Archivi della categoria: Beatificazione Focherini

Giorno della Memoria nel segno del Beato Focherini

Commemorazione a Mirandola presso la pietra d’inciampo

Martedì 28 gennaio, nella ricorrenza del Giorno della Memoria, si è tenuta la commemorazione di Odoardo Focherini presso la pietra d’inciampo che porta il suo nome in piazza Costituente a Mirandola. Alla cerimonia hanno partecipato, fra gli altri, il vicesindaco, Letizia Budri, l’assessore alla cultura Marina Marchi, il parroco, don Flavio Segalina, il vicario generale della Diocesi, monsignor Ermenegildo Manicardi, il rabbino capo di Modena … Continua a leggere »

Giornata della memoria a Mirandola

Le prossime iniziative nel 75° del martirio del Beato Odoardo Focherini

Sarà Mirandola ad ospitare il prossimo evento nell’ambito delle celebrazioni per il 75° anniversario del martirio del Beato Odoardo Focherini, la città dove ha vissuto con la famiglia gli ultimi anni della sua vita, prima dell’arresto e del martirio. Martedì 28 gennaio, in occasione della celebrazione della Giornata della Memoria, l’Amministrazione comunale in collaborazione con il Gruppo di lavoro diocesano, ha predisposto un programma che … Continua a leggere »

Omelia di Mons. Erio Castellucci nella Solennità di Maria Santissima Madre di Dio

Memoria del 75° anniversario del martirio del Beato Odoardo Focherini

1° gennaio 2020 – Cattedrale di Carpi (Num 6,22-27; Sal 66; Gal 4,4-7; Lc 2,16-21) “Talvolta ho l’impressione (…) di sentire l’accorato interrogativo tuo e dei piccoli che pesano come tremendo rimprovero”. Così scriveva Odoardo Focherini il 26 luglio 1944 a sua moglie Maria Marchesi, dal campo di Fossoli. Sapeva di essere stato arrestato e internato per il suo impegno a favore dei ricercati, specialmente … Continua a leggere »

Incontro pubblico nel 75º del Beato Focherini

Incontro dal titolo “Se tu avessi visto, come ho visto io… L’eco del grido di Odoardo Focherini nella tragedia umanitaria di oggi”

L’incontro pubblico dal titolo “Se tu avessi visto, come ho visto io… L’eco del grido di Odoardo Focherini nella tragedia umanitaria di oggi” si terrà venerdì 6 marzo, alle 21, all’Auditorium Loria a Carpi (via Rodolfo Pio 1). Introduzione di Paola Focherini (Gruppo di lavoro per il 75° del martirio del Beato Focherini). Testimonianza di don Mattia Ferrari. Testimonianze e esperienze di accoglienza. Conclusioni di … Continua a leggere »

Diocesi di Carpi comunicato n° 36 del 30 dicembre 2019

Il 1° gennaio, Giornata mondiale della pace, a Carpi in Cattedrale alle ore 18 la messa presieduta dall’arcivescovo Castellucci nel ricordo del 75° anniversario del martirio del Beato Odoardo Focherini “Offro la mia vita…per la mia diocesi e per la pace nel mondo”: con queste parole, parte del testamento raccolto dai compagni del lager di Hersbruck, il carpigiano Odoardo Focherini rese esplicito il senso del … Continua a leggere »

Continuano le celebrazioni del Beato Focherini

Indicazioni per le sante messe del 27 dicembre

 Il 27 dicembre, festa di san Giovanni apostolo ed evangelista, siamo invitati a ricordare la nascita al cielo del Beato Odoardo Focherini. A tal proposito i celebranti possono adattare il formulario della preghiera dei fedeli (martiri) ed esporre alla venerazione dei fedeli l’immagine e la reliquia del Beato. L’Ufficio Liturgico e l’Ufficio comunicazioni sociali mettono a disposizione un’immagine in cartoncino che potrà essere opportunamente esposta … Continua a leggere »

Radio Maria in memoria di Focherini

17 dicembre 2019 - Ora 7:30 S. Rosario e S. Messa, trasmessi in diretta dalla parrocchia del Beato, San Francesco d’Assisi a Carpi

1944/2019 Eventi in programma per il 75° anniversario del martirio Programma 2019/2020 I luoghi di Odoardo Focherini Domenica 1 dicembre 2019 – ore 15.00- 16.30 Apertura delle celebrazioni per il 75° anniversario del martirio del Beato Odoardo Focherini Venerdì 13 dicembre ore 21.00 Auditorium San Roco, via San Rocco, Carpi I luoghi di Odoardo Focherini Domenica 15 dicembre 2019 – ore 15.00- 16.30 – secondo … Continua a leggere »

