in, con, su, per, tra, fra. Ce ne sono tre, nella pagina … Continua a leggere »

Carpi, Cattedrale

Omelia Pasqua – Messa del giorno

    (At 10,34a.37-43   Sal 117   Col 3,1-4 opp. 1Cor 5,6b-8   Gv 20,1-9) La scena della domenica mattina, il primo giorno della settimana, all’alba, è dominata dai segni di morte: sembra che la morte abbia vinto! Nel breve racconto che è stato appena proclamato, per ben sette volte è presente il sepolcro, l’episodio è intessuto sul sepolcro, con i teli e il sudario rimasti nel … Continua a leggere »

Modena, Cattedrale

Passione del Signore – Venerdì Santo

(Is 52,13-53,12 Sal 30(31) Eb 4,14-16;5,7-9 Gv 18,1-19,42) Un pensiero perché riecheggi questo racconto così ricco e impressionante: il nostro racconto. “Noi eravamo sperduti come un gregge”, ha scritto Isaia quasi sei secoli prima di questi avvenimenti. Un gregge sperduto chiede un pastore. Invece di un pastore arriva un agnello. Cosa fa un gregge sperduto con un agnello, oltretutto condotto al macello? È proprio questa … Continua a leggere »

Modena, Cattedrale

Messa in Coena Domini

(Es 12,1-8.11-14   Sal 115   1Cor 11,23-26   Gv 13,1-15) Una tavola, un catino e una croce. Da otto secoli sono scolpiti nel bassorilievo del pontile del Duomo, raccontando gli ultimi due giorni della vita di Gesù. Una tavola attorno alla quale è radunato Gesù con gli apostoli. Un catino che rappresenta l’abbassamento di Gesù che lava i piedi a Pietro. Una croce che costituisce l’ultimo atto … Continua a leggere »

Carpi, chiesa di San Giuseppe Artigiano

Solennità di San Giuseppe

(Letture: 2 Sam 7,4-5.12-14.16; Sal 88; Rm 4,13.16-18.22; Mt 1,16.18-21.24)    Un uomo giusto: forse è uno degli apprezzamenti più alti che la Bibbia riserva a una persona perché l’uomo giusto concentra tanti apprezzamenti, significa che è retto, ha una coscienza limpida, significa che ha un cuore ricco e significa anche che ha fede in Dio. Tutti questi passaggi noi li troviamo nella figura di … Continua a leggere »

Modena, chiesa di Sant’Agostino

Santa Messa nell’anniversario del riconoscimento della Fraternità di Comunione e Liberazione e della morte del suo fondatore, don Luigi Giussani.

(Letture: Gen 9,8-18; Sal 24; 1Pt 3,18-22; Mc 1,12-15) “Convertitevi!”: siamo talmente abituati a sentire quel primo invito che esce dalla bocca del Signore, che forse automaticamente lo interpretiamo come uno sforzo di volontà dipendente da noi. Sembra un appello alle nostre energie perché cambiamo vita. Ma c’è un significato più profondo in quel “convertitevi!”, c’è una dimensione che spesso purtroppo dimentichiamo, affannati come siamo … Continua a leggere »