MISSA GAIA – A mass celebration for mother earth

13 dicembre 2019 – Auditorium San Rocco, Carpi (MO) Alessandro Pivetti, direzione artistica Armonico Ensemble, associazione corale per la diffusione della musica del Novecento. BlakSoulz Dance Company, coreografie di Elisa Balugani, Emi Longagnani, Elisa Ruggeri, Simone Schedan, danzatori. Elisabetta Sacchetti, voce Andrea Solieri, chitarra Gianluca Magnani, chitarra e voce Enrico Lazzarini, contrabbasso Gianni Vancini, sax soprano Simone Forghieri, percussioni Mario Sehtl, violino HO AVUTO SETE … Continua a leggere »

I luoghi di Odoardo Focherini

Secondo appuntamento il 15 dicembre, percorso alla scoperta di Focherini nel centro storico di Carpi.

Il percorso avrà inizio davanti al Municipio di Carpi e comprende la visita in sei tappe del centro storico. Accompagnati dagli studenti della classe 2ª P del liceo “M. Fanti”, che racconteranno la vita e il legame di Odoardo Focherini con la città attraverso immagini, lettere  e documenti. ————————————————————————————– “Se tu avessi visto…”. Prende il titolo dalle parole di Odoardo Focherini, poste in evidenza all’inizio … Continua a leggere »

Apertura delle celebrazioni per il 75° anniversario del martirio del Beato Odoardo Focherini

Venerdì 13 dicembre ore 21.00 Auditorium San Roco, via San Rocco, Carpi

A mass celebration for mother earth di Paul Winter Un concerto per la cura della casa comune e dell’acqua come fonte di vita Direttore Artistico ALESSANDRO PIVETTI Con la partecipazione di: Elisabetta Sacchetti – voce, Gianluca Magnani – chitarra e voce, Mario Sehtl – violino, Gianni Vancini – sax, Enrico Lazzarini – contrabbasso, Simone Forghieri – percussioni,  Armonico Ensemble (AE), associazione corale per la diffusione … Continua a leggere »

La scomparsa di Franco Varini

Prigioniero a Fossoli con Odoardo Focherini

Si è spento all’età di 93 anni, Franco Varini, che fu compagno di prigionia a Fossoli di Odoardo Focherini. Partigiano, a 17 anni, venne arrestato internato a Fossoli e poi nei lager di Flossenburg e Dachau da cui riuscì a ritornare dopo la liberazione del campo il 27 aprile 1945. Testimone prezioso, anche in occasione del processo canonico per la beatificazione, è stato particolarmente vicino … Continua a leggere »

Memoria del Beato Odoardo Focherini 

Le celebrazioni giovedì 6 giugno

La croce, soprattutto le stanchezze e i patimenti che sopportiamo per vivere il comandamento dell’amore e il cammino della giustizia, è fonte di maturazione e di santificazione. (…). Le persecuzioni non sono una realtà del passato, perchè anche oggi le soffriamo, sia in maniera cruenta, come tanti martiri contemporanei, sia in n modo più sottile, attraverso calunnie e falsità. Gesù dice che ci sarà beatitudine … Continua a leggere »

Beato Focherini

A Mirandola depositata la pietra d’inciampo davanti all'ultima residenza prima della deportazione

“Beato l’uomo che non entra nel consiglio dei malvagi, non resta nella via dei peccatori… ma nella legge del Signore trova la sua gioia, la sua legge medita giorno e notte. E’ come albero piantato lungo corsi d’acqua, che dà frutto a suo tempo: le sue foglie non appassiscono e tutto quello che fa riesce bene”. Le parole del Salmo 1, lette in ebraico e … Continua a leggere »

A Torino la veglia di capodanno del Sermig di Ernesto Olivero

Con la testimonianza di Paola, figlia di Odoardo

Operatori di pace: raggi di luce in tempi bui Si è aperta con la diretta del discorso del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, l’evento FacciaAMO Pace, organizzato dal Sermig lo scorso 31 dicembre a Torino presso l’Arsenale della Pace, sede storica e simbolica dell’associazione. Un’apertura inconsueta ma dettata dall’anticipazione ricevuta in mattinata da Ernesto Olivero, il fondatore del Sermig, che nel suo discorso il Presidente … Continua a leggere »